Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-08-2021, 19:47   #1
Svaldo
Mukkista doc
 
L'avatar di Svaldo
 
Registrato dal: 17 Aug 2016
ubicazione: Agartha
Messaggi: 1.514
predefinito

Per l'olio, dal punto di vista del motore è senz'altro vero quanto detto dall'amico dal nome complicato di Roseto, rimane sempre limpido, ma è un'eccesso di zelo se consideriamo il chilometraggio prima del cambio nel settore automotive.
Olio forcella sae 5 al massimo può emulsionare in caso di pioggia il grasso del parapolvere o a causa rottura paraolio e conseguente perdita, in quel caso il problema è un'altro.
Dopo ognuno cura la moto come vuole, anche maniacalmente, è una fortuna trovare persone così in caso di acquisto dell'usato
__________________
BMW R 1200 GS Adventure 2017 - BMW K 75 1989
Svaldo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2021, 09:05   #2
quellielica@i0pnj.com
Pivello Mukkista
 
L'avatar di quellielica@i0pnj.com
 
Registrato dal: 01 Jul 2021
ubicazione: Roseto degli Abruzzi
Messaggi: 104
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Svaldo Visualizza il messaggio
Per l'olio, dal punto di vista del motore è senz'altro vero quanto detto dall'amico dal nome complicato di Roseto, rimane sempre limpido, ma è un'eccesso di zelo se consideriamo il chilometraggio prima del cambio nel settore automotive.
Olio forcella sae 5 al massimo può emulsionare in caso di pioggia il grasso del parapolvere o a causa rottura paraolio e conseguente perdita, in quel caso il problema è un'altro.
Hai ragione mi sono espresso molto male. L'olio della forcella non è igroscopico, ma la forcella è esposta in maniera diversa alle intemperie rispetto agli altri organi. Di fatto ogni volta che smonto una forcella di qualche amico ci trovo la cremina burrosa. Acqua a quantità. E gran puzzo di colonia batterica.

Mi è capitato di trovare liquidi che sembravano provenire dal spiede d'albero di motori marini

Capisco che su alcune moto la sostituzione dell'olio forcella sia più complesso (per gli scooter bisogna smontare lo scudo ed è sempre un lavoro sgradevole), ma in molte è davvero semplice: un tappo sotto, uno sopra. Non è che ogni volta bisogna scomporre canne e foderi...
__________________
K75 1989
Ristrutturato...
quellielica@i0pnj.com non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©