|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
15-07-2021, 16:43
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.595
|
Quote:
Originariamente inviata da Rattlehead
... c'è di meglio.
|
Appunto un V100 con 100 cv sarebbe meglio, per molti.
La mia moto passa questa cilindrata/potenza ipotetica, ma quei (pochi)cc/cavalli in più sono certo che non li rimpiangerei.
Invece anche io ho tentennato davanti agli 80 scarsi del V85. Ma ancora oggi non sono sicuro di aver fatto la scelta giusta.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
15-07-2021, 16:45
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.327
|
ohi... avevano la Stelvio e l'hanno fatta morire, come "il" Griso...
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
15-07-2021, 16:48
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.288
|
Troppo grosse e pesanti probabilmente.
Ma questa è un balocchino bellino (e sono 1,90 eh...), sarebbe perfetta se avesse un minimo più di motore. Un 1000 appunto
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
15-07-2021, 16:53
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Mar 2019
ubicazione: Bologna
Messaggi: 4.563
|
LoSkianta sono d'accordo con te, nel mio caso alludevo più che altro alla coppia, che sebbene tutta disponibile a 5 k giri, un pizzico in più sarebbe stato meglio. Poi credo che da questa cubatura, ad aste e bilancieri, si sia vicini al massimo possibile, da profano.
Quanto alla Stelvio, per me è stata una gran bella moto, merita un erede.
Ovviamente si fa per parlare, potenzialmente la v85tt ha tutto in regola per farti fare tre giri del globo consecutivi in due coi bagagli. Dipende da cosa si cerca.
__________________
Rattlehead
|
|
|
15-07-2021, 17:05
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.624
|
Anche per me una V85TT con più potenza cilindrata e coppia sarebbe davvero interessante, ma bisogna partire da una base motoristica nuova che mi si dice sia in fase di ultimazione. Chissà se MG lo monterà su una V85TT più grossa...
Ricordo però ai nostalgici di Breva Griso Norge e Stelvio che sono state più o meno tutte dei flop commerciali come anche la California 1400 e sue derivate. Quest'ultima ha collezionato, oltreché buone recensioni sulle testate giornalistiche, commenti entusiastici sui forum che però si sono tradotti solo in minima parte in ordinativi al concessionario. La produzione è cessata da un molto ma credo che le giacenze siano state smaltite da poco e con molta fatica...
|
|
|
15-07-2021, 17:17
|
#56
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.053
|
mah...secondo me 850 è la cilindrata ideale, equilibratissima e docile....e per niente "ferma".
Un motore più grosso e potente avrebbe bisogno di tutto un contorno più corposo e più pesante, con tutto ciò che consegue in termini di guidabilità, inoltre scalderebbe e tenderebbe a vibrare e a pistonare di più.
80 CV con quelle dimensioni generali nonchè pesi sono l'optimum.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
15-07-2021, 17:27
|
#57
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.053
|
Inoltre plaudo alla scelta delle sole due valvole che danno al motore un carattere personalissimo al contrario degli anonimi 4V. 
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Ultima modifica di Claudio Piccolo; 15-07-2021 a 17:56
|
|
|
15-07-2021, 17:41
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
Messaggi: 5.123
|
Quote:
Originariamente inviata da Parrus74
…
Ricordo però ai nostalgici di Breva Griso Norge e Stelvio che sono state più o meno tutte dei flop commerciali come anche la California 1400 e sue derivate. Quest'ultima ha collezionato, oltreché buone recensioni sulle testate giornalistiche, commenti entusiastici sui forum che però si sono tradotti solo in minima parte in ordinativi al concessionario. La produzione è cessata da un molto ma credo che le giacenze siano state smaltite da poco e con molta fatica...
|
Quoto.
Le moto elencate sopra…le hanno tolte dalla produzione…quando finalmente andavano bene.
Ho avuto una Stelvio 2009: un calvario. Le ultime 2016 andavano bene; cancellate dalla produzione.
Ho avuto una Norge 2013: andava benissimo, a fine 2015 cancellate dalla produzione.
La California 1400? Si sono rivolti, con la moto giusta, alla clientela sbagliata.
Strategie alla buona, marketing latitante. Per fortuna con V7 e V85tt hanno fatto centro.
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
|
|
|
15-07-2021, 17:45
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.748
|
Certo, almeno 80 cavalli alla ruota sono piu’ del 20%.. non e’ poco
Penso che tutti abbiamo desiderato la moto che abbiamo con il 20% di potenza in piu’, non un’altra moto, ma proprio la nostra ma appena piu’ potente….impossibile da fare!
Mi ricordo, ai bei tempi avevo una Raptor 650, avrei voluto 10 cavalli in piu’ ma con quell’equilibrio, non la Raptor 1000
|
|
|
15-07-2021, 20:06
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
|
Io sto per arrivare al tagliando dei 20.000 km. Problemi zero. Ho subito un paio di richiami per banalità. L'ultimo, quello delle frecce, ancora non l'ho fatto. Si tratta di sostituire le 4 frecce perché, in certi casi ed in certe condizioni atmosferiche, si forma un po' di condensa dentro. Sulla mia mi è capitato solo una volta di vedere la condensa, quindi non mi sono preoccupato, anche perché era sparita poche ore dopo. Me le farò sostituire al tagliando.
In complesso un bel prodotto. Facile, anzi facilissima. Agile e prevedibile. Ripara bene, non vibra e ha un'ottima ergonomia. Scendere sotto i 20 km/l vuol dire tirargli il collo continuamente.
Il consumo minimo si ha sulle strade extraurbane anche ad andatura sostenuta.
In autostrada il motore gira alto per stare sui 120-140 km/h e il consumo è un po' più alto. Al contrario della gtr1400, che consuma nulla in autostrada e di più sulle extraurbane con guida allegra.
Riguardo alla potenza del motore, argomento molto discusso, ho un'opinione diversa.
Questa non è la moto che può sostituire un gs, una ktm o una ducati multistrada.
È semplicemente un'altra cosa.
È la classica moto tuttofare che, in realtà, non eccelle in niente ma fa dignitosamente quasi tutto.
Non è una stradale, non è una vera enduro, non è una vera tourer...
È un'ottima compagna per tutti i giorni e per qualche gita fuori porta.
E questo lo fa meglio di molte altre moto.
Se avesse una cilindrata maggiore e una maggiore cavalleria, sarebbe un'altra moto, non necessariamente azzeccata ed equilibrata come questa.
Quindi, secondo me, va valutato attentamente cosa si vuole ottenere.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
|
|
|
15-07-2021, 21:49
|
#61
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Sep 2013
ubicazione: sanremo
Messaggi: 193
|
ciao MotorEtto, se non ricordo male hai avuto un 990 ADV (anch'io..) ... come se la cava la V85TT sugli sterrati un pò rotti? Andando tranquilli, rimane rassicurante e sicura?
Faccio questa domanda perchè ho avuto un GS1100 e sugli sterrati un pò rotti mi sentivo molto insicuro, poi ho preso un 990ADV e a parità di percorso mi sono sentito perfettamente a mio agio..
Il V85TT mi piace parecchio e c'è la possibilità che, prima o poi, arrivi nel mio garage
Tuttavia non vorrei privarmi della possibilità, saltuariamente, di fare qualche sterrato di media difficoltà. Non voglio "andare forte" in fuoristrada, semplicemente poterci andare quando capita.. grazie
__________________
Sometimes you win, sometimes you learn
KTM 390 Adventure Suzuki VanVan 200 Moto Morini 175 Turismo
|
|
|
15-07-2021, 22:16
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.348
|
Quote:
Originariamente inviata da MotorEtto
….
È la classica moto tuttofare che, in realtà, non eccelle in niente ma fa dignitosamente quasi tutto.
Non è una stradale, non è una vera enduro, non è una vera tourer...
È un'ottima compagna
….
|
Questo mi pareva lo dicessero per il GS
In pratica … una Giessina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
15-07-2021, 23:25
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.624
|
Bravo GGID !
Una GS più piccola e con lo spirito della 1100. Questo è in sintesi la V85TT e quello che la rende unica sul mercato.
Lancio poi due interrogativi ai quali non ho una risposta:
Siamo sicuri che un modello uguale più grosso avrebbe successo? Le sorelle maggiori spesso non hanno avuto il successo dell'originale...
Seconda domanda: quanti sono le moto vintage di grossa cilindrata che hanno avuto successo? A me mi viene in mente solo NineT che però è disponibile solo con quel motore...
Quindi una V85TT 1100 sarebbe un flop? Forse no...ma per me la 1100 dovrebbe essere ben differenziata dalla 850..
|
|
|
16-07-2021, 07:05
|
#64
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.053
|
una V1100TT sarebbe il solito bestione grosso, potente, pesante e imbarazzante fuori dall'asfalto e nelle manovre da fermo.
W la leggerezza di peso e cavalli e la serenità che ne deriva.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
16-07-2021, 08:49
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.595
|
Quote:
Originariamente inviata da MotorEtto
Ripara bene..
|
Ma con il plexi originale ? Mi pare assai piccolo.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
16-07-2021, 09:29
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.611
|
ecco appunto una giessina. Ed in quest'ottica ho provato sia la TT sia appunto la sua rivale per antonomasia, ovvero la GS750. Mi piacciono entrambe esteticamente, e fanno entrambe molto bene quello che promettono. Solo che il motore che auspichereste in questo thread per una futura Guzzi la GS750 ce l'ha già, ed il divario è infatti notevole. Pronto e reattivo ad ogni regime, davvero bello bello da usare. Altro difetto della Guzzi è la strumentazione, troppo piccola. Io non amo i grandi display però lì non si legge nulla. Come ciclistica sono valide entrambe, ma la Guzzi frena meglio ed è un pelo meno nervosa.
A mio parere però pesano tutte e due troppo, una dieta per togliere loro 10 chili sarebbe doverosa.
Ultima modifica di carlo46; 16-07-2021 a 09:31
|
|
|
16-07-2021, 09:35
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.624
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
A mio parere però pesano tutte e due troppo, una dieta per togliere loro 10 chili sarebbe doverosa.
|
E le farebbero costare 10k in più.....togliere kg costa molto.piu che aggiungere motore.. 10kg li togli se la fai tutte in magnesio...
|
|
|
16-07-2021, 09:39
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.611
|
ma no dai, una moto 850 che pesa 225kg a secco, più o meno, non ha bisogno di magnesio per scendere a 215kg. La Tracer ha del magnesio a profusione? Non mi sembra, è anche tricilindrica per altro con tutto ciò che ne dovrebbe conseguire in termini di peso in più
Ultima modifica di carlo46; 16-07-2021 a 09:42
|
|
|
16-07-2021, 10:04
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
|
@LoSkianta ho il cupolino maggiorato.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
|
|
|
16-07-2021, 10:05
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Acquaviva Picena
Messaggi: 2.885
|
@carlo46 le altre moto non hanno il cardano. 10 kg sono già lì.
Io tutti questi problemi con il display non li ho. Quello che è necessario leggere in marcia si vede bene in ogni condizione.
__________________
Kawasaki ninja sx1000
Moto Guzzi V85TT
|
|
|
16-07-2021, 10:10
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.611
|
concordo che il cardano sia un grande vantaggio.
La strumentazione è oggettivamente minuscola poi dipende dalla vista di ciascuno 
In generale di motore la TT è godibilissima sino a 4000-5000 rpm poi va in affanno e a prescindere dalla scarsa potenza non è più gustosa. Al contrario il GS750 tira forte e con grande gusto sino almeno ad 8000rpm e anche in basso ne ha di più.
Per me comunque due gran belle moto
Ultima modifica di carlo46; 16-07-2021 a 10:12
|
|
|
16-07-2021, 10:20
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.232
|
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
80 CV con quelle dimensioni generali nonchè pesi sono l'optimum.
|
Non ci arriva neppure a 80, si ferma a 76. Che obiettivamente non sono molti per un 850cc moderno, non siamo neppure a 100 cv/litro che è il minimo sindacale per un moto moderna. Certamente per fare del turismo tranquillo bastano come bastavano 40 anni fa i 60 cavalli della R100 GS, ma gli standard evolvono, le aspettative dei clienti pure.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
16-07-2021, 10:23
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.638
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
(...) La Tracer ha del magnesio a profusione?
(...)
|
Togli 5 kg dai raggi in favore dei cerchi in lega e ci stiamo avvicinando ai 20kg di troppo
__________________
Ninja 400
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
16-07-2021, 10:42
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.232
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
inclusa la possibilita' di farsi ancora manutenzione da soli e una complicazione inutile ancora poco invasiva.
|
Ma non puoi! Legge 122/92 poi modificata con la legge 224/2012
Art. 1.
Attivita' di autoriparazione
1. Al fine di raggiungere un piu' elevato grado di sicurezza nella
circolazione stradale e per qualificare i servizi resi dalle imprese
di autoriparazione, la presente legge disciplina l'attivita' di
manutenzione e di riparazione dei veicoli e dei complessi di veicoli
a motore, ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e
carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone e di cose, di
seguito denominata "attivita' di autoriparazione".
2. Rientrano nell'attivita' di autoriparazione tutti gli interventi
di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente,
anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore di
cui al comma 1, nonche' l'installazione, sugli stessi veicoli e
complessi di veicoli a motore, di impianti e componenti fissi. Non
rientrano nell'attivita' di autoriparazione le attivita' di lavaggio,
di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria,
del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi
lubrificanti o di raffreddamento, che devono in ogni caso essere
effettuate nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela
dall'inquinamento atmosferico e di smaltimento dei rifiuti, nonche'
l'attivita' di commercio di veicoli.
Art. 2.
Registro delle imprese esercenti attivita' di autoriparazione
1. Presso ogni camera di commercio, industria, artigianato e
agricoltura e' istituito, entro sei mesi dalla data di entrata in
vigore della presente legge, un registro delle imprese esercenti
attivita' di autoriparazione. Il registro e' articolato in quattro
sezioni, ciascuna relativa ad una delle attivita' di cui al comma 3
dell'articolo 1, e in un elenco speciale delle imprese di cui
all'articolo 4.
2. L'esercizio dell'attivita' di autoriparazione e' consentito
esclusivamente alle imprese iscritte nel registro di cui al comma 1,
ferme restando le disposizioni vigenti comunque riferibili
all'esercizio delle attivita' disciplinate dalla presente legge, ivi
comprese quelle in tema di autorizzazioni amministrative, di tutela
dagli inquinamenti e di prevenzione degli infortuni.
3. Ciascuna impresa puo' essere iscritta in una o piu' sezioni del
registro di cui al comma l, in relazione all'attivita' effettivamente
esercitata. Non e' consentito esercitare attivita' di autoriparazione
che non siano di pertinenza della o delle sezioni del registro di cui
al comma 1 in cui l'impresa e' iscritta, salvo il caso di operazioni
strettamente strumentali o accessorie rispetto all'attivita'
principale.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
16-07-2021, 10:53
|
#75
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Jun 2014
ubicazione: Provincia di PD
Messaggi: 357
|
Purtroppo viaggio spesso in due stracarico... 80cv e l'ergonomia l'ho trovata molto tirata per il mio utilizzo!
Già provata la moto sia in singolo che in coppia....
__________________
BMW R 1250 GS
ex BMW R 1200 GS 2007 STD
ex HONDA CBR 954 RR
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05.
|
|
|