Nell'attesa che il Diavolo riferisca qualche info in più sulle gomme (durata A41 e impressioni sulle nuove), io dopo i primi 2.200 km ho le idee più chiare su 'sta moto!


Non sono un tester e rimango una pippa. Comunque:
- motore infinito, in qualsiasi marcia sei, basta aprire POCO di più (nota, non spalancare) e la moto inizia a spingere.
- il motore, nonostante la potenza elevata, è trattabilissimo e molto lineare. Riprende benissimo a partire da 2.500 giri e sale linearmente
- ciclistica molto solida, fanculo il 21: ieri provata su 450km di strade conosciute, finalmente pulite, e non ho avuto problemi a stare dietro in curva a moto prettamente stradali. Non ci sono problemi di appoggio o scarso feeling... anzi: è divertentissima!!!! Ieri sul San Bernardo (o San Bernardino che dir si voglia) ho veramente goduto, fantastica nello stretto!
- a me bastano i primi 5.500 giri, massimo 6mila giri. In regime di rodaggio ne ho da vendere per il mio ritmo e le mie capacità. Oltre rischierei la pelle e l'arresto. Già così si rischia di esagerare, un'istigazione a delinquere!


Non oso pensare cosa ci sia dopo i 6mila giri... io sta moto la guido da GS!



Ma va benissimo così.
Proprio contento, anche le A41 mi piacciono molto. Esteticamente saranno "brutte" ma, su strada, vanno molto bene. Nulla da dire. Sono tentato di rimontarle, anche se probabilmente proverò altro. Curioso del parere di Diavoletto a riguardo.
Due punti negativi:
1. Verso le 15 (in sella dalle 9 con solo panino di sosta), mi è venuto male ad una gamba. Mettendo la parte anteriore del piede/punta sulla pedana, le gambe risultano più piegate dellla ST (ma con questa ad ogni curva le pedane strisciavano) e GS. C'è da dire che, pur essendo solo 1,80, tocco a terra con entrambe le piante dei piedi. Basterebbe una sella 2 cm più alta (toccherei solo con la parte anteriore di entrambi i piedi ma andrebbe comunque benissimo) per risolvere il problema
2. Una sola volta avevo provato a raggiungere velocità di arresto per verificare l'assenza di sbacchettamenti: fino a 23 tutto ok ma oltre i 18/20 l'avantreno è comunque leggero. Tutto normale per una enduro, si tratta di velocità a cui non vado mai.
Ieri tolgo le mani dal manubrio a poco più di 80 km/h per chiudermi la giacca.
In decelerazione da 79 fino a 70 km/h il manubrio ha iniziato a sbacchettare vistosamente, con sbacchettamenti di ampiezza via via maggiore al punto da costringermi a riprenderlo subito in mano!
Riprovato altre volte, mollando il manubrio agli 80, decelerando, il manubrio innesca gli sbacchettamenti fino a 70 (iniziano a 75/76 e si smorzano a 70).
PEr fortuna, avviene SOLO senza mani. Guidando normalmente non si avverte.
Io credevo che le tanto famose lamentele sugli sbacchettamenti fossero solo a velocità di arresto. Qui, invece, c'è qualcosa che entra in risonanza a questa velocità. Problema che, guidando normalmente non si avverte ma che mi piacerebbe risolvere. Al primo cambio gomme farò verificare bene cerchi ed equilibratura.