Fermo restando che il caso in questione non è giudicabile correttamente solo da una fotografia e facendo un discorso generale, la mia opinione (basata su un'esperienza piuttosto vasta, insegno guida sicura da oltre 10 anni) è che la maggior capacità di guida in sé non ti faccia correre rischi maggiori, anzi, è senza dubbio il contrario.
Chi non possiede certe tecniche di base è una mina vagante, soprattutto per se stesso. Di solito va piano perché si sente drammaticamente inadeguato, ma neanche questo può evitargli di essere alla mercè di qualsiasi minimo imprevisto.
Se uno non supera mai i 50 km/h, ma non sa correggere efficacemente una traiettoria, non sa schivare efficacemente un ostacolo né riesce a fermarsi in meno di 20 metri contro i 10 necessari a uno che sa guidare, i casi sono due, o questo tizio circola solo su strade assolutamente deserte e prive di curve a stringere e tornanti, oppure gioca continuamente alla roulette russa.
Al contrario, chi è padrone della tecnica di guida può muoversi a velocità nettamente più elevate mantenendo un margine di sicurezza enorme.
Poi è ovvio che se uno è coglione, si può mettere nei guai anche se è capace. Ma se uno non è capace, non deve essere coglione per cacciarsi nei guai, ci sta immerso sempre.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|