|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-01-2021, 21:03
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: Val Seriana
Messaggi: 1.991
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
I fantic trial dal 1984 avevano il volano che si poteva appesantire a scelta avvitandoci su ulteriori flange...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
|
Nell' enduro lo si fa tutt'ora.
Si aumenta o diminuisce la massa volanica in funzione del percorso prevalente.
In genere per le cilindrate 250/400 si mettono o tolgono 200/250 gr.
Solitamente sono anelli cilindrici di spessore e profondità variabile in funzione del peso da applicare ai volani già predisposti.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
__________________
Neanderthal della Val Seriana
|
|
|
27-01-2021, 21:22
|
#52
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.552
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
poteva essere ordinata con diversi rapporti al ponte, con diverse combinazioni di carburatore e persino con diversi rapporti di compressione.
QUindi non sarebbe impossibile offrire una scelta al cliente, perlomeno ci si differenzierebbe dalle solite cose che offrono tutti.
|
Di fronte a queste personalizzazioni, mi piacerebbe vedere la faccia di un ipotetico acquirente ai giorni nostri .
Gia' il metallizzato sarebbe un problema. E non parlo della scelta del colore.
|
|
|
27-01-2021, 21:41
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.112
|
Il volano a massa variabile è vecchio di 30 anni, lo usava la Suzuki, esattamente nel modo descritto da Aspes.
Se non sbaglio, anche varie auto hanno il volano bimassa.
È comunque una soluzione complessa e non so quanto affidabile nel tempo.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
27-01-2021, 22:22
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
|
Il volano bimassa delle auto è però tutt'altra cosa
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
|
|
|
28-01-2021, 08:07
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.112
|
In effetti il bimassa è diverso, non ha la massa variabile come prospetta Aspes, ma suonava bene
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
28-01-2021, 08:54
|
#56
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
tutte considerazioni giuste, se non fosse solo che (ma lo sai perfettamente) la fasatura variabile va nella direzione di ampliare la curva di coppia ma nulla puo' per la irregolarita' di pulsazione che deriva dal poco frazionamento rispetto alla cilindrata.
|
Certo mi è chiarissimo. Anche se condivido in pieno la questione che poni (ho venduto il ktm dopo soli 7 mesi per questo motivo) alla fine penso che sia un tema vero per molti pochi utenti.
Secondo me la gran parte degli utenti è un po' polarizzata tra gente tranquilla e gente sportiva. Chi va in moto per riempire l'ego e andare forte non si lamenta di questo aspetto.
Chi ama il cruising tendenzialmente evita ducati e ktm.
Io con il boxer non ho mai sofferto veramente, per avere il problema devo stare davvero tanto basso di giri, gli scarichi poi sono tutto sommato tranquilli per cui anche 500 giri in piu' non mi costa darli ma stiamo parlando di regimi comunque bassissimi rispetto a quelli che mi richiedeva il KTM o il mono 660 della yamaha che ho avuto.
Cioè, problema vero, soluzioni intelligenti ma, tutto sommato, commercialmente per i produttori il gioco non vale la candela.
|
|
|
28-01-2021, 09:45
|
#57
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.975
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
In effetti il bimassa è diverso, non ha la massa variabile come prospetta Aspes, ma suonava bene 
|
a questo punto va bene metterci anche qualcosa che faccia da volano per l'economia...
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
28-01-2021, 09:49
|
#58
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.286
|
Quote:
Originariamente inviata da ziofede
Di fronte a queste personalizzazioni, mi piacerebbe vedere la faccia di un ipotetico acquirente ai giorni nostri .
|
mio padre che era un tipo particolare se la fece dare con il rapporto al ponte piu' corto, la compressione massima e il carburatore piu' piccolo.
Aveva la mania di aspettare le alfa sui 100 all'ora in autostrada e poi seminarle fino ai 160 quando a quel punto gli montavano sulla schiena.
Grazie al cavolo, aveva un 2000 con le marce da 40 in prima, 80 in seconda, 120 in terza e 170 in quarta. A parte la quarta era una rapportatura da fiat 127.
Consumava come un jet e sgommava fino in terza, poi in allungo le alfa lo devastavano. Ma a lui piaceva cosi'.
ps: e aveva pagato la bmw 2,5 milioni nel 70 quando l'alfa 2000 costava 1,8 milioni. E lui poteva averla gratis ogni due anni essendo dirigente ansaldo quindi gruppo finmeccanica. In tempi in cui le alfa alle bmw giravano intorno.
Gli ho sempre chiesto perche' questa perversione, e lui diceva che se no era uguale a tutti gli altri dirigenti e la cosa lo disturbava.
QUando c'erano le BR gli imposero di andare con l'alfetta blindata ma lui rifiuto'. Andava al lavoro in treno e a piedi. Tanto diceva sempre che lui era tecnico e non gli sparavano..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
28-01-2021, 10:12
|
#59
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.053
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
mio padre che era un tipo particolare
|
talis pater.......
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
28-01-2021, 10:23
|
#60
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.286
|
abbiamo ancora la sua lancia dedra turbo i.e., quella col motore della delta 4wd 8 valvole.. Mio fratello carlo46 si sta occupando di rimetterla al meglio della forma. Ancora una bella bombetta considerato il rapporto peso/potenza.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
28-01-2021, 15:58
|
#61
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.053
|
.....talis filii.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
28-01-2021, 21:19
|
#62
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
Comunque per averlo variabile in corsa basterebbero tre o quattro massette scorrevoli su guide ricavate sulvolanocon un solenoide o una vite senza fine su micromotore a movimentarle.
|
Se ho capito bene quello che hai scritto, a naso ci vedrei non pochi problemi.
Relativamente ai solenoidi, dovrebbero essere ben dimensionati per mantenere in posizione delle massette che girano a 8000rpm con la forza centrifuga a cui verrebbero sottoposti.
Quindi probabilmente sarebbe più precisa e stabile la soluzione coi motorini e le viti senza fine.
Ho inizialmente pensato ad un motorino dotato di asse a doppia uscita (avanti e indietro) in modo da avere gli azionamenti simmetrici e contrapposti e perfettamente sincronizzati ma tra le balle vi sarebbe l'innesto con l'albero motore quindi o dovresti decentrare il gruppo oppure dovresti mettere due unità singole completamente indipendenti una da una parte e l'altra dall'altra... un casino solo a dirsi.
Poi però a mio avviso appare l'aspetto più cruciale di tutto l'accrocchio:i motori o i solenoidi che siano e che girano all'impazzata nel volano dovrebbero essere collegati elettricamente all'esterno di esso.
Come? Tramite classico collettore rotante? Anche perché poi i contatti dovrebbero essere tali da alimentare unità passo passo.
E la durata di tutto ciò quale sarebbe specialmente applicando il tutto in un motore irregolare che si vuole regolarizzare e che gira a 9000rpm?
Ultima modifica di chuckbird; 28-01-2021 a 21:28
|
|
|
28-01-2021, 21:29
|
#63
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.975
|
No bisogna trovare un sistema che tenga tutte le parti eletteomeccaniche sul basamento. Qualcosa di paragonabile al regolatore di watt, una flangia che scorre in senso assiale sul volano e permette alle masse di espandersi quando si ritira e le richiama verso il centro quando si estende. I solenoidi possono muovere la flangia con azionamento simile alle forchette di un cambio a frontali.
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
28-01-2021, 21:33
|
#64
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.552
|
Quote:
Originariamente inviata da Claudio Piccolo
.....talis filii.
|
Non mi pare. Il papa' aveva macchie nuove e moderne, per l'epoca .
Il filii ha mantenuto ....l'epoca
|
|
|
28-01-2021, 21:36
|
#65
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da rasù
No bisogna trovare un sistema che tenga tutte le parti eletteomeccaniche sul basamento.
|
Si chiama collettore rotante.
Ne esistono anche versioni magnetiche contact less seppur a potenza limitata.
Ma sono in genere apparati delicati e soggetti a guasti se stressati.
E sul punto rotante più veloce del motore di stress ne subirebbero parecchio.
E' lo stesso principio elettrico che si applica, in idraulica, nella ralla degli escavatori per azionare le trasmissioni idrauliche.
Ultima modifica di chuckbird; 28-01-2021 a 21:38
|
|
|
28-01-2021, 23:43
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2015
ubicazione: chiavari
Messaggi: 4.066
|
maaaa
ho letto un po’
però..
sembra quasi che non abbiate mai guidato moto..
punto 1 esiste quella cosa che si chiama cambio e si aziona col
pedale eh..
saltella scali di una marcia
altrimenti compratevi uno sputer col variatore..
non mi sembrano così scorbutici gli attuali bicilindrici anzi..
vedi ktm dai 2500-3000
giri va scioltissima che manco sembra un bicilindrico
v4 han scoperto l’acqua calda
ora è la “nuova” moda..
180-200 cv da un bicilindrico 1300 li tiran fuori senza problemi attualmente senza grandi problemi di affidabilità
con la fasatura variabile credo riusciranno a render ancora meno scorbutici ai bassi i bicilindrici
il resto lo fa l’elettronica che già sta miracolando
certo che poi va a gusti
una erogazione noiosa ed elettrica anche se più efficace magari, a me annoia a morte ad altri invece piace
trovo sbagliato snaturare troppo un motore, nn ti piace la sua natura cambia architettura il mercato ha davvero tanta offerta oggi..
poi se si parla di tecnica pura trovo
cmq il thread interessante
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
La Riccanza è dentro me. A livello intrinseco. Seppoi apparisse poveranza è un diversivo studiato
|
|
|
29-01-2021, 06:37
|
#67
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
Io penso che l'esigenza dell'utenza media sia dettata da un ignoranza nel mondo della meccanica e dei motori in generale.
Un mezzo che sappia accontentare tutti i desideri di un utente e' impossibile da realizzare!
Ad oggi siamo arrivati così avanti che non capisco cosa possa mancare nelle moto che sfornano..
Sarà che ho rimesso il culo sulla moto tredici anni dopo una caduta col mio 888 e essendo rimasto indietro di 27 anni e più per me le moto di ora sono delle astronavi!
Sotto tanti aspetti le case costruttrici stanno esagerando, ma si sa, la novità porta a vendere e se alzo di 50cc la cilindrata o ci metto tre cv in più riesco ad abbindolare il gonzo di turno!
|
|
|
29-01-2021, 06:43
|
#68
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
Una soluzione?
Trasmissione idrostatica come le ruspe o le pale gommate.
|
|
|
29-01-2021, 07:38
|
#69
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.552
|
Quote:
Originariamente inviata da esponenziale
. non capisco cosa possa mancare nelle moto che sfornano.. !
|
Semplice: manca il pilota !
Pero' ci stanno lavorando. Dato che l'esperienza e la capacita' saranno sempre piu' merce rara, ma che si potra' trovare googlando, restera' il problema della sicurezza.
Quindi si guideranno da remoto comodamente seduti in salotto.
Se non sbaglio ci stanno gia' lavorando ( da remoto ) per la guida dei camion.
In futuro, l'autista restera' a casa.
( su questo non scherzo ).
Si potra' anche avere il bicilindrico virtuale che abbiamo sempre sognato, 175 Cv ( giusto 5 in piu' della V4 ) e peso. nullo . Zero cavalletti, zero moscerini, zero casco, zero rogne con il concessionario. 21" pollici che finalmente piega e possiblita' di download della tinta preferita.
__________________
L'ultima vera GieSse.
Ultima modifica di Ziofede; 29-01-2021 a 08:18
|
|
|
29-01-2021, 09:29
|
#70
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Aug 2020
ubicazione: Pontedera
Messaggi: 335
|
Dai su zio...... speriamo di no!
|
|
|
29-01-2021, 09:51
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.564
|
Quote:
Originariamente inviata da ziofede
....
Si potra' anche avere il bicilindrico virtuale che abbiamo sempre sognato, 175 Cv ( giusto 5 in piu' della V4 ) e peso. nullo....
|
Bicilindrico Velosolex Tricity 1200cc, con un motore su ogni ruota anteriore.
Per i moscerini non c'è rimedio, ma sai che divertimento...
E che capottate !
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
29-01-2021, 09:59
|
#72
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.053
|
Quote:
Originariamente inviata da ziofede
Il filii ha mantenuto ....l'epoca 
|
Filii è plurale eccomunque ammè paiono tutti e tre un po' fuori di testa.  
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
29-01-2021, 11:10
|
#73
|
Zio magna tranquillo
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.552
|
Sara' l'aria di Genova .
Una mia ex fidanzata, anche se nativa del mio paese, ha il papa' e relativi zii di Genova.
Del resto, anche i miei cuGini lo sono.
Di conseguenza una certo numero di loro amici.
Ebbene, la cugina della ex, ...mi raccontava di una coppia di loro amici, psichiatri, un po' strani . Era loro abitudine tenere pappagalli liberi per casa e ospitare conoscenti munendoli di mantellina e bastone per scacciarli .
( riporto come racontato. Mai verificato di persona )
E ti stupisci per diverso rapporto al ponte e un carburatore piu' piccolo ?
P.S. lo so so che filii e' plurale, non volevo cambiare le parole
della tua citazione
Ultima modifica di Ziofede; 29-01-2021 a 11:14
|
|
|
29-01-2021, 12:21
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.969
|
Volano/Frizione a 3 stadi elettromagnetica?
Aggiungi "dischi" e quindi massa alla bisogna tramite attuatore longitudinale, senza masse mobili in senso radiale
Non in continuo ma in 3 step
Vebbè torno a lavorare....!
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
29-01-2021, 17:23
|
#75
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.286
|
Ok, thread in vacca, pero' 8 pagine le ha fatte, si puo' chiudere 
per intanto abbiamo scoperto che usando il cambio si risolve tutto, e che con l'elettronica si riesce a dare regolarita' ciclica anche a un monocilindrico 7500 di cilindrata ! evvai.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34.
|
|
|