Scusatemi di perfetto non c'è niente ,posso capire lo sconcerto di alcuni visto il costo del mezzo ,che facciano pena questi post faccio fatica ad accettare, sono solo scambio di opinioni .poi vorrei aggiungere che in effetti il 70% dei possessori del nuovo goldwing non sentono questa necessità ,bisogna vedere sempre come utilizzi la moto ,io ci sono arrivato a questa modifica dopo due anni di utilizzo e 43000km e siccome faccio molta montagna ne ho sentito l'esigenza, faccio solo autostrada no .
In più vorrei fare notare che anche il blasonato GS , se cerchi qualche prestazione in più molti sono ricorsi a fior di migliaia di euro ad acquistare gli ohlins ( sono stato in BMW 17 anni ).e il GS Adventure con full optional costa 29000€ .
Per finire vorrei aggiungere che in Ducati dopo la presentazione del nuovo multistrada e il boom di ordini in questo momento stanno rivedendo e limando tutti i componenti dove possono per risparmiare anche solo qualche euro, e siccome il sistema sospensioni e quello che incide abbastanza sulla moto ci sono compromessi .
Per il professore se hai buona manualità e spazio nella autorimessa e se metti a mano solo a quello posteriore si riesce bene in più non hai il motorino di precarico molla incastrato nella borsa destra devi staccare batteria 20 connettori smonta il serbatoio e ti trovi l'ammortizzatore in mano il problema e l'anteriore
|