|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-11-2020, 23:17
|
#151
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
ecco, è arrivato l'ingegnere!
|
|
|
17-11-2020, 23:19
|
#152
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Fammi capire ti sta bene se pubblico un video ma solo se si interpetra come piace a te....a me sembra un atteggiamento a dir poco parassitario...a sostegno dei tuoi pensieri non hai apportato nulla di costruttivo alla discussione...solo battute, offese o sottoscritto tesi altrui che sono gli unici che nel giusto o nell'eventuale errore possono essere considerati in ogni caso costruttivi.
Ultima modifica di salvoilsiculo; 17-11-2020 a 23:24
|
|
|
17-11-2020, 23:23
|
#153
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
non c'è nulla da interpretare, eh.
và visto e capito. fine.
tutto il resto sono pippe mentali.
tutto quel passaggio di rapporto che vedi avviene in 30/40 millisecondi, che consumo vuoi che abbiano le frizioni?
ma di che parli?
te l'ho detto due ore fa che non è pane per i tuoi denti.
alle volte ad eclissarsi si fa più bella figura.
|
|
|
17-11-2020, 23:32
|
#154
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.163
|
Quote:
Originariamente inviata da salvoilsiculo
... basta un attimo per rovinare una discussione ma ancor meno a riportarla nel giusto alveo.
|
30 millisecondi   scherzo eh 
Dico la mia (sennò vi annoiate) ... ci sono 2 frizioni, una che lavora sugli ingraggi delle marce dispari e l'altra su quelle pari.
Quando una marcia è innestata, per es la 5^, la frizione che lavora sulle marce pari è in stand-by tra la 4^ e la 6^ marcia.
Quando si comanda il cambio marcia, verso l'uno o l'altro rapporto, occorrono circa 30 millisecondi perché meccanicamente la frizione si collochi nel punto corretto rispetto al lavoro da svolgere (ne frattempo il rapporto già inserito è ovviamente in presa). Passata questa frazione infinitesimale di tempo le due frizioni lavorano entrambe ed in contemporanea (slittando perché sono appunto frizioni) fino alla "presa" totale del nuovo rapporto inserito.
Ecco perché il buon risultato è fortemente dipendente dalla corretta taratura e dalla manutenzione del gruppo frizioni, liquido frizione ecc.
Che c'è che non va ? (mi porto avanti....   ).
|
|
|
17-11-2020, 23:36
|
#155
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
esattamente, ecco perchè è consigliato usare olio Honda per DCT e, random o alla bisogna,fare il riallinemanto delle frizioni.
|
|
|
17-11-2020, 23:38
|
#156
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Slim non dimenticare che le due frizioni restano in presa sul disco e per un certo tempo slittano mentre una stacca e l'altra attacca ma uno dei 2 alberi si sposta con l'ingranaggio in una posizione che è stata definita di folle.
Ultima modifica di salvoilsiculo; 17-11-2020 a 23:59
|
|
|
18-11-2020, 07:13
|
#157
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Il punto è proprio questo,possiamo anche immaginare che le due frizioni restino attaccate contemporaneamente per un tempo infinitesimale ma allora dovete spiegarmi come è possibile che al cardano che è uno arrivi un rotazione congiunta di due alberi che montano un rapporto diverso e che generano una rotazione diversa.Se invece come viene sostenuto da alcuni le frizioni slittano allora tecnicamente una o entrambe sono sempre, per una frazione di secondo staccate e non trasmettono una forza all'albero quindi viene confermata la mia tesi.Terza possibilità come dice Salvo che una delle due frizioni riceva la coppia e la trasmetta all'albero che però ha l'ingranaggio in una posizione diciamo intermedia di folle.
Per le mie conoscenze meccaniche escluderei la prima ipotesi, ma se qualcuno mi da una spiegazione di come i due alberi possano essere in presa contemporaneamente e generare una rotazione unica al cardano pur girando a velocità diverse ben lieto di apprendere qualcosa di nuovo altrimenti restano le due ipotesi che prevedono un stacco della forza motrice vuoi perché almeno una frizione sia staccata( slitti ) vuoi perché l'albero non abbia un rapporto inserito( folle)
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
Ultima modifica di albio59; 18-11-2020 a 07:16
|
|
|
18-11-2020, 07:27
|
#158
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Ma è lo slittamento contemporaneo dei due pacchi frizione che fa sì che i due alberi raggiungano la stessa velocità di rotazione, dando una continuità alla trazione.
Ma lo sai a cosa serve una frizione, e quando lavora?
Le frizioni lavorano proprio durante gli slittamenti per passare da una condizione di chiusa ad aperta, e viceversa
Ma rob da mat.
|
|
|
18-11-2020, 07:28
|
#159
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.163
|
|
|
|
18-11-2020, 08:03
|
#160
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Ma esattamente, è lo scopo per cui avere due frizioni.
|
|
|
18-11-2020, 08:04
|
#161
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Bigzana questa è l'ultima risposta che ti do,come al solito tratti gli altri come deficienti mentre se facessi un piccolo gesto di umiltà e magari invece di scrivere rob de mat cercassi di capire cosa intendono realmente sarebbe buona cosa ma forse non ci riesci... Se anche le frizioni pareggiano i giri dei due alberi ma questi alberi montano rapporti diversi generano a valle rotazioni diverse ed il cardano che è uno riceverebbe due forze diverse
.Quindi spiegami come questo è possibile e chiudiamo la questione
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
18-11-2020, 08:20
|
#162
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.102
|
Albio, sono 2 gli alberi collegati al secondario del cambio, quindi possono girare a velocità diverse, in base alla marcia innestata.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
18-11-2020, 08:23
|
#163
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.163
|
|
|
|
18-11-2020, 08:24
|
#164
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
È lo slittamento delle frizioni che allinea i giri degli alberi, porca miseria, come te lo devo spiegare?
Le frizioni tecnicamente servono proprio ad allineare le velocità di ingranaggi diversi.
Dai, ma perché vuoi insistere a parlare di meccanica se non hai nemmeno presente le basi?
E chissenefrega se non mi rispondi, sarebbe meglio che capissi di lasciar stare ed accettare che Il DCT mantenga sempre la trazione e sarebbe di un altro pianeta anche montato su una supersportiva, al contrario di quando hai sostenuto all'inizio.
Alla prossima supercazzola.
|
|
|
18-11-2020, 08:31
|
#165
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 31 Jul 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 530
|
Secondo me come funziona il DCT è una questione puramente tecnica che esula dalla richiesta iniziale……..
Si voleva capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell’uso di tutti i giorni.
Ho avuto una Africa Twin 2016 con DCT, comprata usata con poco più di 1000 km a marzo 2017 mi è stata rubata ad aprile 2018 che aveva circa 15000 km.
Ora uso una Africa Twin Adventure e da aprile 2018 ad oggi ho percorso 27.000 km.
L’esperienza è stata positiva e a volte la rimpiango.
Comodissima in città, molto meno stancante nell’utilizzo stop and go.
Nel modello 2016 il comando del gas era ancora a filo ed i giochi o le piccolissime variazioni dovute al movimento del manubrio davano fastidio nel traffico o nei surplace al semaforo.
Appena accesa, quando il minimo del motore è alto, bisogna modulare col freno la velocità sulla rampa del box.
Il motore è “sempre in presa” quindi niente sgasate al semaforo o in scalata.
Cambiate ad cazzum nel bel mezzo della curva, senza problemi, ma psicologicamente da fastidio.
Freno motore scarso ma in rilascio forzavo la scalata col tastino.
Nei modelli successivi è stato tutto risolto grazie al comando acceleratore ride by wire e tutti i gadget elettronici.
Sto accarezzando l’idea di prendere il 1100 con dct.
__________________
Africa Twin Adv Sport 2018.
Cb 1300 S 2012. CBF 1000 ST 2008.
Dominero 1992. Fantic 301 1985
|
|
|
18-11-2020, 08:37
|
#166
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Ma sicuramente tutta sta menata non c'azzecca nulla con la domanda di Sanny.
Però quando arriva qualcuno a fare obiezioni inutili e affermazioni sbagliate, beh il minimo è che gli si risponda... 
|
|
|
18-11-2020, 08:55
|
#167
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Casatenovo
Messaggi: 1.703
|
Bah, diciamo caro Slim, che tutte le novità e diavolerie tecniche affascinano e noi appassionati di moto vogliamo provare e curiosare tutto.
Non ho mai provato il DCT, ma ne sono molto attratto forse perché in passato ho avuto il Burgman 650 ( K6) e a volte rimpiango ancora adesso quella frizione e il cambio a tastini.
__________________
Nmax155, Ténéré T700,
|
|
|
18-11-2020, 08:59
|
#168
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Quote:
Originariamente inviata da albio59
ma questi alberi montano rapporti diversi generano a valle rotazioni diverse ed il cardano che è uno riceverebbe due forze diverse
.Quindi spiegami come questo è possibile e chiudiamo la questione
|
Ma Albio pensa, le frizioni non sono mai chiuse contemporaneamente, solo una trasmette il moto, l'altra è aperta ed il suo albero gira a vuoto.
Nel momento del cambio di rapporto una inizia ad aprirsi, l'altra a chiudersi e a metà strada (semplifico ) ci saranno entrambi gli alberi che girano alla stessa velocità permettendo il cambio di rapporto.
Il cardano quindi manterrà bla sua velocità di rotazione, il motore, ovviamente calerà di giri per via del rapporto superiore innestato.
Questo ovviamente in caso di salita di marcia.
Oh, più di così non so come spiegartelo, dopo rimane solo interpellare un ingegnere.
|
|
|
18-11-2020, 09:05
|
#169
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
@Slim nessuna bandiera bianca da sventolare e nessuna pretesa di spiegare qualcosa a qualcuno ma un confronto tra chi ha letto e forse capito delle cose e le propone e attende confutazione e questo vale per tutti tranne forse un'eccezione per uno che arde solo di primeggiare e avere o ricevere attestazione di aver ragione. La cosa più bella di questa discussione per costui è aver ricevuto una patente di guru e guai a chi gliele tocca  e lungi da me volermi avvicinare a tale osso.
|
|
|
18-11-2020, 09:09
|
#170
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Ecco, appunto.
Tecnicamente sul DCT cosa hai detto? 
Qua non è questione di essere guru, è questione di capire che alle volte, anche uno che ti sta sui coglioni possa avere ragione.
Lo so, è dura da mandare giù, ma capita.
Ultima modifica di bigzana; 18-11-2020 a 09:12
|
|
|
18-11-2020, 09:11
|
#171
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Beh almeno ho proposto mie idee e non solo appoggiato malamente quelle altrui.
|
|
|
18-11-2020, 09:14
|
#172
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Io so solo che tre di voi stanno per andare in ferie in 30 millisecondi.
Consiglio di staccare frizione e stare al minimo per un po'
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
18-11-2020, 09:18
|
#173
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Feb 2014
ubicazione: Calabria/Sicilia
Messaggi: 5.150
|
Messaggio ricevuto
|
|
|
18-11-2020, 09:22
|
#174
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Quote:
Originariamente inviata da salvoilsiculo
Beh almeno ho proposto mie idee .
|
Ma idee di che?
Un meccanismo funziona in un modo, non è che ognuno può avere una sua idea di come va.
|
|
|
18-11-2020, 09:24
|
#175
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2016
ubicazione: Mediolanum et Parthenope
Messaggi: 3.480
|
Quote:
Originariamente inviata da bigzana
esattamente, ecco perchè è consigliato usare olio Honda per DCT. 
|
.....Che è il Motul 7100 10w30
Honda lo prende da loro
C’è da dire che il DCT al di la di tutto è un progetto geniale se si pensa che viene lubrificato dall’olio motore e non da un fluido idraulico come fanno gli altri automatici.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
oldmember "Magnifici Pirla"
R 1250 GS
AT CRF 1000 L
XT 660 X
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26.
|
|
|