|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 20:06 | #51 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 ubicazione: bologna, sponda Virtus. 
					Messaggi: 6.788
				      | 
 
			
			anche sta roba della velocità di cambiata del QS, nei confronti del DCT, fa ridere.nel primo il motore stacca e attacca, nel secondo è sempre in presa....
 che poi non si senta la cambiata e quindi si creda di andare più piano, sono impressioni..
 ma lasciano giusto il tempo che trovano.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 20:32 | #52 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 30 Nov 2019 ubicazione: val Seriana 
					Messaggi: 422
				      | 
 
			
			...però io sono una gran pippa, fermone eccetera ma non ho mai avuto il cruccio della moto che mi si spegne nei tornanti, neanche quando guidavo ferri più grossi e pesanti. Ma davvero è un problema?
 Giusto per capire, non voglio perculare nessuno.
 
				__________________Maxime, V85 Strada.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 20:37 | #53 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Oct 2015 ubicazione: Novara 
					Messaggi: 13.350
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da bigzana   Io mai trovato problemi nemmeno nelle inversioni ad U, dove magari giochi un po' con la frizione, mentre col DCT giocavo con il freno posteriore. |  
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ilprofessore  
 
 Come ribadito da altri, il motore non si spegne mai, mette sempre la prima per ripartire, si possono tenere entrambe le mani ben salde sul manubrio (ed entrambi i piedi a terra) e riparte dolcemente.
 
 |  
Professore, però Big, che di DCT è un profondo sostenitore e conoscitore, un piede lo teneva sul pedale del freno ...e non per terra.... che in un’inversione a U non è proprio il massimo, meglio dover sfrizionare 
 
Imho 
 
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
		 
				__________________GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 20:42 | #54 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.182
				      | 
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 20:44 | #55 |  
	| Moderatore 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2004 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 28.897
				      | 
 
			
			Prendi una multistrada   
				__________________R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 20:50 | #56 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2018 ubicazione: misultin zone 
					Messaggi: 1.822
				      | 
 
			
			Un mio caro amico, per copiare la modulabilità della frizione, sulla sua AT con DCT ha fatto mettere la leva del freno posteriore sulla sinistra (mantenendo sempre il comando a pedale), come uno scooter. Utile nelle manovre ed in città.
		 
				__________________R1200GS LC '13
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 21:01 | #57 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Oct 2015 ubicazione: Novara 
					Messaggi: 13.350
				      | 
 
			
			Mi sembra un’ottima idea ... quindi qualche accrocchio con questo DCT bisogna farlo ... 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 21:05 | #58 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 30 Oct 2020 ubicazione: ovunque 
					Messaggi: 512
				      | 
 
			
			mica male la possibilità di poter affrontare i tornanti in modalità scooter. poi su un bisonte come una GW a pieno carico...beh è decisamente utile.
 sanny permettimi 2 considerazioni
 
 1) i tornanti strettissimi non credo siano l'habitat naturale della GW e quelli proprio strettissimi li devi andare proprio a cercare
 
 2) il fatto che tu non abbia mai provato una moto prima di acquistarla non è un dogma. se acquisti una gw forse e dico forse ti converrebbe l'eresia di un test prima di staccare l'assegno.
 
				__________________R 1200 GS lc My2014
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 21:08 | #59 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Dec 2011 ubicazione: MONASTIER DI TREVISO 
					Messaggi: 3.126
				      | 
 
			
			Sarà perché ho la Goldwing, che è bassa e bilanciatissima, ma il freno posteriore non l'ho mai usato.Ad essere sincero, non lo uso mai, potrebbero pure togliere il pedale.
 Le manovre più lente le faccio con il Walking Mode.
 
 Aggiungo: mi diverto tantissimo a fare tornanti strettissimi, che quelli del Zoncolan sono una autostrada ...
 
				__________________VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 21:10 | #60 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.182
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Gibix  .... sulla sua AT con DCT ha fatto mettere la leva del freno posteriore sulla sinistra (mantenendo sempre il comando a pedale), come uno scooter... . |   ma anche come una mbk, ma CON I COMANDI freno ant/post AL CONTRARIO (occhio gli appassionati ciclisti !) 
Inoltre a SX c'è anche la leva del freno di stazionamento.   Sul CrossTourer ho subito accantonato l'idea (anche perché per nulla convinto dell'utilità... andava così bene già com'era...  ).
		 
				 Ultima modifica di Slim_;  16-11-2020 a 21:12
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 21:18 | #61 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2013 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 1.928
				      | 
 
			
			L’unico problema del DCT è che non puoi fare movimenti millimetrici come con la frizione. Per cui in particolari circostanze può provocare apprensione (manovre in precario equilibrio, ruota sterzata, pendenza, etc) Per tutto il resto è comodissima, anche in modalità manuale.
		 
				__________________RT-K1600GT-GWdct ora GS1250
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 21:23 | #62 |  
	| Zio magna tranquillo 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2005 ubicazione: sul Monte della Rovere 
					Messaggi: 8.617
				      | 
 
			
			@Sanny, ....per usare il DCT devi: 
1) ti devi fidare ed entrare nei tornanti senza paura di accelerare anche ruotando la manetta 
( .....vabe', con cognizione )
 
2) per le manovre usi il freno posteriore  ( chiedo scusa, non sapevo del WM )
 
3) se hai vent'anni e non hai mai usato una cambio, non hai problemi.
 
4) ....sorry     
5) meglio pareri di chi ha CT oppure GW. 
AT, NX, X-ADV, ecc, ...hanno coppie e pesi ben diversi. Sulla GW credo che sia la sua massima e piu' logica applicazione
 
6) dopo le perplessità' della prima AT 2016, trovo migliorato e piu' godibile quello della 2018, ma ho anche allungato i rapporti aggiungendo fluidità'. Caratteristica che non manca all'esacilindrico .
 
7) le palette sopperiscono ottimante al cambio a pedale e forse sono la modalità' migliore, 
anche se credo che siano piu' indicate sull'AT e sorelline, piuttosto che sulla GW sulla quale, forse, sono migliori le modalità' Drive e Sport ....automatiche.
 
8) ......facci sapere       
				 Ultima modifica di Ziofede;  16-11-2020 a 21:50
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 21:24 | #63 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Oct 2015 ubicazione: Novara 
					Messaggi: 13.350
				      | 
				 DCT. Le vostre impressioni/sensazioni 
 
			
			@albio59Eeeh ... big si era arrabbiato quando a suo tempo avevo riportato pure le parole della pagina pubblicitaria di Honda dove recitava, piu o meno
 .... cambi veloci con il DCT
 .... cambi fulminei con il QS
 
 Ma è ciò che sostengo anch’io da tempo, DCT cambio turistico, QS sportivo
 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 21:29 | #64 |  
	| Zio magna tranquillo 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2005 ubicazione: sul Monte della Rovere 
					Messaggi: 8.617
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Mauri
					
				  se togliessero anche quella del freno post e la sostituissero con una leva al manubrio a sx .... |  Perche' togliere quel pizzico di " fai da te " ?
https://youtu.be/7r-hAFedT28 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 21:31 | #65 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.182
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da albio59  È  esattamente il contrario |   quanto hai scritto dimostra che non conosci il DCT che é un DOPPIA frizione.  Non c'è storia !  Gli unici aspetti negativi del dct sono il peso ed il fatto che una volta spenta la moto, questa è in folle, ecco perché c'è un freno di stazionamento. 
@GIGID, ..... lassa perde    
				 Ultima modifica di Slim_;  16-11-2020 a 21:34
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 21:33 | #66 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.182
				      | 
 
				 Ultima modifica di Slim_;  16-11-2020 a 21:35
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 21:55 | #67 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2016 ubicazione: Mediolanum et Parthenope 
					Messaggi: 3.513
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Gibix  Un mio caro amico, per copiare la modulabilità della frizione, sulla sua AT con DCT ha fatto mettere la leva del freno posteriore sulla sinistra (mantenendo sempre il comando a pedale), come uno scooter. Utile nelle manovre ed in città. |  
Mi spiace contraddirti, ma è una cosa impossibile  
La leva del freno di sinistra non aziona la pinza posteriore ma bensì una piccola pinza sottostante, munita di pastiglie non idonee allo sfregamento sul disco ( in origine è concepito come un freno a mano )  
Ci avevo pensato anch’io, ma in pratica non funziona  
La forza frenante in movimento è minima ed estremamente rumorosa 
 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
		 
				__________________oldmember  "Magnifici Pirla"
 R 1250 GS
 AT CRF 1000 L
 XT 660 X
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 23:02 | #68 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2008 ubicazione: PROVINCIA MILANO 
					Messaggi: 10.305
				      | 
 
			
			Wow.....grazie a tutti per le risposte. Mi avete quasi convinto.... 
Vediamo che c’è in giro.
 
Bella discussione   
Per Pepot.....
 
Ci avevo quasi pensato al Duca....non si sa mai nella vita.
   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 23:05 | #69 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2008 ubicazione: PROVINCIA MILANO 
					Messaggi: 10.305
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da giessehpn  @Sanny ti dico/racconto tutto quello che so e che vuoi sapere sul DCT se tu mi spieghi perché non provi le moto prima di Ecc. Ecc.
 |  
Quando ci vedremo per un giretto te lo racconto.
 
Niente di particolare comunque...   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-11-2020, 23:11 | #70 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Apr 2008 ubicazione: PROVINCIA MILANO 
					Messaggi: 10.305
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Loooop  Col DCT non può accadere: non c'è modo di spegnere per sbaglio il motore e anche se succedesse, il sistema è studiato per andare automaticamente in folle.
 .
 |  Ok allora è vera questa cosa....
		 
				 Ultima modifica di Sanny;  16-11-2020 a 23:31
					
					
						Motivo: Errore
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 05:53 | #71 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Apr 2012 ubicazione: Sistema solare 
					Messaggi: 1.687
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da albio59  È  esattamente il contrario,col QS cambi senza che la frizione si stacchi,l'interruttore sul pedale taglia |  Appunto: taglia.
 
Col DCT non c'è nessun taglio: alla ruota arriva coppia senza interruzioni, perché una frizione stacca mentre  l'altra attacca.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da albio59  io ho spiegato come funziona |  No. Tu non hai capito come funziona. E infatti non è come scrivi:
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da albio59  … mentre col DCT devi dare il tempo alla frizione di attaccare,in questo caso tutti i tempi morti dati dalle fasi di stacco frizione-innesto marcia-riattacco frizione vengano annullati ma come ho detto prima la frizione  è  in una sorta di folle virtuale e devi dargli il tempo di "staccare" quella con l'altra marcia e di "attaccare" la successiva. |  Non si deve aspettare che una frizione stacchi e l'altra attacchi, perché altrimenti basterebbe una frizione soltanto e non esiste alcuna sorta di "folle" né reale né virtuale. 
Il punto del doppia frizione è esattamente quello di consentire ad una frizione di staccare mentre  l'altra attacca esattamente al fine di far arrivare alla ruota coppia senza soluzione di continuità .
 
In teoria la cambiata potrebbe durare 10 secondi invece che una frazione di secondo: la moto resterebbe in tiro comunque per tutto il tempo.
		 
				 Ultima modifica di Loooop;  17-11-2020 a 06:36
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 05:58 | #72 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 ubicazione: bologna, sponda Virtus. 
					Messaggi: 6.788
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da albio59  È  esattamente il contrario |  
Certo, è risaputo che il DCT lasci il motore sempre in presa.
 
Poi per qualche esperto tacca, stacca, pistolla, prende un caffè.     
				 Ultima modifica di bigzana;  17-11-2020 a 06:58
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 06:02 | #73 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 ubicazione: bologna, sponda Virtus. 
					Messaggi: 6.788
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da GIGID  Ma è ciò che sostengo anch’io da tempo, DCT cambio turistico, QS sportivo
 
 
 |  D'altronde, siete due che non avete mai avuto una moto con un motore almeno un po' prestazionale con questo cambio, per un tempo significativo.
 
Solo prove su AT e GW. 
 
Basterebbe leggere chi lo ha avuto per anni/km.
 
Ma vabbè,  si sa che in Italia son tutti allenatori.     |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 06:50 | #74 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.182
				      | 
 
			
			Quando comprai il CrossTourer DCT c'era in rete un filmato honda che mostrava la zona posteriore di due moto in accelerazione.  Una col DCT e l'altra non ricordo se col QS o col tradizionale, ma ciò che intendo è che quella col dct NON aveva il minimo trasferimento di carico sulle sospensioni proprio perché la spinta era assolutamente continua. Purtroppo il filmato non lo trovo più.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-11-2020, 07:05 | #75 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Dec 2011 ubicazione: MONASTIER DI TREVISO 
					Messaggi: 3.126
				      | 
 
			
			Una precisazione: se ci si ferma di colpo, ad esempio su un tornante, il cambio non va in folle, ma in prima marcia.La moto non si spegne solo perché stacca la frizione, ma  la prima è già dentro e basta accelerare per ripartire subito.
 
				__________________VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38. |  |     |