Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 28-08-2020, 13:52   #1
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 3.920
predefinito

Io ho sempre cambiato il trittico perché alcune zone della catena si erano allungate, segno appunto che alcuni perni avevano perso il lubrificante
Mai perché il pignone o la corona erano usurati oltre misura
Ovviamente, però, anche cambiando tutto in casa ogni volta è una botta da 120/150 €
Meno che cambiare una coppia conica, certo, ma ragionando su 150/200 mila km è da vedere se non si spende di più, bombolette e petrolio e pennelli e sbattimenti compresi
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-2020, 14:04   #2
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.834
predefinito

Io sulle endurone da 150 cavalli, più di 30.000 km non sono mai riuscito a percorrere prima di cambiare il trittico.

Ed io sono un maniaco, che cura la manutenzione della catena come pochissimi fanno.

Sarei curioso di sapere quale incremento di percorrenza potrebbe garantire questa " nuova " catena. Il tutto atteso il fatto che non deve costare uno sproposito.

Credo infatti che una buona catena " convenzionale " nuova, sia migliore di questa "invvovativa" con 30.000 km sulle maglie

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-2020, 14:11   #3
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da haemmerli Visualizza il messaggio
Ovviamente, però, anche cambiando tutto in casa ogni volta è una botta da 120/150 €
Ma infatti è proprio questo il vantaggio indiscusso della trasmissione ad albero cardanico, specialmente sulle moto da turismo e ad alta o altissima percorrenza.

E' forse l'unico vantaggio tangibile ma che fa tantissimo la differenza se usi la moto per camminare parecchio e non per usi prettamente sportivi o da bar.
Altrimenti catena tutta la vita... non esiste miglior compromesso secondo me, a livello meccanico.

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
Io sulle endurone da 150 cavalli, più di 30.000 km non sono mai riuscito a percorrere prima di cambiare il trittico.

Io quando avevo il DRZ che di cavalli ne aveva 40 cambiavo il trittico ogni 12.000Km, anche perché non ero estremamente ligio nel manutenere la trasmissione.
Cambiato due volte, il tempo che ho tenuto quella moto.

Ultima modifica di chuckbird; 28-08-2020 a 14:16
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-2020, 14:19   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.155
predefinito

la trasmissione ad albero ti tiene anche la moto piu' pulita, che altrimenti sei sempre li' con quella rumenta nel cerchio e tutto in giro. Facilita anche la sostituzione della gomma, sopratutto se hai il monobraccio. Va da se che e' adatta a certe moto e certe cilindrate.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-2020, 14:24   #5
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.834
predefinito

Io, maniaco dell'igiene, lavo la moto dopo ogni giro, usando chanteclair come se piovesse

Diciamo che la catena ha anche il pregio di rendere visibile l'usura, relegando rotture alla casistica di proprietari particolarmente scellerati.

Tornando in tema, mi piacerebbe avere qualche dato " certo " in aggiunta. Vedasi il presumibile chilometraggio aggiuntivo rispetto ad una unità tradizionale, ed il rispettivo costo.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-08-2020, 16:52   #6
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.549
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chuckbird Visualizza il messaggio
... quando avevo il DRZ che di cavalli ne aveva 40 cambiavo il trittico ogni 12.000Km, anche perché non ero estremamente ligio nel manutenere la trasmissione...
Tornando da Capo Nord con il Big 800 dopo aver percorso 10.000 km, mi sono ritrovato con la catena lunga e con dei denti della corona rotti, il tutto a causa di tensione eccessiva all'inizio del viaggio.
I tentativi di rimedio strada facendo erano stati inutili, comunque sono tornato a casa senza problemi, anche se attraversando le Alpi ho avuto parecchi timori di rimanere per strada.
La lezione è servita, ora catene sempre coccolate e meno problemi che per l'olio della coppia conica del GS 2006, che era senza tappo di scarico (genialata teutonica...)..
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©