|
23-06-2020, 10:14
|
#1
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
Buon giorno, mi sento uno stupido come se non avessi mai trafficato in meccanica, era il cavalletto laterale aperto, abbituato alla mia honda del 1985 che di elettronica non ne ha e si accende in ogni situazione non avevo minimamente pensato al cavalletto ma ieri sera qualcuno mi ha informato che anche se la moto è in folle ma ha il cavalletto aperto non si avvia, avevo pure smontato il serbatoio per verificare che il motorino non fosse bloccato ed ovviamente era libero ma smontando ho trovato i tubi dentro il serbatorio cotti e oggi pomeriggio li sostituisco e rimonto tutto. ragazzi perdonate la mia defagliance, mi mortifico da solo mi sento uno stupido. Grazie per i consigli che mi avete dato e che sicuramente di darete. Sto valutando l'idea di cambiare il colore da verde anni 90 con il colore argento titanio per svecchiarla un pò e dopo aver letto sul forum le modifiche per rialzare il manubrio mi vorrei cimentare nel forare la piastra e mettere un manubrio standard con i riser, riser che ho già montato sulla honda che hanno migliorato la guida. in merito ai fori da fare sulla piastra ho immaginato che si possano già usare i fori dove si attacca il supporto per i semi manubri sono già ben centrati e dovrebbero facilitare il tutto. che mi dite in merito?
|
|
|
23-06-2020, 10:19
|
#2
|
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.583
|
Quote:
Originariamente inviata da RobyMarty
ma ieri sera qualcuno mi ha informato che anche se la moto è in folle ma ha il cavalletto aperto non si avvia
|
Ti bastava leggere il mio post, ma sono lieto tu abbia risolto.
__________________
BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
23-06-2020, 10:36
|
#3
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
Ti bastava leggere il mio post, ma sono lieto tu abbia risolto.
|
mi riferivo proprio a te
|
|
|
23-06-2020, 10:20
|
#4
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
Non farti problemi, sono cose che capitano.
Personalmente, da estimatore della RS, mai sostituirei i semimanubri, andresti a snaturarla, nasce così, cattivella con vocazione turistica.
Se cerchi qualche foto in rete vedrai rs con questa modifica che sono inguardabili.
|
|
|
23-06-2020, 10:46
|
#5
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
Quote:
Originariamente inviata da Aspide
Non farti problemi, sono cose che capitano.
Personalmente, da estimatore della RS, mai sostituirei i semimanubri, andresti a snaturarla, nasce così, cattivella con vocazione turistica.
Se cerchi qualche foto in rete vedrai rs con questa modifica che sono inguardabili.
|
lo so lo capisco, devo provarla meglio ho ruotato i semi manubri alla rotazione massima ma non ho avuto modo ancora di provarla, è pur vero che io sono abbituato a guidare un altra moto da anni e quindi devo quantomeno provare ad apprezzarla così ma non ho mai apprezzato molto guidare con la schiena avanzata e caricare sui polsi non credo che gioverà al tunnel carpale della mano sinistra(la destra già operata) infatti prima di fare modifiche la voglio guidare un pò sia in urbano sia fuori e capire come va.
|
|
|
23-06-2020, 10:52
|
#6
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
Oltre a sfigurarla, non risolveresti molto mettendo un manubrio tradizionale, per quanto ergonomico.
La triangolazione pedane-sella-manubrio è pensata per farti stare con ginocchia piegate, busto leggermente in avanti e braccia flesse nella guida.
...
|
|
|
23-06-2020, 11:52
|
#7
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
Quote:
Originariamente inviata da Aspide
Oltre a sfigurarla, non risolveresti molto mettendo un manubrio tradizionale, per quanto ergonomico.
La triangolazione pedane-sella-manubrio è pensata per farti stare con ginocchia piegate, busto leggermente in avanti e braccia flesse nella guida.
...
|
non discuto sul fattore estetico, perchè lo capisco se una moto esce in quel modo comunque ci sarà una ragione tecnica oltre che estetica, ma da quello che ho letto su questo stesso forum tutti coloro che hanno fatto questa modifica ne parlano molto bene. cmq non temere per il momento la moto è in garage in fase di ripristino, ho smontato tutte le carene per controllarla nel dettaglio e questo fine settimana provvedo a fare un tagliando completo sostituendo olio filtri e olio trasmissione, controllare gioco valvole e tarare i corpi, la modifica del manubrio è l'ultimo dei miei pensieri. a proposito di corpi farfallati ho letto in giro che c'è una procedura per resettarli dopo che la moto è stata senza batteria, ma non ho ben capito come si fa, me la potreste spiegare?
|
|
|
23-06-2020, 13:05
|
#8
|
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 5.188
|
Una volta riattaccata la batteria, gira la chiave nel quadro senza fare l'avviamento.
Dai un paio di manettate al gas. Spegni, riaccendi il quadro e fai l'avviamento da pulsante....
|
|
|
23-06-2020, 16:12
|
#9
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2020
ubicazione: Corleone
Messaggi: 22
|
Quote:
Originariamente inviata da Aspide
Una volta riattaccata la batteria, gira la chiave nel quadro senza fare l'avviamento.
Dai un paio di manettate al gas. Spegni, riaccendi il quadro e fai l'avviamento da pulsante....
|
grazie gentilissimo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12.
|
|
|