Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-06-2020, 15:53   #1
ɐlɔɐlɔ
il Tom Bonzo di qde
 
L'avatar di ɐlɔɐlɔ
 
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Menton
Messaggi: 9.263
predefinito

Se dopo ha continuato a funzionare, credo fosse sufficientemente lubrificato.

Altrimenti no.

__________________
- Husqvrfgnkinbr Norden
- R1200... 72.ooo km
ɐlɔɐlɔ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2020, 15:55   #2
Bassman
Mukkista doc
 
L'avatar di Bassman
 
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.521
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ɐlɔɐlɔ Visualizza il messaggio
Se dopo ha continuato a funzionare, credo fosse sufficientemente lubrificato.

Altrimenti no.

Sono arrivato alla stessa conclusione, ma poteva anche essere solo una botta di c*lo...

Vorrei un parere più tecnico, please...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
Bassman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2020, 16:07   #3
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.955
predefinito

sui 2T il porblema lubrificazione a gas chiuso e' sempre esistito. In pratica quando si andava a miscela a percentuale fissa , questa era fatta per andare sul sicuro a tutta manetta, ed e' vero che in situazioni di basso sforzo c'era spreco di olio e fumo, oltre a possibili sporcamenti di candela.
MA a gas chiuso su lunghe discese l'apporto di olio era talmente ridotto che il grippaggio poteva avvenire anche se il motore non era sotto sforzo, semplicemente tanti giri e poco olio. Quindi si consigliava di dare un po' di gas ogni tanto.
Con la lubrificazione separta con pompetta le situazioni migliorano enormemente, prima di tutot perche' la quantita' di olio e' proporzionale ai giri motore, e poi c'e' una ulteriore correzione basata sulla apertura manetta. Era cosi' gia' il mio kawasaki mach 3 del 1973.
Ai giorni nostri non ho seguito le ultime evoluzioni, ma mi pare che sulle 2T da enduro sofisticate sia introdotta la lubrificazione separata dopo millenni di fedelta' alla miscela a tasso fisso che e' piu' "corsaiola" (cosa che ho sempre ritenuto una cazzata). Credo (almeno spero) che oggi la pompetta sia elettrica e governata da una centralina, che sapendo mille cose (giri, carico, temperature) puo' davvero fornire un ancor migliore dosaggio dell'olio in funzione dello spreco, del fumo, del non sporcare candele.
spiego anche perche' per me e' sempre stata una mezza cazzata il tasso fisso anche nelle gare. Un conto sono le gare di velocita' in pista, dove si va praticamente sempre a manetta, si usa il motore solo nella fascia alta di giri. MA nelle gare di enduro , dove si va spessissimo sottocoppia per lunghi tratti, discese, salite, avere l'olio a tasso fisso e' controproducente per tener pulite le candele. Non sto a dire fumo e spreco olio che in gara chi se ne frega, sto proprio a dire di tenere il motore bello pronto . Chiaro che agli enduristi avere un chilo in piu' tra olio e pompetta da' fastidio psicologico, oltre la paura che la pompetta si rompa. E' lo stesso fastidio che han sempre provato per l'avviamento elettirco, anch'esso introdotto ormai massicciamente. MA io penso che i vantaggi siano sensibili. E sapete bene che ho sempre amato la semplicita' e non le frocerie inutili. Ma queste non sono inutili.
Ricordo ancora da ragazzotto col ktm 125, tornavo da un giro e ho fatto una discesa su asfalto per guadagnare tempo. In fondo alla discesa (meno di 10 km) avevo la candela bagnata e il motore spento che non e' ripartito finche' non la ho pulita. SI andava al 5% a tasso fisso.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 03-06-2020 a 16:15
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©