Quote:
Originariamente inviata da bigzana
Ma credo sia facile intuire che se una sospensione, per andare bene quando sei da solo debba essere regolata come se si andasse in due, beh non è tanto azzeccata.
|
Dipende anche tanto dal peso del pilota e dai gusti, io sono per una moto molto rigida ed anche quando avevo il K 1600 , già più rigida di GW,la mia regolazione minima da solo era sempre casco + bagaglio ( precarico) e dinamic (idraulica) e per di più non sono eccessivamente pesante.
Con GW viaggio sempre in coppia ed il problema non si presenta, e per questo tengo sempre il precarico quasi al massimo, ma non dimentichiamo che GW pesa mediamente 80 kg in più del K. Avendo amici harleysti, per avere un paragone spannometrico di mezzi di peso similare, a volte capita di scambiarci ll passeggero ed immancabilmente chi scende da GW dice è meno secca nella risposta e chi scende da Harley dice è più secca non solo quando va a pacco ma anche nelle risposte ai normali avvallamenti, nella schiena del passeggero.
Sono filosofie diverse tra i modelli, esistono moto tendenzialmente morbide e altre tendenzialmente rigide ma questo indipendentemente dalla qualità delle sospensioni sono scelte aziendali dettate dal mercato di riferimento, ovvio che la maggior parte dei Winger ama la moto paciosa che vada anche piano ma comunque con uno standard di confort elevato e che comunque non mortifichi eccessivamente chi voglia farne un uso un pochino più sportivo...