Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-04-2006, 16:58   #1
avvonico
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Dec 2005
ubicazione: Lecce
Messaggi: 169
predefinito

Buona soluzione, anche se l'ideale, per la maggiore precisione possibile della messa in fase, è quella dei rocchetti "asolati", come li fa ad esempio Yoshimura per molte sportive
__________________
[COLOR=Navy]The accidental tourist[/COLOR]
avvonico non è in linea  
Vecchio 10-04-2006, 17:30   #2
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da avvonico
Buona soluzione, anche se l'ideale, per la maggiore precisione possibile della messa in fase, è quella dei rocchetti "asolati", come li fa ad esempio Yoshimura per molte sportive
non sono del tutto daccordo ... sulle mie bestie .. ho sempre avuto il sistema a fori ... come in questo caso il numero dei denti non divisibile per il numero dei fori. Le asole vanno bene su motori che vengono presi in mano soventemente. mentre il foro lì è e lì rimane

resta il fatto che è molto casuale che le mukke siano correttamente in fase ... anzi il peggio è che la distribuzione dei 2 cilindri non sono mai perfettamente in fase/uguale tra di loro ...
magari tanti seghettamenti arrivano proprio da questo Orrore meccanico

Ultima modifica di Muntagnin; 10-04-2006 a 17:32
 
Vecchio 10-04-2006, 17:53   #3
Edino
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Sono ignorante (molto, per la verità) ma altrettanto curioso.
Mi date qualche delucidazione "di base" sull'attrezzo, il suo scopo ed il suo uso?

Molto molto grato
 
Vecchio 10-04-2006, 19:38   #4
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Edino
Sono ignorante (molto), per la verità) ma altrettanto curioso.
Mi date qualche delucidazione "di base" sull'attrezzo, il suo scopo ed il suo uso?

Molto molto grato
io ci provo ....

partiamo dal presupposto che sia chiaro che l'albero a camme sia stato studiato per ottenere le maggiori prestazioni possibili da un dato motore tenendo comunque presente la fruibilità del mezzo e quindi l'uso per cui è stato progettato.

Ora in fase di progetto si stabilisce esattamente la fasatura dell'albero a camme in relazione alla posizione del pistone.

e sin quì tutto bene ... ma ..... intervengono nella pratica gli errori di lavorazione meccanica che portano la correlazione tra posizione del pistone e dell'albero a camme puramente variabile tra motore e motore.

cosa capita? ... semplice .. la foratura su cui dovrà essere imbullonato l'ingranaggio che lo fà ruotare... non è praticamente mai esattamente dove il disegno prevede.

come mai? ... semplificanto MOLTO le strade sono 2:
- realizzazione dei lobi delle camme
- realizzazioni dei fori
due operazioni che non possono essere effettuate senza togliere il pezzo da in macchina ... quindi il pezzo và riposizionato con tutti gli errori che tale operazione comporta

a questo punto interviene un'altra operazione delicata ... la tempera/cementazione i cosidetti trattamenti termici che per sua stessa natura storge i pezzi ...

a mettere ordine interviene la rettifica delle superfici dei lobi ... e altra riposizionatura del pezzo sull'ennesima macchina utensili

chiaro che ad ogni "presa in mano" del pezzo si ha un errore .. piccolo ma si ha.

Torniamo all'ingranaggio iniziale:
l'unico dato sicuro si ha nel diagramma di distribuzione teorico che il progettista aveva in mente ed a questo bisogna rifarsi.
abbiamo visto che 2 alberi uguali e perfetti non possono esistere a causa di errori .. o meglio problemi di lavorazione meccanica. Quindi serve un sistema che consenta di ruotare leggermente l'albero rispetto alla posizione univoqua che il prodotto di serie.

Un esempi:
- all'epoca (anni 70) delle corse per derivate di serie l'Honda 500 si prestava molto alla elaborazione anche perchè aveva il passo della catena di distribuzione molto piccolo .. e si poteva "saltare" un dente per metterlo in fase .... a volte "anticipando" di un dente la messa in fase si recuperava un bel pò in hp.
- altro trucchetto era quello di fare delle "chiavette" sfalsate in modo da anticipare o ritardare la posizione dell'ingranaggio conduttore e quindi la messa in fase (sui Ducati)

in questo momento non ho sottomano il diagramma ufficiale della BMW ... una cosa è certa .... appena lo avevo letto mi ero fregato le mani a pensare che avrei facilmente trovato il 10% di cavalli persi nel montaggio


Chiaro che ho semplificato molto le cose visto che come io non capisco nulla di elettronica .. c'è qualcuno meno addentro alla meccanica applicata.
 
Vecchio 10-04-2006, 20:00   #5
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

ecco un goniometro applicato su un Duca ... dalle dimensioni si intuisce quanto sia grande e di conseguenza quanto precisa debba essere la messa in fase


Ultima modifica di Muntagnin; 10-04-2006 a 20:04
 
Vecchio 11-04-2006, 08:35   #6
avvonico
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 08 Dec 2005
ubicazione: Lecce
Messaggi: 169
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
non sono del tutto daccordo ... sulle mie bestie .. ho sempre avuto il sistema a fori ... come in questo caso il numero dei denti non divisibile per il numero dei fori. Le asole vanno bene su motori che vengono presi in mano soventemente. mentre il foro lì è e lì rimane

resta il fatto che è molto casuale che le mukke siano correttamente in fase ... anzi il peggio è che la distribuzione dei 2 cilindri non sono mai perfettamente in fase/uguale tra di loro ...
magari tanti seghettamenti arrivano proprio da questo Orrore meccanico


Vero anche questo
__________________
[COLOR=Navy]The accidental tourist[/COLOR]
avvonico non è in linea  
Vecchio 11-04-2006, 10:19   #7
adessociprovo
Mukkista
 
L'avatar di adessociprovo
 
Registrato dal: 24 Jul 2002
ubicazione: nell'oltrepo
Messaggi: 900
predefinito

moooolto interessante....

ma una volta messa "in fase".... poi che succede? cioè voglio dire, dopo quanto può tornare fuori registro?

domanda stupida eh
__________________
QdE 24/07/2002
E' facile fare i finocchi con il culo degli altri...
adessociprovo non è in linea  
Vecchio 11-04-2006, 12:24   #8
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ramses
moooolto interessante....

ma una volta messa "in fase".... poi che succede? cioè voglio dire, dopo quanto può tornare fuori registro?

domanda stupida eh

li rimane ...... al massimo si può spostare leggermente con il variare del gioco valvole ... ma una variazione veramente minima .
Se vogliamo anche l'allungamento della catena porta dei fuori fase ... per questo la messa in fase ottimale .... dura lo spazio di una messa in moto ... ma nel nostro caso accontentiamoci di avere il motore molto vicino alla fasatura teorica.

Ultima modifica di Muntagnin; 11-04-2006 a 12:27
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©