Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-04-2020, 18:08   #26
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.148
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nic65 Visualizza il messaggio
.ho ancora 2 RD 350 ypvs...hanno quasi 40 anni... Non vedo ancora una 350 4t con 63 cavalli a 9000 giri... ed è arcaica
dillo a me che nel1976 ho fatto una moto da cross con le termiche tecnomoto 50cc ad acqua e carburatore da 27 mm quando le prime cross ad acqua sono arrivate 5 anni dopo....ho sempre amato il 2t e le elaboravo anche per amici fin dal 1975 , ho passato notti insonni col flessibile in mano, e fino a poco tempo fa avevao un kawa mach3 500 che reputo ancora un oggetto fantastico (e quella moto era evolutissima per l'epoca) . aveva addirittura tre accensioni elettroniche separate indipendenti, una per cilindro. NEl 1973, e con miscelatore separato.
Cio' non mi esime pero' da tecnico e appassionato dal disconoscerne i difetti insieme ai pregi. Era a fine evoluzione,e non e' in grado di superare le normative per l'inquinamento recenti senza uccidere le prestazioni, esattamente come il wankel.
Le rd 350 quando passai dalfuoristrada alle stradali (1990 circa) erano un must sul passo del bracco. Tutti quelli "veri" avevano una rd 350.
Ho visto persino le tzr 250 col motore 350, unendo ciclistica moderna e motore 350.
Un amico ha un gamma 500, una rd350, una ns400, e un paio di aprilia rs250 ....per dire l'amore per il 2T ce l'ho sempre avuto. Del resto sono l'emblema del motociclista vecchio stile e politically scorrettissimo..

Pubblicità

__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2020, 20:31   #27
Walter
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Oct 2007
ubicazione: Segrate
Messaggi: 1.909
predefinito

💞 che ricordi la mia RD350

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Walter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2020, 22:40   #28
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.929
predefinito

Aspes, ma ci conosciamo? La rd che uso abitualmente ha telaio moderno Deltabox con motore 350 strokerato a 400cc con tante belle cosette intorno, sul Bracco dice ancora la sua...
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2020, 09:06   #29
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.589
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ivanuccio Visualizza il messaggio
Un unico appunto a Carlo46,le 10004t debuttarono nel mondiale nel 2002,e fin da subito andarono molto piu forte 2t.
non capisco l'appunto, è esattamente quello che ho scritto.
Forse la mia frase era un pò contorta.

Comunque già la fenomenale Honda 500 4T a pistoni ovali era molto vicina come potenza pura alle 2T, forse anche superiore se non ricordo male (a parità di cilindrata). Ma naturalmente per raggiungere quella potenza mostruosa doveva girare a 18000- 20000rpm con cilindrata unitaria 125 e dunque aveva problematiche tali che all'epoca la rendevano inguidabile ed inaffidabile.
Comunque concordo con mio fratello, il 2T non ha reali tecnologie a disposizione per miglioramenti sostanziali, sarebbero solo affinamenti marginali. Altra storia per il 4T, d'altronde essere un motore enormemente più complesso ha i suoi pregi, ovvero esistono molte più variabili sulle quali andare a lavorare.

Ultima modifica di carlo46; 27-04-2020 a 09:17
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2020, 10:11   #30
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.148
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nic65 Visualizza il messaggio
Aspes, ma ci conosciamo? La rd che uso abitualmente ha telaio moderno Deltabox .
e' possibilissimo,visto che in cima ai passi ci sono miriadi di persone che si conoscono da anni e magari a volte non si sa il nome ma si riconoscono dalla moto che hanno. Il mio gs ha scritto il mio nick sul fianchetto ed e' tutto nero, poi fino a scorso anno mi presentavo col kawa, o una cbx 6 cilindri o una r100 del 79...direi che mi distingui abbastanza facilmente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2020, 10:22   #31
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.148
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio

Comunque già la fenomenale Honda 500 4T a pistoni ovali era molto vicina come potenza pura alle 2T, forse anche superiore se non ricordo male (a parità di cilindrata). Ma naturalmente per raggiungere quella potenza mostruosa doveva girare a 18000- 20000rpm
a integrazione, la honda voleva fare la potenza dei 2T col 4T e sapeva benissimo che per colmare lo svantaggio degli scoppi ogni due giri avrebbe dovuto fare regimi di rotazione enormemente superiori.
Del resto le gia' citate gp della honda dei primi anni 60 avevano un frazionamento spaventoso proprio per girare alte. Una 50 bicilindrica, una 125 a 5 cilindri e una 250 a 6 cilindri non erano propriamente scherzetti nel 1961-62
In piu' con 4 valvole e bialbero.
Allora nella 500 avrebbero certissimamente fatto un 8 cilindri, che altrettanto probabilmente avrebbe se non uguagliato almeno avvicinato sensibilmente i 2T.
Ma se vi ricordate ai tempi per ridurre i costi le 500 erano obbligatoriamente al massimo a 4 cilindri, in modo da creare una modularita' con le 250 bicilindriche e le 125 monocilindriche (infatti prima le morbidelli tec. erano 125 bicilindriche)
SI era fatto questo regolamento castrante per l'inventiva in modo da ridurre i costi. Chi sviluppava una ottima termica 125 aveva gia' la chiave per fare una altrettanto ottima 250 e 500.
Chi aveva il grano pesante come la honda avrebbe voluto un regolamento piu' libero, ma i piccoli avevano voluto quel regolamento per limitare i costi.
Quindi la honda fece i pistoni "ovali" solo per fare un 8 cilindri che "formalmente" fosse un 4 cilindri e aggirare il regolamento. Un spaccato di quel motore confemra in pieno il concetto, infatti i pistoni non sono ovali, ma due semicerchi uniti da un tratto orizzontale (diciamo come la pista polistil per capirci) e ci sono addirittura due bielle e tutto l'imbiellaggio e' come un 8 cilindri. E ogni "pistone" ha 8 valvole. In pratica ogni gruppo di due pistoni e' "siamese". In honda sapevano benissimo che era un ripiego regolamentare e non una innovazione da perseguire sul serio. PRoblema princpale far tenere le fasce elastiche con quel tratto orizzontale che rompeva le uova nel paniere.
SOno convinto che se facevano un 8 cilindri pareggiavano le 2T .
Altrettanto convinto che oggi, attingendo dalla tecnologia di F1 un 500 a 4T senza limitazioni e fatto per avere la potenza piu' elevata possibile potrebbe fare ben oltre 200 cv sui 22000 giri
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2020, 11:17   #32
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
predefinito

begli scambi di opinioni...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2020, 11:43   #33
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.589
predefinito

uno dei problemi maggiori della NR 500 era l'avviamento che all'epoca avveniva a spinta e dato l'elevato rapporto di compressione la moto ed i piloti avevano grossi problemi, sebbene la cilindrata unitaria fosse ridotta. Ricordo fast Freddie ad esempio. La questione delle fasce è sacrosanta ma non influenzava più di tanto la prestazione in corsa essendo un problema invece di durabilità. Comunque quella rimane tuttora in assoluto la moto più tecnologica che abbia mai mosso le ruote su una pista nell'intera storia del motociclismo mondiale.

brividi: https://www.youtube.com/watch?v=PprrPkMjDwY

prende i giri che sembra che nel motore non ci sia niente

Ultima modifica di carlo46; 27-04-2020 a 11:46
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2020, 11:59   #34
ivanuccio
Mukkista doc
 
L'avatar di ivanuccio
 
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
Messaggi: 9.560
predefinito

Ti chiedo scusa Carlo.Avevo frainteso.
__________________
Io parto al mattino
ivanuccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2020, 16:01   #35
noiseiskinky
Mukkista doc
 
L'avatar di noiseiskinky
 
Registrato dal: 24 Jul 2006
ubicazione: Vezzano Ligure, ma terrone
Messaggi: 2.046
predefinito

potendo prenderei la Suter MX500



195cv
127kg

appena 140.000 euro
__________________
calm down,it's only ones and zeros
noiseiskinky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2020, 16:37   #36
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.148
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio

prende i giri che sembra che nel motore non ci sia niente
eh si...

[yt]https://www.youtube.com/watch?v=jSej96-iP4U[/yt]
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:02.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©