Quote:
Originariamente inviata da carlo46
Comunque già la fenomenale Honda 500 4T a pistoni ovali era molto vicina come potenza pura alle 2T, forse anche superiore se non ricordo male (a parità di cilindrata). Ma naturalmente per raggiungere quella potenza mostruosa doveva girare a 18000- 20000rpm
|
a integrazione, la honda voleva fare la potenza dei 2T col 4T e sapeva benissimo che per colmare lo svantaggio degli scoppi ogni due giri avrebbe dovuto fare regimi di rotazione enormemente superiori.
Del resto le gia' citate gp della honda dei primi anni 60 avevano un frazionamento spaventoso proprio per girare alte. Una 50 bicilindrica, una 125 a 5 cilindri e una 250 a 6 cilindri non erano propriamente scherzetti nel 1961-62
In piu' con 4 valvole e bialbero.
Allora nella 500 avrebbero certissimamente fatto un 8 cilindri, che altrettanto probabilmente avrebbe se non uguagliato almeno avvicinato sensibilmente i 2T.
Ma se vi ricordate ai tempi per ridurre i costi le 500 erano obbligatoriamente al massimo a 4 cilindri, in modo da creare una modularita' con le 250 bicilindriche e le 125 monocilindriche (infatti prima le morbidelli tec. erano 125 bicilindriche)
SI era fatto questo regolamento castrante per l'inventiva in modo da ridurre i costi. Chi sviluppava una ottima termica 125 aveva gia' la chiave per fare una altrettanto ottima 250 e 500.
Chi aveva il grano pesante come la honda avrebbe voluto un regolamento piu' libero, ma i piccoli avevano voluto quel regolamento per limitare i costi.
Quindi la honda fece i pistoni "ovali" solo per fare un 8 cilindri che "formalmente" fosse un 4 cilindri e aggirare il regolamento. Un spaccato di quel motore confemra in pieno il concetto, infatti i pistoni non sono ovali, ma due semicerchi uniti da un tratto orizzontale (diciamo come la pista polistil per capirci) e ci sono addirittura due bielle e tutto l'imbiellaggio e' come un 8 cilindri. E ogni "pistone" ha 8 valvole. In pratica ogni gruppo di due pistoni e' "siamese". In honda sapevano benissimo che era un ripiego regolamentare e non una innovazione da perseguire sul serio. PRoblema princpale far tenere le fasce elastiche con quel tratto orizzontale che rompeva le uova nel paniere.
SOno convinto che se facevano un 8 cilindri pareggiavano le 2T .
Altrettanto convinto che oggi, attingendo dalla tecnologia di F1 un 500 a 4T senza limitazioni e fatto per avere la potenza piu' elevata possibile potrebbe fare ben oltre 200 cv sui 22000 giri