Ho letto non tutte ma molte pagine dell’argomento nuova XR1000…….2020 ho riscontrato che l’interesse maggiore si è focalizzato sulla potenza e sull’utilizzo di un motore senza fasatura variabile….marginalmente sull’estetica…..
Posseggo la “vecchia” XR del 2017 e sinceramente non vedevo l’ora di scoprire la novità 2020…non nascondo la mia delusione nel vedere dal vivo ad Eicma la moto….in realtà l’avevo vista in foto la sera prima di partire per Milano, non mi è piaciuta e speravo che dal vivo fosse più bella…così purtroppo non è stato…..ho trovato migliorato il cupolino ma nella vista laterale è stata appesantita a dismisura, il colore rosso che parte dal serbatoio e continua sui fianchetti mi ricorda le vecchie Honda di qualche decennio fa…molto pesante…la mia, la nostra, il vecchio modello, è esteticamente molto più leggera…ma come giustamente ha scritto qualcuno è una questione di gusti…
Motore: non ha la fasatura variabile…tutti disperati….ma perché???? E’ comunque il nuovo motore, adeguato alle normative antinquinamento, stessa potenza ma più coppia, più “schiena”, sarò in controtendenza ma secondo me per una moto stradale va bene così…fra le curve i 165cv difficilmente li usi, anche xchè essendo un 4 cilindri per tirarli fuori devi spremerlo, devi portarlo a regimi che nelle curve relativamente strette, o strette, difficilmente si possono utilizzare…la mia esperienza è che il range di utilizzo su strade normali, con molte curve, varia dai 6000 ai 10000-10500-11000 giri, quindi ai 165 cv non ci arrivo se non raramente….avere + spinta a regimi più bassi, invece, ti permette di divertirti maggiormente….poi che problema c’è? Hanno lasciato fissa la fasatura che sulla RR viene utilizzata ai regimi che si usano in strada, ed in più abbiamo in meno (gioco di parole) qualcosa che non essendoci non si rompe…..
Fatte queste considerazione vorrei però porre l’accento sulla ciclistica…..dalla mia esperienza questa moto è veloce nella percorrenza e soprattutto nell’uscita dalle curve, ma un po’ lenta in ingresso e nei cambi destra/sinistra/destra…manca di agilità se confrontata ad esempio con il multistrada…a me sembra che in questo caso i Tecnici BMW abbiano apportato delle correzioni che, almeno sulla carta, possano renderla più agile e al contempo comunque stabile…hanno diminuito l’inclinazione di sterzo, quindi l’avancorsa, di poco, ma probabilmente di quel poco che serviva per ottenere un ingresso in curva più veloce, hanno allungato l’interasse x renderla comunque stabile, hanno alleggerito tutta la moto, ma soprattutto i cerchi e quindi, essendoci meno effetto giroscopico i cambi di direzione dovrebbero essere più veloci…..hanno poi rivisto le sospensioni ma di questo non saprei…io mi trovavo già bene con quelle attuali (a parte quando si è in due con valigie perché si siede).…per la frenata invece ho montato delle pastiglie Zcoo ed ho risolto ogni problema….
Non so, secondo me il progetto XR era riuscito, doveva essere perfezionato e probabilmente ci sono riusciti……estetica e plastiche a parte….
Non ci resterà che provarla dal vivo…..
p.s abito in Sardegna dove per fortuna le strade sono ancora abbastanza buone ed il clima permette di usare la moto praticamente tutto l’anno….uso la “bambina” per viaggiare e mai in città….in due anni e ½ ho percorso 70.000 Km e più uso questa moto e più mi diverto…sono un felice possessore della XR che non passerà prima del 2021 al nuovo modello….magari nel frattempo la renderanno anche più aggraziata e leggiadra…..
|