|
09-10-2019, 17:44
|
#1
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 25 Feb 2017
ubicazione: Codevilla
|
Controlli da eseguire a 120mila km su Gs 1200 bialbero
Ciao a tutti volevo chiedervi che controlli bisognerebbe seguire su una BMW Gs 1200 bialbero con su 120.000 km
La moto la uso 12 mesi l’anno il bialbero ce l’ho da quasi 5 mesi e sto arrivando a 120mila km e vorrei fare un bel tagliandone per essere sicuro che ne faccia altrettanti
La moto va benissimo e non ha nessun problema sono solo io che visto i km vorrei esser più tranquillo, sapendo che comunque può o possa succedere qualsiasi cosa
Grazie a tutti per le risposte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-10-2019, 17:54
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
|
Direi tutti gli oli (motore, cambio, coppia conica), filtri, ingrassaggio al millerighe della coppia conica e se sei capace una registrazione alle valvole.
Ammesso che i lavori li faccia tu, occhio a rispettare le quantità prescritte di olio per non far "saltare" i paraoli.
Le candele dipende da quando le hai cambiate l'ultima volta, ma fanno tranquillamente più di 20.000 km.
Se ha sempre fatto una manutenzione regolare non serve molto di più.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
09-10-2019, 17:57
|
#3
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Dipende da cosa è stato fatto in precedenza.
Ti dico roba a cui ho messo mano io fino ad ora:
Revisione ammo, se nessuno ci ha messo mano negli ultimi 50k km.
Un giro di controllo a tutti i cuscinetti io me lo fare, e per non saper nè leggere nè scrivere una bella controllata al cardano: smontare pulire, ingrassare, controllare crociera e coppia conica.
Controllare lo snodo del telelever se ancora gira bene e se non si è ovalizzato/rovinato.
Aggiungo, la mia ha la fastidiosa tendenza a grippare continuamente la pinza dei freni posteriore.
A km alti, smontare e ripulire a fondo le pinze non è una cattiva idea.
A secondo di come si è guidato, una controllatina allo spessore dei dischi anche la darei.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 09-10-2019 a 18:17
|
|
|
09-10-2019, 18:05
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
|
... e cinghia alternatore (ogni 40.000 km) oltre alla sostituzione di tutto il fluido freni, anche dalla centralina dell'ABS (ogni 2 anni)
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
09-10-2019, 18:08
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 25 Feb 2017
ubicazione: Codevilla
|
Grazie... si la moto ha sempre fatto tagliandi regolari
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-10-2019, 19:19
|
#6
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
A secondo di come si è guidato, una controllatina allo spessore dei dischi anche la darei.
|
E' forse l'unica cosa reale da fare.
Almeno guardando dalla foto e dallo scalino che sembra scorgersi.
Per il resto normalissimi controlli di routine.
120.000 è il tagliandone dei 20K... nulla di particolarmente diverso se la moto va bene e non presenta nessun gioco strano, cigolio o rumore di componentistica allentata.
|
|
|
09-10-2019, 19:32
|
#7
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Ah – e comprare il cavo di bypass per la pompa benzina da portarsi dietro come ricambio d'emergenza. Sai mai.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 10-10-2019 a 10:20
|
|
|
09-10-2019, 22:19
|
#8
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
...
Almeno guardando dalla foto e dallo scalino che sembra scorgersi.
P....
|
Cavoli, mi puoi spiegare come riesci a vedere lo scalino sul disco dalla foto pubblicata?
|
|
|
10-10-2019, 10:16
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Nov 2008
ubicazione: Roma
|
Da un occhiata anche ai soffietti in gomma lato cardano , ed a quello del telever
__________________
ex R1200GS 2007 nero ardesia ora R1200GS Adventure 2010
|
|
|
10-10-2019, 10:54
|
#10
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
|
Ti hanno già consigliato benissimo, fornendoti indicazioni sin troppo esaustive.
Io sono più facilone, se la moto va benissimo controllerei solo eventuali perdire d'olio, lo stato di telelever, cuscinetti e frizione, farei un bel tagliando e ingrasserei la trasmissione. Le sospensioni le sistemerei se solo alla frutta. Valueterei il consiglio per il by-pass pompa benzina e mi accerterei che non perde dalla flangia.
Poi via pedalare.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
10-10-2019, 11:44
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
|
Tutti i controlli van bene e vanno fatti, io l'unico extra che considererei veramente obbligatorio per la sicurezza è ispezionare lo stato del cardano: se la moto ha preso tanta acqua, fatto guadi o le cuffiette hanno crepi rischi che l'interno sia messo male e si possa rompere. E non è bello.
Visto che non l'anno già detto: se l'accensione risulta un po' fiacca, non è probabilmente la batteria ma il motorino di avviamento che andrebbe aperto e revisionato cambiando le spazzole che potrebbero essere finite/scoppiate (c'è un thread sull'argomento).
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
10-10-2019, 13:52
|
#12
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Quote:
Originariamente inviata da Aspide
Cavoli, mi puoi spiegare come riesci a vedere lo scalino sul disco dalla foto pubblicata?
|
Ho scritto infatti che sembra scorgersi.
Ingrandendo, effettivamente, qualcosa che assomiglia ad un gradino ce lo vedo.
|
|
|
10-10-2019, 14:04
|
#13
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
|
Azz... sono proprio cecato...
Complimenti per la vista allora!
|
|
|
10-10-2019, 16:25
|
#14
|
infante Mukkista
Registrato dal: 05 Feb 2010
ubicazione: sesto fiorentino
|
Io feci il controllo classico dei 20km
Inviato dal mio Mi A2 utilizzando Tapatalk
|
|
|
11-10-2019, 15:51
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
|
a 120k? dai magari il dubbio di controllare qualcosa di più viene
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
11-10-2019, 21:44
|
#16
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
|
Concordo un po' su tutto quanto ti hanno suggerito, ma hai intenzione di fare un lungo viaggio extraeuropeo?
|
|
|
12-10-2019, 10:27
|
#17
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 25 Feb 2017
ubicazione: Codevilla
|
Prossimo anno Paesi Bassi/Belgio/Germania e poi comunque la moto la uso 12 mesi l’anno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
12-10-2019, 14:30
|
#18
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
|
Leggo che hai la moto da pochi mesi, presumo quindi che almeno i "primi" 100k km dei 120k attuali sono stati fatti dai/dal precedenti/e proprietari/o. Quest'ultimi/o ha/hanno seguito il programma di manutenzione del costruttore?
|
|
|
13-10-2019, 15:39
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Feb 2014
ubicazione: CSPR. Anni 65.
|
Lascio la mia personalissima opinione, per esperienza vissuta. Possessore di una adv 1200 bialbero immatricolata ad ottobre 2010. il tachimetro segna ora circa 279.000 km. Non fare nulla, oltre al classico tagliando. Ti avvertirà in tempo quando cambiare il cardano, la frizione, i cuscinetti del cambio, la revisione delle sospensioni.. Candele cambiate sempre a 40.000 km.
Registrazione valvole i primi due anni al tagliando, per questioni di garanzia. Poi mai più.
Mia esperienza personale sulla mia moto. Non è garantito che su altre moto ottenete lo stesso risultato. Ciao a tutti.
__________________
....quello co la GS.
I nostri viaggi: www.massimoeflavia.it
|
|
|
13-10-2019, 16:24
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Jul 2015
ubicazione: Milano
|
279.000Km...complimenti bè allora queste GS non sono cosi acciaccate come spesso si dice
certo la manutenzione ordinaria è fondamentale.
__________________
Mauri_BMW GS1200 (2005)
EX Vstrom 1000, Suzuki gsx 750, Honda cx 500, Moto Guzzi v35, Zundapp 125
|
|
|
13-10-2019, 18:50
|
#21
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 09 Feb 2019
ubicazione: Torino
|
Mi associo, è un piacere leggere questi feedback, una volta tanto una dimostrazione di validità dell'elica.
Senza artifizi e con la sola manutenzione al minimo...
Complimenti vivissimi!
|
|
|
14-10-2019, 19:29
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2010
ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova
|
Il bypass della pompa della benzina dove lo avere preso? Grazie.
__________________
R 1200 RT Lc
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|