|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo |  
	
	
		
	
	
	
		|  03-07-2018, 10:31 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 3.113
				      | 
				 Al limite di un continente. 
 
			
			Ci sono parti di mondo in cui si ha la sensazione palpabile di essere arrivati alla fine di un qualcosa: di una cultura, di un paese o a volte anche di un continente. E questo è esattamente quello che per me è il trapanese: un posto di confine dell'Europa che quando ci arrivi ti rendi conto che sei un pezzo di terra che non è più Europa ma non ancora Africa. 
 In questo 3D vorrei raccogliere gli itinerari che nel corso degli anni ho avuto modo di fare in questa angolo di mondo, che tanto mi affascina perchè è il posto in Italia con più influenze d'oriente, con la speranza che a qualcuno possano servire per organizzarsi i propri. Ovviamente sempre disponibile a rispondere alle domande che possono venire.
 
				__________________Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2018, 10:59 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Aug 2016 ubicazione: Trento (vicino) 
					Messaggi: 1.535
				      | 
 
			
			Ciao Zeno, sottovalutiamo troppo il moto-turismo in Sicilia. Io il primo... ammetto di sconoscere gran parte della Sicilia soprattutto quella più occidentale. Ma l'influenza storica sui luoghi è palese, dall'architettura alla cucina e perchè no... anche nella lingua.
 Sarebbe bello riuscire a visitare e conoscere meglio una parte d'Italia un pò "lontana".
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2018, 12:46 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 3.113
				      | 
				 Valle del Belice e Mazara del Vallo. - ASFALTO- 
 
			
			Valle del Belice e Mazara del Vallo.
In breve:
Percorso disegnato per una guida al 100% su asfalto senza nessuna complicazione. Si snoda tra le colline delle strade statali 119 e 188 per poi scendere sulla costa del canale di Sicilia fino a Mazara del Vallo. Il chilometraggio è di circa 130 km per una tempo di guida di circa 3,5 ore se siete dei "fermoni" come il sottoscritto.
Da visitare durante l'itinerario: 
- Ruderi di Gibellina con il famoso cretto di Burri, 
- Sito Archeologico di Selinunte
Indicazioni e suggerimenti: 
La SS119 poco prima di Gibellina vecchia è chiusa al traffico. Si può passare se hai un mono ma con le turistiche è meglio fare la deviazione indicata. La SP75 è da essere cauti se la percorrete in periodi non estivi in quanto le piogge la possono coprire di fango.
 
Itinerario grafico: QUI 
Se qualcuno fosse interessato alle tracce in formato garmin, le posso mandare tramite mail.
		 
				__________________Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
 
				 Ultima modifica di GS3NO;  03-07-2018 a 12:59
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2018, 17:55 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 3.113
				      | 
				  
 
			
			Segesta - Marsala - Trapani - Erice
In breve:
Percorso disegnato per una guida al 100% su asfalto senza nessuna complicazione. E' un ottimo compromesso tra siti archeologici, città d'arte e strade in cui le enduro bicilindriche si possono apprezzare al meglio. Sono circa 180 e ci vuole un'intera giornata per poterlo fare bene e visitare.
Da visitare durante l'itinerario: 
- Segesta 
- Marsala 
- Trapani 
- Erice
Indicazioni e suggerimenti: 
Procedendo sulla settentrionale sicula (SS113) fate attenzione al bivio per segesta che potrebbe essere non ben visibile. Fate attenzione che la SP44 è spesso coperta da fango o terriccio portato dai mezzi agricoli. Dopo la reimmissione nella SS113 potete fare un piccola deviazione per Calatafimi che per me è un paesetto che un paio di foto merita. Fate attenzione a prendere la SP61 a volte è facile sbagliarsi. Poco dopo ci sarebbe da vedere un ossario alla memoria dei "Mille". Una volta imboccata la SS118 arriverete a Marsala. Quando lasciate la cittadina vi ho indicato più costiera possibile perchè la vista dello stagnone è sempre interessante. Sulla strada sono indicate le "Saline", credo che per chi non l'ha mai viste siano interessanti. Una volta a trapani - dopo averla visitata - si va ad Erice che è un must. Cercate di arrivarci nelle tarde ore del giorno perchè il panorama è uno spettacolo. Percorrete la SS187 fino al rientro ad Alcamo o Castellammare a vostra scelta.
 
Itinerario grafico: QUI 
Se qualcuno fosse interessato alle tracce in formato garmin, le posso mandare tramite mail.
		 
				__________________Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2018, 19:16 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			GS3NO, ottimo. Grazie   
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2018, 10:06 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 3.113
				      | 
				  
 
			
			Itinerario marittimo
In breve
Itinerario a cui dedicare l'intera giornata e portarsi il costume. Sono circa 180km di asfalto e senza nulla di estremamente impegnativo. Il rientro l'ho disegnato guidato ma si può prendere l'autostrada nel caso la sera si vuole tornare più velocemente.
Da visitare durante l'itinerario: 
- Castellammare 
- Scopello tonnara e paese. 
- San Vito lo capo 
- Cornino (minore) 
- Si può inserire anche la riserva di capo cofano ma diventa molto impegnativo.
Indicazioni e suggerimenti: 
L'itinerario attraversa volutamente Castellammare del Golfo che è un bel borgo marinaro. Negli ultimi anni il turismo lo ha inflazionato parecchio, ma resta sempre un bel vedere. 
Scopello tonnara e paese solo la tappa successiva e sono altri due punti caratteristici della zona da non perdere. Sul ritorno da scopello bisogna per Balata di Baila. la strada all'inizio ha alcuni tornanti da cui si può ammirare il panorama. Arrivati a San Vito vi raccomando prima di andare all'ingresso nord della riserva dello zingaro. il panorama da quel punto è molto interessante. al rientro sosta a san vito per mangiarvi il cuscus di pesce. 
Dopo San Vito ho inserito dei paeselli di mare a sud ovest di capo cofano. Per me hanno ancora il loro fascino soprattutto Cornino. Il rientro è attraverso la SP52 e SP57 che di solito non fa mai nessuno. Sono un attimo "incrugnate" ma motociclisticamente valide. Ricordo che se si è stanchi e si vuole rientrare in tranquillità c'è sempre autostrada.
 
Itinerario grafico: QUI .
		 
				__________________Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2018, 12:12 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Mar 2012 ubicazione: Dove, dicono, si viva meglio... 
					Messaggi: 3.871
				      | 
 
			
			Grazie!Ottima idea la tua condivisione
 Ciao e buona strada
 
				__________________11C
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-07-2018, 15:38 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 3.113
				      | 
				 Sterrato 
 
			
			Tra Inici e Sparagio
In breve:
Itinerario quasi completamente su strade a fondo naturale a volte anche non bellissimo. SCONSIGLIATO se si hanno enduro bicilindriche senza tassello. Ideale per monicilindrici. Ovviamente non è un percorso estremo queste strade le ho fatte con la GS Adventure 2006 ma tassellata. sono circa 85 km con un 80% di strade bianche.
Da visitare durante l'itinerario. 
- natura e paesaggi
Indicazioni e suggerimenti: 
non intraprendere questo itinerario se non si è mai fatto fuoristrada. il tassello è caldamente suggerito. nelle stagioni piovose può essere veramente difficile in alcuni tratti. non andateci da soli ma meglio in 2 o 3 moto. non tutte le strade sono facili da riconoscere e bisogna prestare attenzione. Un'altra cosa da prestare attenzioni sono ai cani che possono essere di guardi alle greggi.
 
L'itinerario grafico QUI 
				__________________Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2018, 09:51 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 3.113
				      | 
 
				__________________Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2018, 10:27 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 3.113
				      | 
				  
 
			
			Ficuzza - Monti Sicani
In breve:
itinerario abbastanza lungo di quasi 250km che si snoda tra strade secondarie che possono essere a tratti sterrate ma senza essere di particolare difficoltà. Attraversando Corleone, si arriva alla visita del parco e la reggia della Ficuzza per poi scendere fino ai Monti Sicani e si risale ancora per l'alte valle del Belice.
Da visitare durante l'itinerario: 
- Corleone 
- Ficuzza 
- Chiusa Schifani
Indicazioni e suggerimenti: 
La strada che da Alcamo va a Camporeale può essere molto sconnessa al punto che la carreggiata ha un dislivello significato che può essere pericolosa. La SP27 l'ultima volta che l'ho fatta aveva dei lunghi pezzi sterrati ma di terra molto battuta che non ha dato nessun fastidio. Corleone è più suggestivo se visto da lontano che da vicino, ma un caffè merita sempre. Una volta arrivati a ficuzza la reggia vi appare davanti. Proseguite costeggiandola sulla sinistra e seguite i cartelli per il ristorante alpe cucco fino a raggiungere la SP82. Anche questa è a tratti sterrati (informazioni al 2016 magari oggi è migliorata). Arrivati a Santo Stefano si prende la SS118. La SP34 è una strada che offre dei bei panorami, ma non è il massimo della pavimentazione. Dopo Chiusa Schifani la SP35 per me è una bellissima strada bei panorami tipici della Sicilia interna e il traffico è solo quello dei pochi agricoltori locali.
 
Itinerario grafico: QUI     
				__________________Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
 
				 Ultima modifica di GS3NO;  05-07-2018 a 10:45
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2018, 13:48 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Jan 2010 ubicazione: bragalandia 
					Messaggi: 5.899
				      | 
 
			
			Grazie 🙏
 Davvero interessante 😉
 
				__________________Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
 https://www.brag.one/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-07-2019, 17:57 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 3.113
				      | 
 
			
			Faccio un up per tutti coloro che vorrebbero pianificare un itinerario nella finis terrae italiana. Ovviamente resto a disposizione anche in pvt per dettagli.
		 
				__________________Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-07-2019, 13:08 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Aug 2011 ubicazione: Udine 
					Messaggi: 1.337
				      | 
 
			
			Bravo, che bella idea!!!La Sicilia l'ho visitata ancora 20enne e con mezzi di fortuna, ero giù per fare un lavoraccio...
 Confesso che mi piacerebbe tornare a percorrerla in moto da un "ἄκρα" all'altro, anche se temo che dovrò aspettare ancora qualche annetto, per poter realizzare questo sogno in una stagione confacente, che non sia - appunto - l'estate!
 
				__________________INCUDINE1200RS '99
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2019, 22:19 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Sep 2010 ubicazione: Abruzzo...forte e gentile.Giulianova 
					Messaggi: 3.061
				      | 
 
			
			Bellissima idea la tua...a volte penso che sarebbe bello organizzare dei mini tour per regione con qualcuno del posto....girare con uno del posto è tutta un'altra cosa....
		 
				__________________R 1200 RT Lc
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-07-2019, 22:36 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2003 
					Messaggi: 15.232
				      | 
 
			
			Grazie! 
Cercherò di farne tesoro    
Che posto è quello nella foto che sembra un canyon?   
				__________________"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-07-2019, 00:21 | #16 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Mar 2015 ubicazione: Noventa Vicentina 
					Messaggi: 799
				      | 
 
			
			Bellissima idea, quoto moretto.   
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-07-2019, 10:42 | #17 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 May 2019 ubicazione: Bamako Repubblica del Mali 
					Messaggi: 280
				      | 
 
			
			@GS3NONel caso in cui si organizza qualcosa sono disponibile per  supporto alla logistica. Ho letto che sono stati già indicati diversi itinerari. Conosco bene la zona sia in on road che off road. Se serve il mio aiuto anche io presente.
 Saluti
 
 Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-07-2019, 13:04 | #18 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2011 ubicazione: Alcamo 
					Messaggi: 97
				      | 
 
			
			[QUOTE=Che posto è quello nella foto che sembra un canyon?   [/QUOTE] 
forse ti ha colpito quella del cretto di Burri a Gibellina vecchia.
		
				__________________R 1200 GS - 2011
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-07-2019, 13:05 | #19 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2011 ubicazione: Alcamo 
					Messaggi: 97
				      | 
 
			
			[QUOTE=Che posto è quello nella foto che sembra un canyon?   [/QUOTE] 
forse ti ha colpito quella del cretto di Burri a Gibellina vecchia. 
terz'ultima del post 9
		
				__________________R 1200 GS - 2011
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-07-2019, 13:25 | #20 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 04 Nov 2017 ubicazione: Como 
					Messaggi: 860
				      | 
 
			
			Bellissimo post,
 Ed essendo Siciliano, ma trapiantato a Como, non posso che apprezzare e concordare...
 
 Io ho provato questa sensazione a Cabo da Roca in Portogallo...che è il punto più ad Ovest d'Europa e si staglia sull'atlantico ad un centinaio di metri d'altezza...(vado a memoria quindi perdonate le inesattezze...)
 
 Ricordo di aver pensato proprio "qui finisce l'Europa" e il vedere l'atlantico fa sempre pensare...
 
 P.s. Bellissime davvero le foto
 
 
 
 
 
 Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk
 
				__________________BMW S1000RR 2017  Grey/Black
 Yamaha YZF-R6 2002 Blu
 CF Moto 800 MT Explore 2025 Starry White
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-07-2019, 16:43 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2003 
					Messaggi: 15.232
				      | 
 
			
			@Carpe Diem: sì, proprio quello. Adesso ho letto la storia su wikipedia, non la conoscevo, grazie.
		 
				__________________"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-07-2019, 10:19 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 3.113
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da zorba  Grazie! 
Cercherò di farne tesoro    
Che posto è quello nella foto che sembra un canyon?   |  Ciao Zorba dimmi quale? forse è il cretto di burri?
		 
				__________________Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-07-2019, 10:20 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 3.113
				      | 
 
			
			[QUOTE=jovanniDG;10109355]@GS3NO 
Nel caso in cui si organizza qualcosa sono disponibile per  supporto alla logistica. Ho letto che sono stati già indicati diversi itinerari. Conosco bene la zona sia in on road che off road. Se serve il mio aiuto anche io presente. 
Saluti
 
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk[/QUOTE
 
passa da via crispi va che te offro il caffè   
				__________________Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-07-2019, 10:42 | #24 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Apr 2016 ubicazione: al lago 
					Messaggi: 863
				      | 
 
			
			Grazie GS3NO!La Sicilia è una di quelle mete che resta nell'orizzonte di viaggio da tempo ma che non ho mai avuto modo di raggiungere.
 Spero di poterlo fare il prima possible. Il tuo report di viaggio sarà sicuramente fonte di spunto ed ispirazione. Grazie ancora!
 
 P.S. O.T.: c'era una canzone, per me magica, dei "vecchi" ma sempre contemporanei Nomadi che conteneva al suo interno la frase "al limite di un continente". In quel caso sempre di continente Europeo si trattava, ma il limite era un altro.
 
				__________________Peace & Ride!
 
				 Ultima modifica di Tank84;  08-07-2019 a 10:46
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-07-2019, 10:52 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Apr 2010 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 3.113
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Tank84  P.S. O.T.: c'era una canzone, per me magica, dei "vecchi" ma sempre contemporanei Nomadi che conteneva al suo interno la frase "al limite di un continente". In quel caso sempre di continente Europeo si trattava, ma il limite era un altro. |  In realtà è di Guccini - che i Nomadi cantarono spesso - e si chiama la bambina portoghese. 
 
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=W3dj169cjtE[/YT]
 
e ti confermo che l'idea mi nacque proprio associando a quello che vedevo e quel verso del testo.
		 
				__________________Un viaggio raccontato diventa la bussola per altri viaggiatori
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21. |  |     |