|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
02-07-2019, 18:32
|
#1
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
|
a spazzole perche' era in corrente continua. Che si riusciva a regolare finemente gia' 60 anni fa con i tyristor. Prima che gli inverter consentissero di regolare finemente quelli in alternata si son dovuti aspettare gli anni 90
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
02-07-2019, 18:58
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.867
|
Aspes , Carlo, parliamo la stessa lingua ..
scr triac operazionali...  
Scusa Carlo, ma come avveniva la captazione tutta a terra ??
interessante !!! non c'era rischio di fulminare I passanti ?
siamo molto o.t. …….
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
02-07-2019, 21:27
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Aug 2016
ubicazione: Agartha
Messaggi: 1.514
|
@Carlo46, ma non era pericolosa e scomoda da mantenere efficiente tutto l'anno la linea a terra?
|
|
|
02-07-2019, 22:12
|
#4
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
|
Era una roba particolare. .ma ve la spiegherà lui che l'ha fatta e vissuta
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
03-07-2019, 00:04
|
#5
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.045
|
Le polistil però hanno due contatti striscianti al suolo, di bassa tensione. Come si risolvevano i problemi di sicurezza?
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
03-07-2019, 09:07
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
premessa: più di tanto non posso dirvi nel senso che sono cose protette da riservatezza industriale.
In sostanza il sistema prevede una trincea nella sede stradale all'interno della quale sono alloggiati feeders di alimentazione a 600 o 750Vdc provenienti da SSE (sottostazioni elettriche) tradizionali. In più nella trincea è alloggiata una bandella con distribuiti uniformemente una serie di contatti in rame che al passaggio del pantografo dell'autobus, dotato di potentissimi magneti permanenti, si solleva e appunto chiude i contatti elettrici trasferendo la corrente a bordo. In questo modo solo il punto di captazione va in tensione, appena abbandonata dal magnete la bandella si ripone per gravità nella propria sede con un movimento simil sinusoidale (i calcoli per il dimensionamento della rigidità sono costati anni di lavoro) e chiude i contatti al negativo.
La pista di captazione è costituita da una lamina continua di alluminio per il negativo ed una lamina gemella, ma ovviamente interrotta a settori di circa mezzo metro, per il positivo. Al massimo tre settori contigui possono andare in tensione. Il dispositivo è a sicurezza intrinseca ovvero niente bus niente tensione. E consente la guida vincolata, per non dire assistita, per non dire driverless. Qui mi fermo.
Ultima modifica di carlo46; 03-07-2019 a 09:13
|
|
|
03-07-2019, 09:10
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
non ha nulla a che vedere con la terza rotaia che è perennemente in tensione.
Un sistema a terza rotaia non potrebbe mai essere utilizzato in sede promiscua, ovvero in presenza di traffico veicolare su gomma, come invece il nostro sistema che si chiamava all'epoca Stream. Poi l'abbiamo riconsiderato per utilizzo su rotaia chiamandola Stram.
|
|
|
03-07-2019, 11:11
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.867
|
Gagliardo !!!!!
Grazie delle info ..
è ancora in funzione o è stato dismesso ??
se dismesso , perchè non è partito in massa ?
Grazie Carlo
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
03-07-2019, 11:23
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
dopo un periodo di test interno su una pistina nello stabilimento di Napoli, la sperimentazione fu condotta a Trieste nei primi anni duemila. Dopo circa tre anni non andò mai in esercizio perché il Sindaco allora subentrante era contrario ed abortì il progetto, comunque onestamente avevamo problemi. Dopo di allora capimmo che l'utilizzo su strada creava instabilità al sistema e indirizzammo lo sviluppo all'applicazione tramviaria. Su queste basi si sono fatti accordi internazionali sino alla vendita del brevetto ad una società cinese con royalties a km di linea installato. Loro ne hanno messo in esercizio una tratta ma non credo abbia mai sfondato. Il problema è il costo a km imparagonabile con un filobus o tram tradizionale, a fronte di benefici prevalentemente estetici, ad esempio a Firenze ed in città d'arte analoghe poteva essere una soluzione apprezzabile per evitare pali, paline, tiranti, fili etc a contatto con edifici storici. Il tutto derivò dalla pensata e dagli sviluppi di un nostro ingegnere super geniale e creativo, un autentico Leonardo da Vinci dei tempi nostri , oltre che gran signore. Piero Angela ne parlò anche a Quark.
Ultima modifica di carlo46; 03-07-2019 a 11:28
|
|
|
03-07-2019, 11:25
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.867
|
Grazie Carlo !!
Che poi mi sono sempre chiesto:
sul Sistema tradizionale filobus … ma se qualche teppista per divertirsi prendesse un bel cavo corrente grosso (16 mmQ )
lo spellasse, mettesse in contatto un estremo su un binario , tenuto fermo da un mattone, e l'altra estremità spellata per diversi metri, la lanciasse , senza piu toccarla ovviamente, verso la line in alto con l'alta tensione del tram...
sai che botto ???
(vabbè , vado a farmi curare da uno bravo...   )
ora siamo veramente o.t. !!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
03-07-2019, 11:49
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.620
|
teppismo per teppismo è più facile con il filobus che prende entrambe le polarità dal pantografo non avendo il ritorno a terra. Basta lanciare un bastone metallico verso i due fili appaiati e con buona probabilità si fa il corto circuito.
Non avviene però nulla di così drammatico, intervengono gli interruttori extrarapidi o del veicolo o della SSE più vicina. Un lampetto e niente di più, non si rompe nulla.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18.
|
|
|