Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
No a dire il vero io non ci sono mai entrato 
|
Ah, sembrava di no invece:
Quote:
se il programma è per Windows non gira su MAC OS.
Gettateli sti MAC... non servono a na cippa e vi fottono pure un sacco di soldi.
|
Però evidente si tira indietro la mano quando uno realizza che ha scritto cazzate.
Quote:
|
Ma vedere certa gente che si danna per nulla ancora oggi nel 2019 mi fa sempre lo stesso effetto.
|
"Danna per nulla":
Problema: all'utente serve utilizzare il reprom.
Soluzione: vedi sopra.
Purtroppo, visto che è roba sviluppata per specifiche interne BMW basandosi su quello che hanno per il magazzino ricambi e non per creare un prodotto "consumer" (leggi: utente finale che usa quel che gli pare) il reprom è veramente un sistema sviluppato con i piedi e unicamente per Windows... dove tra le altre cose la stessa identica cosa poteva essere semplicemente messa insieme... che ne so... tipo in html/js... così tanto per ragionare su un formato che gestisce multipiattaforma testi e immagini
Ovvio che è un dito al culo dover far girare un virtualizzatore per far girare un'altro software infimo al suo interno.
Ma direi che in questo caso dover dare forzatamente la colpa al Mac mi pare un pelo "far fetched".
Sembra come dire che altri sistemi basati su S/O che non sono Windows non sono validi perchè non fanno girare quelle schifezze di software che venivano prodotti per il calcolo delle tasse in Italia (anche quelli scritti con i piedi).
Tutto qui.
Ma se uno vuol rimanere a fare ragionamenti da quelli che stanno senza vedere la luce del sole negli scantinati riservati a IT, ben venga. Il mondo è vario.