Per chi vuole farsi un minimo di cultura:
Non vorrei cadere in OT ma personalmente lo comprerei nuovo anche se il costo proibitivo un po mi frena .
La mia scelta cadrebbe sul nuovo per due semplici motivi. Il primo come qualcuno lo ha gia’ fatto notare è che si rischia di acquistare pezzi di provenienza dubbia.
Riferendomi alle vetture , purtroppo dei fatti che ci raccontano di furti su vetture sopratutto spogliate di pezzi vari , sono la triste verità’ e non mi meraviglio che rubino anche pezzi dalle moto.....
Devo pero’ anche spezzare una lancia a favore dell’usato .... è verità’ anche si che ci sono dei venditori su internet che cannibalizzano le test car (piu comunemente nominate vetture pre serie)le quali non possono essere immesse sul mercato e vanno a finire quindi nei garages specializzati che ospitano tutte queste test car e vengono messe a disposizione per essere cannibalizzate sotto corrispettivo economico da chi ha accesso a questi tipi di demolitori.
Il secondo motivo per cui ricadrei sul nuovo , sono i km della strumentazione . I km sono legati al discorso antitamper (schilometraggio dei mezzi a motore) il quale è un reato , ed essendo tale viene in un certo senso combattuto con qualsiasi mezzo ( con le moderne tecnologie diventa quasi se non impossibile schilometrare qualsiasi strumentazione. Cosa significa?
Adesso vi spiego meglio.
Dovete sapere che , nelle vetture , come anche credo nelle moto, nella strumentazione combinata in oltre una eeprom vengono scritti e sovrascritti di volta in volta i km totali percorsi dalla vettura e/o moto .
Sempre riferendomi ad una vettura , poniamo di avere 10.000km su di essa e poniamo di voler cambiare la strumentazione combinata chesso’ con un modello differente (vedi display led anche sulle vetture). Bene , acquistiamo usata la nostra strumentazione a led ..... cosa fa secondo voi uno sprovveduto i ??? Io dico che lo monta non sapendo nemmeno a cosa può andare in contro.
Vi chiederete sicuramente cosa potrebbe succedere vero?
La faccenda è molto semplice , quando si gira il quadro della vettura la strumentazione si accende . Nel momento in cui viene accesa , fa una sorta di doppio scambio con un’altra centralina ( vedi su vetture bmw CAS , FEM , BDC a seconda dei modelli). Questo doppio scambio consiste in due dati importanti che sono in ordine di importanza e priorità : Km e Numero Telaio.
Questi due dati devono sempre corrispondere. Va tenuto conto che tramite segnale PT-can , la strumentazione ad ogni incremento di km di volta in volta che vengono percorsi , li va a passare alla centralina designata all’interscambio di questi due dati sensibili , che come ho gia’ esposto sopra puo’ essere CAS, FEM o BDC a seconda del modello vettura , e quindi ad ogni accensione e spegnimento della vettura i km e telaio saranno sempre gli stessi.
Adesso ritorno allo sprovveduto di turno ( ho gia visto questa cosa con i miei occhi) che ha acquistato la strumentazione a led per la sua macchina e naturalmente non può resistere alla tentazione di montarla e cosa fa ? La installa senza nemmeno sapere a cosa può andare in contro!!!
Bene , provate ad immaginare che questo tizio abbia 10.000 km sulla vettura e la strumentazione che ha acquistato ne abbia 100.000 per cui 10 volte tanto.... sapete cosa succede?? Provate ad immaginare.
Non appena accendera’ il quadro egli vedra’ 100.000 anziche’ 10.000 con il bollo rosso di fianco ai km ( segnale antitamper ovvero mancata corrispondenza dei km e telaio differente) come inizio , poi lo sprovveduto quasi sicuramente fara’ il giretto di prova anche se sconsolato dai 100.000km giusto per vederla funzionare (vi quadra tutto fino a qui vero?) ok , vi confermo anche che la strumentazione si sincronizza con la CAS/FEM/BDC ad ogni incremento di
5/10 km circa che può variare a seconda delle vetture. Se malauguratamente lo sfigato supera la percorrenza sopra descritta la CAS/FEM/BDC si sincronizza in modo definitivo ed irreversibile con la strumentazione. Anche se reinstallasse la vecchia prenderebbe i 100.000km. Questo succede perche’ tra le due centraline che scambiano questi due dati (nel nostro caso Strumentazione e CAS/FEM/BDC) fa sempre da master quella con piu km.
Immaginate che venga rimontata la strumentazione con 10.000km ... la CAS/FEM/BDC ormai sincronizzata in modo irreversibile con la strumentazione con 100.000km andrebbe a dare alla vecchia strumentazione i 100.000 perche’ sarebbe lei a fare da master (maggiore numero di km).
Tutto ciò è per non dare giustamente la possibilità di schilometrare con semplicita’ qualsiasi mezzo a motore.
Altrimenti sarebbe troppo semplice togliere km .
Una botta di fortuna sarebbe quella di trovane una con meno km... in quel caso non si rischiano problemi del genere.
È ovvio che la strumentazione nuova è priva di km e telaio.
Il telaio lo prende codificandola e i km tramite sincro con la GM nel caso del nostro GS.
Spero di aver reso l’idea e che il mio post possa essere di aiuto anche se un po lungo e noioso. Ci tengo a trasmettere in modo chiaro e dettagliato cio’ che non vorrei che malauguratamente possa venire in mente a qualcuno di voi

Mi scuso per il messaggio biblico.