io sicneramente non so che posizione ho preso a suo tempo, ma mi sentirei in dubbio. Da una parte ovviamente ET57 ha vissuto una brutta situazione. E solo lui puo' sapere davvero come e' andata, ma anche no, nel senso che stabilire la correlazione rottura /incidente puo' essere complicato anche per chi la ha vissuta. Dall'altro aspetto, quello espressamente tecnico, sapendo piu' o meno come funziona quel sistema e come e' realizzato a livello dell'innesto nella piastra superiore, mi sentirei veramente in difficolta' anche li a stabilire un rapporto causa effetto, insomma rottura = incidente oppure incidente= rottura. Non so nemmeno il perito come abbia fatto . Ma non dubito che la causa ci sia stata e sia stata vinta, non credo che si venga ad affermare assurdita' del genere. Penso invece e lo dico apertamente , che "l'amico" sia stato un "rinforzino" un po' ingenuo alle proprie tesi, che e' stato improvvido e non necessario, se non a togliere credibilita' a chi lo ha attuato. E che ovviamente mette in imbarazzo dal far retromarcia perche' gliela toglierebbe del tutto senza influire sullo stato delle cose per come sono andate veramente. Che il sistema non sia a prova di bomba e' stato dimostrato anche da recenti avvenimenti sule famose punzonature. Che quell'innesto sia meno robusto di una classica piastra a morsetto penso non sussistano dubbi. Che si possa rompere occasionalmente senza un urto da incidente e' cosa che secondo me non si puo' escludere in assoluto senza peraltro che esista una casistica conclamata, altrimenti sai che casino..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|