Quote:
Originariamente inviata da sparviero17
Sicuramente io non ho capito molte cose nella vita
|
Non disperare, dai, qualche cosa in qualche campo che non è il funzionamento delle sospensioni l'avrai capita, spero.
Quote:
Originariamente inviata da sparviero17
e ringrazio che tu sia arrivato qui a illuminarmi.
|
Figurati. Però mi dispiace constatare che, nonostante i miei tentativi di illuminazione, tu sia rimasto nel buio più profondo.
Quote:
Originariamente inviata da sparviero17
Che accidenti c'entra l'escursione della ruota, con l'escursione dell'ammortizzore?
|
Niente, a parte che le due cose:
- coincidono nel caso della forcella tradizionale;
- sono comunque legate da una corrispondenza biunivoca in qualsiasi tipo di sospensione.
Quote:
Originariamente inviata da sparviero17
Il Telelever lavora su un braccio che impone un leveraggio per far si che il carico sia distribuito, invece che unicamente sulla ruota anteriore, sull'intera lunghezza del veicolo.
In pratica, su una staccata con le forcelle tradizionali dove si ha un affondo sull'anteriore, il Telelever lo distribuisce sulla intera moto abbassandola, ed ecco perchè il veicolo quando si frena con l'anteriore, ha un migliore controllo e sicurezza di arresto.
|
Sfortunatamente il telelever fa esattamente il contrario di quello che scrivi: riduce l'affondamento della sospensione anteriore e quindi della moto in frenata.
Quote:
Originariamente inviata da sparviero17
Ma l'estensione di quanto può lavorare,lo dà l'ammortizzatore, quindi, se esso và a pacco perchè finisce la sua corsa, il Telelever non potendo lavorare oltre quel limite...và in blocco anche lui... e prendendo come esempio l'asperità di una buca, s'impunterà come quando si prende uno scalino...cioè si pianta, ecco del perchè ti ho spiegato l'importanza di una escursione maggiore (corsa effettiva) dell'ammortizzatore sul Telelever.
|
Qualunque sospensione va a pacco quando l'ammortizzatore va a pacco, indipendentemente dal fatto che si tratti di una forcella, di un Telelever, di un Duolever o di un qualunque altro sistema.
Quote:
Originariamente inviata da sparviero17
informati meglio sull'argomento
|
Grazie, la forza delle tue argomentazioni mi ha convinto: non lo farò.
Quote:
Originariamente inviata da sparviero17
Lungi da me di voler dare lezioni di fisica applicata
|
Tranquillo, l'idea che tu possa fare una cosa del genere non ci ha neanche sfiorato.
Quote:
Originariamente inviata da sparviero17
sono aperto a qualsiasi dialogo, ma le persone che fanno i tuttologhi con il clicca e cerca....mi stanno abbastanza sul...... 
|
I tuoi gusti personali sono un problema che non mi interessa.
Quote:
Originariamente inviata da sparviero17
Dunque, non esporre notizie prese in rete, come se fosse farina del tuo sacco....perchè stai facendo solamente un gran minestrone.
|
Sono affascinato dalla tua capacità di cogliere la verità delle cose.
Quote:
Originariamente inviata da sparviero17
Quella che tu chiami escursione della ruota, tanto per essere corretti, è una traslazione..infatti la ruota viene basculata in avanti...l'escursione è il movimento di un meccanismo!
|
Avevo già capito il livello delle tue nozioni di meccanica, ma ti ringrazio comunque per quest'ulteriore conferma.
Quote:
Originariamente inviata da sparviero17
E con questo.....se vuoi ancora parlare di questo argomento,lasciamo libero questo Thread, e contattami in PM.
|
Stai scherzando, vero? Non intendo certo privare gli altri di questo divertimento!