|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:35 | #1 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Oct 2005 ubicazione: Mira (Venezia) 
					Messaggi: 121
				      | 
				 OLIO... ma non sul livello 
 
			
			non voglio aprire l'ennesima discussione sulla misurazione livello olio ma... 
poichè l'olio è utilizzato - oltre che per lubrificare - anche per raffreddare il motore è corretto pensare    che - a parità di condizioni atmosferiche (diciamo +/- 5°) - il fatto che il FID cominci a stare sulla 6a tacca con più frequenza sia indice di livello troppo basso ?
non lapidatemi please
				__________________R 1100 RT @ 2000 - 70000 KM - the dark side of the strength
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:38 | #2 |  
	| Il Venerabile Guru di QDE 
				 
				Registrato dal: 03 Aug 2002 ubicazione: in Bermuda 
					Messaggi: 2.744
				      | 
 
			
			o forse vai troppo piano?    
beh, scherzi a parte ovvio che alle basse andature e con temperature calde ci siano temperature più alte per il raffreddamento.
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:42 | #3 |  
	| Zam Il saputello doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jul 2003 ubicazione: Finland 
					Messaggi: 22.004
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da maidomo
					
				 o forse vai troppo piano?    
beh, scherzi a parte ovvio che alle basse andature e con temperature calde ci siano temperature più alte per il raffreddamento. |  
la domanda era  n'altra  
torna in cantina       
				__________________Wer zuletzt lacht, lacht am besten
 Avete ragione....
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:43 | #4 |  
	| Arrosticino 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2005 ubicazione: L'Aquila centro 
					Messaggi: 1.342
				      | 
 
			
			Non ho capito il problema  
				__________________FILO
 R1200GS
 TerremotoSTO
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:43 | #5 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Oct 2005 ubicazione: Mira (Venezia) 
					Messaggi: 121
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Diavoletto
					
				 la domanda era  n'altra |  corretto
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Diavoletto
					
				 |   ... o cambia spacciatore    
				__________________R 1100 RT @ 2000 - 70000 KM - the dark side of the strength
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:45 | #6 |  
	| Il Venerabile Guru di QDE 
				 
				Registrato dal: 03 Aug 2002 ubicazione: in Bermuda 
					Messaggi: 2.744
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Diavoletto
					
				 la domanda era  n'altra  |  sbagli. Lui dice a parità di temperature. E va bene. 
Ma non a parità di velocità. Per cui se va più veloce la temp dell'olio si abbassa    |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:45 | #7 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Oct 2005 ubicazione: Mira (Venezia) 
					Messaggi: 121
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Filo
					
				 Non ho capito il problema  |  non c'è un problema... ma solo una chiaccherata se il mio pensiero può essere corretto o campato in aria... per alleggerire il venerdì sera in attesa del WE
		 
				__________________R 1100 RT @ 2000 - 70000 KM - the dark side of the strength
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:45 | #8 |  
	| Zam Il saputello doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jul 2003 ubicazione: Finland 
					Messaggi: 22.004
				      | 
 
			
			se hai meno quantita' di olio ci mette meno a scaldarsi e dissipa anche meno.....
		 
				__________________Wer zuletzt lacht, lacht am besten
 Avete ragione....
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:47 | #9 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Oct 2005 ubicazione: Mira (Venezia) 
					Messaggi: 121
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da maidomo
					
				 sbagli. Lui dice a parità di temperature. E va bene. 
Ma non a parità di velocità. Per cui se va più veloce la temp dell'olio si abbassa   |  vista così ... ok
 
allora ... in una tipologia d'utilizzo pressochè simile (le condizioni del traffico sullo stesso tratto sono +/- le stesse ma mai uguali)
		 
				__________________R 1100 RT @ 2000 - 70000 KM - the dark side of the strength
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:47 | #10 |  
	| Arrosticino 
				 
				Registrato dal: 22 Aug 2005 ubicazione: L'Aquila centro 
					Messaggi: 1.342
				      | 
 
			
			La tua supposizione mi sembra ragionevole
		 
				__________________FILO
 R1200GS
 TerremotoSTO
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:48 | #11 |  
	| Il Venerabile Guru di QDE 
				 
				Registrato dal: 03 Aug 2002 ubicazione: in Bermuda 
					Messaggi: 2.744
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da RickyVE
					
				 vista così ... ok
 |  
dillo a Diavoletto che di BMW (raffreddamento aria/olio) non capisce una mazza    |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:48 | #12 |  
	| Zam Il saputello doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jul 2003 ubicazione: Finland 
					Messaggi: 22.004
				      | 
 
			
			  
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da maidomo
					
				 sbagli. Lui dice a parità di temperature. E va bene. 
Ma non a parità di velocità. Per cui se va più veloce la temp dell'olio si abbassa   |  e vabbe' sbaglio
  
t'ha scritto pure lui che hai preso cio' per broca       
				__________________Wer zuletzt lacht, lacht am besten
 Avete ragione....
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:50 | #13 |  
	| Zam Il saputello doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jul 2003 ubicazione: Finland 
					Messaggi: 22.004
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da maidomo
					
				 dillo a Diavoletto che di BMW (raffreddamento aria/olio) non capisce una mazza   |  abbe'....       
				__________________Wer zuletzt lacht, lacht am besten
 Avete ragione....
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 17:51 | #14 |  
	| Il Venerabile Guru di QDE 
				 
				Registrato dal: 03 Aug 2002 ubicazione: in Bermuda 
					Messaggi: 2.744
				      | 
 
			
			eppoi io con uno a cui piace il carotone (   ) non ci parlo.      |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2006, 19:53 | #15 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da maidomo
					
				 eppoi io con uno a cui piace il carotone (   ) non ci parlo.     |  
GIUSTO!!!!!!
		 |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-07-2006, 23:04 | #16 |  
	| 73 
				 
				Registrato dal: 28 Jan 2006 ubicazione: PROV. (AN) 
					Messaggi: 10.263
				      | 
 
			
			raffreddamento ad arialubricazione ad olio.
 I cilindri non hanno intercapedini in cui passa l'olio.
 quindi raffreddamento ad aria
 
				__________________1200gs lc adv exclusive k51
 r50/5
 vespa vnl2t '70
 ex r1200gs adv/m
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  23-07-2006, 23:27 | #17 |  
	| Presidente del FIAT DUNA fun club 
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 12.713
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da zergio73
					
				 raffreddamento ad arialubricazione ad olio.
 I cilindri non hanno intercapedini in cui passa l'olio.
 quindi raffreddamento ad aria
 |  ostiamomale....
 
comunque non è possibile dedurre il livello olio IMHO
 
la temperatura dell'olio è data dalla dissipazione del radiatore e da quanto scalda la termica, che tu in quel circuito usi 5 litri o 50 litri  cambia solamente il tempo di raggiungimento dell'equilibrio termico, tantomeno se la differenza di quantitativo d'olio consiste in soli 500 cc
		 
				__________________che emerita stronzata !!!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2006, 01:56 | #18 |  
	| L'unico verde doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
					Messaggi: 2.396
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da KappaElleTi
					
				 cutcomunque non è possibile dedurre il livello olio IMHO
 
 la temperatura dell'olio è data dalla dissipazione del radiatore e da quanto scalda la termica, che tu in quel circuito usi 5 litri o 50 litri cambia solamente il tempo di raggiungimento dell'equilibrio termico, tantomeno se la differenza di quantitativo d'olio consiste in soli 500 cc cut
 |  In linea di massima concordo con la tua afffermazione.    
5° di temperatura ambientale in più o in meno non sono pochi, cioè credo influiscano non poco, fermo restando che la velocità dell'aria che attraversa il radiatore olio, il resto delle superfici dissipanti del motore e il carico motore restino uguali.
  
Inoltre mi chiedevo cosa varia a proposito del discorso sul raggiungimento dell'equilibrio termico se nella coppa dell'olio, anch'essa dotata di superficie dissipante, si trovi più o meno volume d'olio. 
Intuitivamente mi verrebbe da pensare che un minore quantitativo d'olio residente nella coppa equivarrebbe ad una minore permanenza dello stesso nella coppa e che questa minore permanenza ne limiti lo smaltimanto di calore per dissipazione.  
Sbaglio?
		 
				__________________Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2006, 08:56 | #19 |  
	| Presidente del FIAT DUNA fun club 
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 12.713
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Alessandro S
					
				 In linea di massima concordo con la tua afffermazione.   5° di temperatura ambientale in più o in meno non sono pochi, cioè credo influiscano non poco, fermo restando che la velocità dell'aria che attraversa il radiatore olio, il resto delle superfici dissipanti del motore e il carico motore restino uguali.
 
 Inoltre mi chiedevo cosa varia a proposito del discorso sul raggiungimento dell'equilibrio termico se nella coppa dell'olio, anch'essa dotata di superficie dissipante, si trovi più o meno volume d'olio.
 Intuitivamente mi verrebbe da pensare che un minore quantitativo d'olio residente nella coppa equivarrebbe ad una minore permanenza dello stesso nella coppa e che questa minore permanenza ne limiti lo smaltimanto di calore per dissipazione.
 Sbaglio?
 |  ho volutamente evitato il discorso coppa per non andare nell'UCCS (uff Complicazioni Cose Semplici) ma la tua osservazione è giusta   
diciamo che il livello nella coppa (più o meno 2-3 cm, cioè il livello dell'olio min max o sotto il minimo    ) crea un gradiente per cui la parte occupata dall'olio sarà più calda fino al livello e poi la temperatura decresce gradualmente  per cui a seconda del livello ci saranno 3 cm in altezza in più o in meno che dissipano da una temperatura leggermente superiore. alla resa dei conti la temperatura potrebbe variare di pochi, ma proprio pochi IMHO, gradi (oltretutto sempre che a motore a regime l'olio non "lavi" la coppa ma sia in stato di sostanziale quiete, quindi anche ciò poco probabile).  
Però la permanenza è costante   
diciamo che visto il contesto della discussione (il boxer è raffreddato ad aria perchè non c'è intercapedine d'olio   ) mi sembrava che fossimo già molto dettagliati...
 
p.s. 5 gradi in più o in meno possono voler dire una differenza ben maggiore a livello di temperatura motore come giustamente fai osservare
		 
				__________________che emerita stronzata !!!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2006, 09:08 | #20 |  
	| Guest | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da RickyVE
					
				 poichè l'olio è utilizzato - oltre che per lubrificare - anche per raffreddare il motore è corretto pensare    che - a parità di condizioni atmosferiche (diciamo +/- 5°) - il fatto che il FID cominci a stare sulla 6a tacca con più frequenza sia indice di livello troppo basso ? |  Guarda che è quello che ormai ho imparato da un pò di tempo.... 
Quando sono in coda o fermo al semaforo il prematuro accendersi della 6a tacca vuol dire che sono basso di olio (ovviamente come dici tu a parità di condizioni climatiche) e puoi star certo che la successiva misurazione conferma sempre questa impressione ...
		 
				 Ultima modifica di Nitto;  24-07-2006 a 09:10
 |  
	|  |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2006, 09:42 | #21 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.484
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da zergio73
					
				 
	Quote: 
	
		| raffreddamento ad aria lubricazione ad olio.
 I cilindri non hanno intercapedini in cui passa l'olio.
 quindi raffreddamento ad aria
 |  |  di principio si, ma anche i suzuki SACS come era il mio bandit erano cosi', senza attaccarsi troppo alla definizione si definiscono raffreddati aria olio quei motori dove c'e' una grossa circolazione sopratutto nella testa e un grosso radiatore. In definitiva se faccio circolare grosse portate, superiori a quelle necessarie alla lubrificazione, spruzzando olio un po' dappertutto (mi si consenta la barbarie espressiva) tipo i getti sotto i pistoni etc. e si usa un radiatore olio la definizione raffreddato aria/olio ci sta.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2006, 09:47 | #22 |  
	| Presidente del FIAT DUNA fun club 
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 12.713
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes
					
				 di principio si, ma anche i suzuki SACS come era il mio bandit erano cosi', senza attaccarsi troppo alla definizione si definiscono raffreddati aria olio quei motori dove c'e' una grossa circolazione sopratutto nella testa e un grosso radiatore. In definitiva se faccio circolare grosse portate, superiori a quelle necessarie alla lubrificazione, spruzzando olio un po' dappertutto (mi si consenta la barbarie espressiva) tipo i getti sotto i pistoni etc. e si usa un radiatore olio la definizione raffreddato aria/olio ci sta. |  diciamo semplicemente che l'olio può essere fatto circolare nel motore senza intercapedini.  
La presenza di un radiatore dell'olio o di alettature sulla coppa ne determina la capacità di raffreddamento
		 
				__________________che emerita stronzata !!!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2006, 09:50 | #23 |  
	| Presidente del FIAT DUNA fun club 
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 12.713
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Nitto
					
				 Guarda che è quello che ormai ho imparato da un pò di tempo....Quando sono in coda o fermo al semaforo il prematuro accendersi della 6a tacca vuol dire che sono basso di olio (ovviamente come dici tu a parità di condizioni climatiche) e puoi star certo che la successiva misurazione conferma sempre questa impressione ...
 |  Io ti posso assicurare che TUTTE le poche volte che mi si è accesa la VI tacca non ero basso d'olio, ma è successo solo in funzione delle condizioni del traffico. 
esperienze diverse
		 
				__________________che emerita stronzata !!!
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2006, 11:43 | #24 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.484
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da KappaElleTi
					
				 
	Quote: 
	
		| Io ti posso assicurare che TUTTE le poche volte che mi si è accesa la VI tacca non ero basso d'olio, ma è successo solo in funzione delle condizioni del traffico. esperienze diverse
 |  |  in effetti il succo della questione sembra proprio qui, ferme restando le questioni di lubrificazione, il raffreddamento sembra legato solo al fatto di far circolare grosse portate attraverso un radiatore , oltre a fare dei getti orientati nei punti giusti.Se sono soddisfatte queste condizioni la quantita' in linea di principio e' ininfluente, giustamente qualcuno ha sottolineato che una diversa quantita' (entro limiti ragionevoli ovviamente) non fa altro che variare la sola capacita' termica complessiva, insomma il tempo che ci mette ad andare a temperatura di regime.Ovivamente se le quantita' sono comunque giuste e sufficienti, ne troppo poco da aver problemi di pescaggio, ne troppo da aver problemi di sbattimento.Su questo penso potremmoe ssere tutti daccordo, ma a questo punto l'avvocaot del diavolo si ricorda che per le guzzi  elaborate esistevano dei distanziali per la coppa olio per aumentare le capacita' , e per le 500 abarth cerano le coppe olio magigorate e alettate che facevano tanto "raccccccing"......probabilmente aiutavano un pochino...ma pochino....
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2006, 12:46 | #25 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Nov 2005 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 129
				      | 
 
			
			Sono solo tre mesi che ho il GS1150ADV ma ho già percorso più di 10.000km e ho viaggiato sempre con temperature che variavano dai 20 ai 40 gradi in percorsi misti (città, statali e autostrade). Premettendo che il livello dell'olio era corretto ho solo notato che la sesta tacca si accende solo se supero i 5.000 girim ma è sufficiente percorrere pochi chilometri ad un regime inferiore per tornare alla quinta tacca. Stessa cosa in città: sesta tacca accesa per code e/o semafori ma repentino spegnimento dopo pochi minuti in movimento.
 Reputo però che una rappresentazione a "tacche" della temperatura dell'olio sia decisamente approssimativa e poco consona al costo della moto.
 
 Nel catalogo Touratech e HPN sono presenti soluzioni per aumentare, anche se di poco, la capacità della coppa per le obsolete che dovrebbe migliorare il raffreddamento dell'olio.
 
				__________________BMW R1150 GS ADV L.E. 25°
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22. |  |     |