Ero un detrattore dell'elettronica sulla moto. A dire il vero sono normalmente un dinosauro che ci mette un po' a capire i vantaggi delle nuove tecnologie. Di primo acchito mi sembrano sempre delle cose inutili senza le quali si viveva benissimo lo stesso.
L'elettronica sulle moto faceva parte - fino a ieri - di quest'ultima categoria, ma... da oggi non ne sono più tanto convinto. Anzi. Da oggi sono convinto che l'elettronica non sia solo un plus per la sicurezza ma anche un plus per il piacere di guida. Anche e soprattutto quando questa si fa sportiva.
Certo, bisogna che l'elettronica funzioni davvero bene ma se così è (e sulla mia moto credo proprio sia così) permette di guidare meglio e anche più forte. A centro curva a moto inclinata si può dare molto più gas senza doversi disegnare l'Austria nelle mutande, i frenata si può osare di più, in accelerazione poi è da favola (specie in uscita dai tornanti) perché evita di mettersi la moto in testa e tiene l'anteriore sempre attaccato (o quasi) a terra.
Non sono ancora abbastanza evoluto per apprezzare anche la gestione del motore (che continuo a considerare una di quelle cose di cui si poteva fare a meno) e ancor meno delle sospensioni (che proprio non tollero) ma forse un giorno mi ricrederò. Soprattutto, ora, sono pronto a ricredermi...
Quello che è certo è che su una moto sportiva (o sportiveggiante) un buon impianto frenante con un ottimo ABS e un controllo di trazione (e compagnia bella) come si deve... rendono la guida più piacevole, più efficace e più sicura senza togliere niente dalle altre parti. Anzi...
Ho scoperto un "mai più senza"! E dire che fino a ieri non la tolleravo...