[Ancora sugli pneumatici]Spessore battistrada
Mi è venuta una curiosità.
Su Motociclismo, un lettore chiede quale sia la profondità minima di battistrada oltre la quale diviene consigliabile sostituire il copertone. La risposta è che il C.d.S. impone la sostituzione quando il battistrada è inferiore al mm. mentre Motociclismo consiglia la sostituzione quando questo è inferiore a 3 mm. (praticamente 1000 km. dopo aver cambiato le gomme)
Ora mi chiedevo. La funzione del battistrada non è solamente quella di drenare acqua da sotto le gomme in caso di pioggia, mentre il compito di fornire il grip necessario è demandato esclusivamente al tipo di mescola ?
Cioè, se per assurdo avessi sulla moto una gomma qualsiasi consumata uniformemente sul battistrada e non spiattellata (una gomma normale trasformata in slick) ed usassi il mezzo solo sull'asciutto, la guida e la sicurezza ne risentirebbero oppure no ?
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|