|
10-06-2024, 20:47
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2018
ubicazione: Iglesias
Messaggi: 1.870
|
Quote:
Originariamente inviata da Tabione
Grazie Gunflit, mi potresti dire il nome del prodotto che usi?
|
Eccolo:
https://amzn.eu/d/5tWbpTV
KIT PULISCI LUBRIFICA CATENA - MOTUL C4 400ml + C1 400ml + SPAZZOLA PULIZIA CATENA
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
|
|
|
10-06-2024, 22:45
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2019
ubicazione: Rivoli
Messaggi: 893
|
grazie mille. come ti trovi con lo spray? non vorrei qualcosa che, una volta messo, iniziasse a imbrattare cerchio e compagnia cantante
|
|
|
10-06-2024, 22:50
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Dec 2018
ubicazione: Iglesias
Messaggi: 1.870
|
Ti devo dire molto bene, resta ben incollato alla catena
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
|
|
|
11-06-2024, 23:07
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2019
ubicazione: Rivoli
Messaggi: 893
|
Quote:
Originariamente inviata da Gunflint
Ti devo dire molto bene, resta ben incollato alla catena
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
|
Adesso vedo se riesco a trovare il wuerth altrimenti provo questo motul
|
|
|
11-06-2024, 09:18
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2013
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.307
|
Dopo tanti anni di moto, devo dire che il miglior grasso trovato è il DID.
Sia sotto l'aspetto ingrassaggio catena che per la poca centrifugazione sul cerchio e dintorni.
Anni fà, proprio per questo aspetto di centrifugazione ed imbrattamento, ho partato con dei tecnici, sia della DID, che della REGINA . . . mi dicevano che mediamente, l'utente solito motociclistico consuma delle quantità smodate di grasso per catena . . . che ne basterebbe almeno 1/5 dell'uso comune medio . . . e anche di meno.
Ciao - Jean
|
|
|
11-06-2024, 10:04
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.588
|
Vero.
Ma visto che sulle lattine spray non è specificata la quantità da usare in g/cm di catena, come si fa?
Melium abundare e poi l'eccesso va sul cerchio....
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
11-06-2024, 11:33
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.548
|
Usare olio per trasmissioni come in prima istanza suggerisce Regina stessa?
Messo nelle giuste quantità schizza poco e non si incolla ovunque, quelle poche volte che lo si mette sulla catena E.
|
|
|
13-06-2024, 23:59
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.588
|
Quote:
Originariamente inviata da rsturial
Usare olio per trasmissioni come in prima istanza suggerisce Regina stessa?
Messo nelle giuste quantità schizza poco e non si incolla ovunque, quelle poche volte che lo si mette sulla catena E.
|
Uhm, è olio. Di sicuro è molto meno adesivo di un lubrificante specifico.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
14-06-2024, 07:43
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 1.548
|
Non deve essere adesivo, ce ne deve stare pochissimo, quanto basta a non fare asciugare gli oring e avere un velo protettivo sulle parti metalliche che con l'olio per trasmissioni rimane tranquillamente per 500-1.000km (a meno di non prendere acqua o andare in luoghi molto polverosi).
Il 95% della necessità di lubrificazione della catena è interna ai cilindretti, col grasso messo in fabbrica e sigillato dentro dagli oring.
Uso 85w140 da una decina di anni e le trasmissioni hanno tranquillamente superato i 30.000km, lo passo col pennello e tolgo l'eccesso con uno straccio e la catena si pulisce anche date le proprietà detergenti dell'olio.
Regina suggerisce 80w90.
https://www.reginachain.net/motorcyc..._PAG_32-33.pdf
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di rsturial; 14-06-2024 a 08:11
|
|
|
14-06-2024, 08:30
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.588
|
Grazie, non lo sapevo e lo terrò in considerazione quando finirà la bambolona di spray specifico che ho comprato l'ultima volta.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
14-06-2024, 23:00
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2019
ubicazione: Rivoli
Messaggi: 893
|
Alla fine ho preso il wuerth drylube. Applicato questa sera e vediamo come si comporterà. una volta messo, sembrava non ci fosse.
|
|
|
08-08-2024, 15:33
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Mar 2019
ubicazione: Rivoli
Messaggi: 893
|
dopo aver acquistato il wuerth drylube devo dire che mi sto trovando bene, nel senso che non imbratta per nulla il cerchio posteriore.
Quello che vorrei però comprendere, visto anche quello che ho letto, se la procedura seguita è corretta.lavo la catena con petrolio bianco, risciacquo bene (anche con prodotti per lavare la moto), a catena asciutta spruzzo il prodotto, il gg seguente uso la moto.
ora, da quello che ho letto alcuni consigliano, una volta che viene utilizzata nuovamente per la prima volta la moto (dopo il lavaggio), a catena calda rientrati a casa, spruzzare nuovamente l'olio. è corretto o basta farlo solo la prima volta dopo il lavaggio?
Grazie e scusate per la domanda magari banale, ma provenendo dal cardano...
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21.
|
|
|