Skito,
ti sei meritato un bel 4 in Storia della Moto,
va beh facciamo 5 perché alla tua età la lucidità inizia a scemare per far inesorabilmente posto all'alzheimer
tu confondi le custom con i Bobber......gnurant!!
alla fine della IIGM nascono le moto BOBBER per necessità dettata da quel periodo di vacche magre, non per un senso di personalizzazione estetica
la filosofia si basava sul concetto di "alleggerire" la moto da tutto quello che non era strettamente necessario per aumentare prestazioni e doti dinamiche
era un concetto minimalista, essenziale nella sostanza su ciò che serviva per muoversi con un mezzo durante un periodo dove mancavano materie prime, ricambi, attrezzature e assistenza
non era un concetto estetico, era un concetto pratico
ecco un esempio....
finito questo periodo di vacche magre, quando la moto non era più l'unico mezzo di trasporto accessibile e necessariamente funzionale, nasce la filosofia della personalizzazione estetica anche a discapito di quella funzionale
nasce il Chopper,
un mezzo che mantiene l'idea della semplicità Bobber ma con una forte caratteristica estetica, come la forcella lunga, telaio dedicato, cromature, manubrio a corna di bue ecc...
è la moto che determina il passaggio culturale dalla "sostanza" al "superfluo",
capostipite dell'idea stessa di personalizzare la propria moto per il solo gusto estetico, infatti è un mezzo al limite della guidabilità che addirittura non prevedeva il freno anteriore, ma nell'uso pratico è troppo estremo, vincolante, utilizzato da pochi "convinti",
ed ecco che prende vita il concetto
Custom come logica conseguenza, una moto sempre caratterizzata da una personale estetica ma con ciclistica più umana
quindi, caro Skito, segnati sto schema:
Bobber ----> Chopper ----> Custom
a questo punto alcune case motociclistiche (HD in primis) intuirono il potenziale mercato,
ma il vero colpo di genio di Milwaukee è stato nel capire subito che un simile mercato non richiedeva investimenti tecnologici, solo un buon gusto estetico
senza il Custom HD moriva nei primi anni '70, perché in quel periodo la sua conoscenza tecnica rasentava il pietoso.....
quindi con abilità si appropria del Custom, ma non quello vero
perché un vera moto custom non potrà mai uscire da una fabbrica....
custom vuol dire cucirsi addosso la propria moto sufficientemente funzionale per il solo gusto estetico, quindi un esemplare unico
è 100 volte più custom questa Guzzi che tutte le HD messe insieme uscite dalla fabbrica.....
ma dimmi te se proprio io devo spiegare ste cose, che non digerisco rinunce funzionali per la sola estetica
diciamo che lo faccio per evitare che qualche giovine, leggendo i tuoi interventi, si costruisca un cultura motociclistica sbagliata