|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  25-07-2016, 22:11 | #51 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 01 Aug 2006 ubicazione: Città di Castello 
					Messaggi: 435
				      | 
 
			
			Eccomi. Ho letto tutti i post in merito, come ho visto che ognuno di noi ha la sua percezione della cosa. Io questo calore l'ho avvertito, ma in forma uniforme sui glutei o dove finisce la gamba ed inizia il gluteo. E il flusso d'aria che arriva dal motore, arriva a calda. Ma ari a in modo uniforme non in una unica direzione, mettendo le mani all'altezza dei radiatori, si sente questa aria calda, ma è normale, per quanto mi riguarda nella norma. Certo se abbiamo 35 gradi la percezione e come nel boxer ad aria/olio, ove l'aria calda arrivava dal vuoto del cruscotto e serbatoio, oppure direttamente quando si andava pianissimo dai cilindri.
		 
				__________________"Quando mi sono accorto di essere un Dio? Perché pregando stavo parlando con me stesso!"
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2016, 22:17 | #52 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 01 Aug 2006 ubicazione: Città di Castello 
					Messaggi: 435
				      | 
 
			
			Catalizzatore? Allora non avrei dovuto avere questa uniformità di calore. Ma ci ho fatto solo 57 km, vedremo. Comunque rispetto alla mia, siamesi in un altro pianeta, non sono paragonabili.
		 
				__________________"Quando mi sono accorto di essere un Dio? Perché pregando stavo parlando con me stesso!"
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 08:17 | #53 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Aug 2007 ubicazione: Caput Mundi 
					Messaggi: 3.557
				      | 
 
			
			Tornato il problema stamattina, stesso percorso di sempre, stesso abbigliamento e stesso stile di guida rilassato.
 Presente chiaramente ma in modo non fastidioso sia a 80/90km/h costanti che a 130/140 in superstrada.
 
 Temperatura esterna 22/23' e motore sempre tra 84/86'
 
 Unica differenza dei giorni scorsi l'umidità dell'aria intorno al 60% ed assenza di sole per cappa di umido.
 
 Inizio a pensare che in qualche modo l'umido influisca.
 
 Non credo che il non averla utilizzata da venerdì abbia influenza in qualche modo su sta cosa.
 
 Sicuro che inizio a rompermi le palle di questa faccenda, ho messo la gamba DX all'altezza della pedana passeggero, era molto molto caldo li, credo che un passeggero gradirebbe poco.
 
 Vediamo le modifiche estetiche alla STD, se mi garbano, la ADV finisce venduta con manco 1.500 km all'attivo.
 
				__________________STD Rally 17 - ADV LC '16 - STD LC '14 - ADV '09 - STD '08 - GS 1150 '04
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 08:35 | #54 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jan 2016 ubicazione: veneto 
					Messaggi: 3.748
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da CarlettoBrumBrum  Ragazzi, a me non è piaciuta per niente la critica a Albatros.Questa cosa merita un O.T. (che chiudo subito).
 @Albatros fatti vivo che c'è chi ti legge comunque!! 😉😯
 |  Mi piace il tuo nik name 
 
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 08:57 | #55 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jan 2016 ubicazione: veneto 
					Messaggi: 3.748
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da managdalum  considerando che riprende in sesta da (mi sembra) poco sopra i 1500 giri, vorrei capire quanto sono bassi i giri dai quali non riprende in quarta ... |  No no assolutamente 
Il motore boxer melo aspettavo molto elastico ai bassi  
Invece non è per niente elastico  
Il motore a v della multi 2010  è migliore nettamente migliore  
Io ho avuto modo di avere solo la multi noleggiato per 3 gg 1000 km fatti e moto con motore molto rumoroso rumore ingranaggi e valvole molto più rumoroso del gs ma il tiro con marcia lunga a bassa velocità cioè tipo ai 10 allora con marcia tipo terza (quarta ho esagerato ) be ducati non mi ha dato problemi nel senso che il motore riprendeva molto  lentamente  
ma riprendeva mentre il gs il motore si rifiuta sembra che se insisti lo danneggi dai rumori che fa 
 
Non so se altri bicilindrici tipo ktm hanno lo stesso comportamento  
però  dopo il l cambio  questo problema di dover molto spesso utilizzare la marcia più giusta sennò il motore borbotta non mi piace o meglio lo percepisco come un problema  
Io parlo di guidare a velocità bassa tipo 10 allora in terza causa rallwntameto e riaccellerando ti accorgi che il motore vuole che cambi marcia  
Pensavo che il boxer proprio per la sua disposizione molto particolare del cilindri avesse un tiro particolare ma a mio modo di vedere non è così  
Mi piacerebbe provare alte moto e vedere se anche le altre si comportano allo stesso modo 
 
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
		 
				 Ultima modifica di albatros1;  26-07-2016 a 09:01
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 09:52 | #56 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Ho tenuto il ktm 1290 SuperAdv per un anno e mi e' piaciuto molto il motore e il telaio che riesce a farti percepire ogni millimetro dell'asfalto. Il motore poi....ti strappa letteralmente via in ogni marcia. ....Salvo il fatto che non puoi (non riesci) ad andare piano e SCALDA DI BRUTTO proprio sotto la sella e la zona serbatoio.
 
 Il motore del GS/ADV lo ritengo più godibile in ogni situazione tanto è morbido e pastoso e questa cosa va bene per me inoltre, il mio al momento non scalda ed anche questa cosa è importante, perché a dispetto del Nick "giocoso" di quando ero molto piccolo, ora le primavere sono veramente tante....azz.....😉
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 10:05 | #57 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Aug 2007 ubicazione: Caput Mundi 
					Messaggi: 3.557
				      | 
 
			
			
	OTQuote: 
	
		| Io parlo di guidare a velocità bassa tipo 10 allora in terza causa rallwntameto e riaccellerando ti accorgi che il motore vuole che cambi marcia |  
Scusami albatros1
 
cosa pretendi a 10km/h, che riprenda di 3' senza fare un minimo di rimostranze ?
 
A quella velocità metti dentro la seconda e forse devi anche giocherellare con la frizione se non vuoi rimettere dentro la prima.
 
Non ci si può lamentare per queste cose dai, non credo neanche il il bicilindrico Ducati riprenda in 3' a 10km/h senza fare una piega, è un motore ben più spinto del nostro, ergo mal digerisce i bassi numeri di giri con marcia alta. Poi può anche essere per carità.
Fine OT 
Torniamo in argomento altrimenti giustamente ci mazzolano.
 Per stare in IT segnalo il mio post #53 in cui evidenzio il ritorno del caldo alla gamba.
 
				__________________STD Rally 17 - ADV LC '16 - STD LC '14 - ADV '09 - STD '08 - GS 1150 '04
 
				 Ultima modifica di xpdev;  26-07-2016 a 10:07
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 10:21 | #58 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Apr 2011 ubicazione: Ponente Ligure 
					Messaggi: 886
				      | 
 
			
			Ora mediamente al giorno percorro km.140 in moto per motivi professionali. Ho notato che andando in autostrada con delle scarpe basse dopo una trentina di km si comincia a sentire del calore che arriva da sotto le teste (cosa sconosciuta col vecchio). Penso, vista la conformazione della carenatura dell'adv lc, che il calore dei radiatori parte scenda verticalmente e parte esca lateralmente. Se uno guarda posteriormente uno dei due radiatori si vede che la carenatura di estrazione non è rifinita per niente nella parte bassa e non chiude i vuoti. Non vorrei che anche questi flussi aerodinamici influissero nel creare sto belin di fastidio coscia-culo dx 
(spero di essere stato chiaro)    
				__________________Sabbione '15
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 10:37 | #59 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Chiarissimo, e può anche essere una concausa/causa. Occorrerebbe montare provvisoriamente degli spoiler per verificare...
		 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 10:41 | #60 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Aug 2007 ubicazione: Caput Mundi 
					Messaggi: 3.557
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| che arriva da sotto le teste (cosa sconosciuta col vecchio) |  La LC a differenza della vecchia aria/olio ha i collettori rivolti verso il basso, quindi il calore che arriva da li va diritto contro le caviglie.
		 
				__________________STD Rally 17 - ADV LC '16 - STD LC '14 - ADV '09 - STD '08 - GS 1150 '04
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 10:42 | #61 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			#53:Ho verificato personalmente sulla precedente moto (veramente molto calorosa....) che l'umidità nell'aria c'entra eccome.
 A volte con soli 20° non si poteva resistere e la differenza rispetto ad altre uscite con temperature anche superiori (sullo stesso tragitto) era proprio l'afa.
 Per me è sicuro che l'umidità c'entra col fenomeno.👍
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 10:51 | #62 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: NiceEye 
					Messaggi: 746
				      | 
 
			
			In effetti se, l'uscita radiatore convoglia l'aria  nell'area caviglie-gambe il problema é micidiale. Questo era il ragionamento del texano e del suo spoiler per portare aria fresca. I collettori anche ma, questi potrebbero essere dissipati con lo spoiler di Ikes che dovrebbe creare turbolenza proprio all'arrivo dell'aria calda dai collettori.Per i radiatori ci vorrebbe una prova con un piccolo spoiler che devia il flusso...nn dovrebbe essere difficile farlo. Dove si può fissare?
 
				__________________R1250GS light white 2021
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 11:19 | #63 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: NiceEye 
					Messaggi: 746
				      | 
 
			
			E, per l'umidità entra in gioco l'heat index/apparent temperature, cioé l'indice di temperatura percepita dal corpo e sfavorita dalla incapacità di refrigerazione della ns sudorazione a causa dell'umidità.a 25 C e 60% il corpo sente 31 C
 a 27 C e 70% il corpo sente 35 C
 a 35 C e 90% il corpo sente 55 C
 Questo cambia con ventilazione forzata ma, nella zona in discussione l'aria si muove poco giusto?
 
				__________________R1250GS light white 2021
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 11:29 | #64 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Aug 2007 ubicazione: Caput Mundi 
					Messaggi: 3.557
				      | 
				  
 
			
			Non ho competenze di fisica per confermare o no. 
Nel punto incriminato l'aria non si muove affatto, non a caso il Texano ci manda aria con il convogliatore.
 
Nel caso di Ikes e del suo convogliatore invece (come ho scritto post addietro ) secondo me evita che l'aria che proviene dal davanti si infili verso l'alto (nella zona ammortizzatore per capirci) creando un tappo all'aria calda. Probabilmente nello stesso tempo l'aria che scorre sotto più rapidamente e quindi deviata dall'aletta crea una depressione che risucchia il calore del cata.
 
Altrimenti, visto che il convogliatore di Ikes NON invia aria, ma la devia, non si capisce il motivo per cui funzioni.
 
Io rimango della mia idea che "purtroppo" il frontale, la disposizione del cata, della marmitta, dei collettori e del corpo farfallato TOTALMENTE differenti rispetto al vecchio aria/olio NON consente all'aria fresca di fluire sopra e sotto i cilindri e quindi raffreddare la zona incriminata.
 
Se osservate attentamente il vecchio raffreddato ad olio si vede bene come anche nella ADV ci sia spazio sopra e sotto i cilindri in cui l'aria frontale può passare verso le gambe.
 
Nella STD LC il problema è molto ridotto proprio grazie alla soprastrutture frontali più piccole che consentono il flusso di aria.
 
Che il problema sia l'aria dai radiatori mi sembra da escludere.
 
In sostanza in BMW hanno fatto una cagata con la ADV non accorgendosi di questo problema.
		
				__________________STD Rally 17 - ADV LC '16 - STD LC '14 - ADV '09 - STD '08 - GS 1150 '04
 
				 Ultima modifica di xpdev;  26-07-2016 a 11:44
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 11:46 | #65 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Apr 2011 ubicazione: Ponente Ligure 
					Messaggi: 886
				      | 
 
			
			La soluzione di Ikes va bene solo se si usa la moto su asfalto. Se cominci a fare dell'off medio/leggero pietre e rami vanno ad impattare sul "flap" basso di tale soluzione. Io ad esempio l'ho fatto con un foglio di alluminio leggero così quando viene urtato basta ripiegarlo a mano.Rimango comunque allibito che casetta BMW in tre anni non abbia fatto un bel che minimo upgrade in merito e più importante che abbia risolto il problema dell'impianto frenante che con frequenza necessita di spurghi. Questo sì che ne va della sicurezza
 Boh
 
				__________________Sabbione '15
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 12:17 | #66 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: NiceEye 
					Messaggi: 746
				      | 
 
			
			Purtroppo devo concordare.Ho passato mezzora a guardare la carenatura della mia rt lc e, i collettori di scarico sono di fatto carenati. In questo caso l'aria é forzata verso l'esterno. Progettualmente sembra proprio pensata in tal senso e questo é grave visto che l'ADV é stata presentata insieme. Bastava un po' di attenzione progettuale e forse il problema era evitato. Lo stesso dicasi per la zona cat, molto piú schermata.
 Infine, il flusso d'aria dal radiatore nella rt é troppo esterno per arrivare nella zona incriminata e quindi anche io escluderei il radiatore.
 In linea generale credo che ci vorrebbero due spoiler: quello di Ikes ed un altro per il collettore di scarico da fissare al paramotore.
 
				__________________R1250GS light white 2021
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 12:51 | #67 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Aug 2007 ubicazione: Caput Mundi 
					Messaggi: 3.557
				      | 
				  
 
			
			Ammesso che il ragionamento di cui al #64 sia corretto, si aggiunge un problema notevole. 
La vecchia aria/olio (oltre a far passare molta aria in più come da ragionamento sopra) aveva il cata sulla destra, poi il collettore finale della marmitta girava a sinistra e veniva su sempre a sinistra.
 
Ora il tutto è sulla destra, quindi oltre al normale calore del cata si è aggiunto quello della marmitta, dei collettori di scarico verso il basso, delle sovrastrutture anteriori maggiori nella ADV, dei corpi farfallati sopra i cilindri e carenati e mettiamoci anche un pelo di aria calda dei radiatori.
 
La sostanza è che la svista è bella grossa da parte di BMW e non vedo soluzioni che possano spostare elementi tipo cata o marmitta o corpi farfallati ecc. perchè toccherebbe cambiare il l'archittettura del motore....
 
Quindi l'unica soluzione che possono (se vogliono e qui è tutto da verificare) adottare è convogliare aria in quella maledetta zona bollente.
 
Non credo che il paracilindri 2017 leggermente più largo e le slitte in gomma differenti possano fare più di tanto, staremo a vedere.
 
Secondo me (ed anche per non incorrere in problemi) cercheranno una soluzione aerodinamica al 
primo restyling della ADV, vedremo se quello della STD ci darà qualche indicazione.
 
Se nel MY 2018 ricambiano l'architettura del motore, vorrà dire che la cagata è talmente grossa che non possono risolverla semplicemente convogliando aria.
 Detto questo vorrei chiedere una cortesia a tutti quelli che hanno realizzato lo spoilerino di Ikes
 
Chi lo ha ancora smontato o cmq ne è al corrente, potrebbe darmi la posizione precisa dei fori da effettuare ed il diametro degli stessi.
 
Grazie
 
Le misure in azzurro per capirci.
  
				__________________STD Rally 17 - ADV LC '16 - STD LC '14 - ADV '09 - STD '08 - GS 1150 '04
 
				 Ultima modifica di xpdev;  26-07-2016 a 13:40
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 14:21 | #68 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Sono sempre più convinto che i colpevoli sono i flussi aerodinamici DI RITORNO dalla zona posteriore/marmitta.
 Qui accade lo stesso fenomeno presente sulle auto a coda tronca: la spinta di ritorno fa ristagnare l'aria nella zona centrale.
 Non sono d'accordo che serva chissà quale cambiamento per risolvere.
 Può bastare una piccola deviazione montata NEL PUNTO GIUSTO per modificare tutto.
 Nessuno che abbia una galleria del vento per sperimentare ?☺
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 14:31 | #69 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Aug 2007 ubicazione: Caput Mundi 
					Messaggi: 3.557
				      | 
 
			
			@CarlettoBrumBrum
 scusa se mi permetto carletto, ma se fosse come dici tu, la presenza o no della borsa DX porterebbe a qualche cambiamento della situazione.
 
 Non mi sembra che qualcuno abbia riscontrato cambiamenti (in peggio od in meglio) in presenza della borsa DX o della zavorrina, la cui gamba dx capita proprio in quella zona.
 
				__________________STD Rally 17 - ADV LC '16 - STD LC '14 - ADV '09 - STD '08 - GS 1150 '04
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 14:37 | #70 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			no no, permettiti pure, si sta discutendo.È però possibile la borsa montata non modifichi in meglio (semmai in peggio..) la situazione.
 La gamba della zavorrina, non saprei, è per quello che scherzando dicevo della galleria del vento...
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 14:53 | #71 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Aug 2007 ubicazione: Caput Mundi 
					Messaggi: 3.557
				      | 
				  
 
			
			Ma non credo cmq, la presenza della borsa (meglio se alu) fermerebbe qualsiasi flusso in rientro da dietro, la cosa bella è che non sembrerebbe manco peggiorare la situazione...
 il tutto avviene "davanti" alla borsa stessa.
 
 Io sono fermamente convinto che la soluzione di Ikes da una indicazione sul "perchè" si verifica sto problema.
 
 Il calore è assodato che viene dalla marmitta,dal cata e dalla valvola sullo scarico, per capirci internamente al telaio della zona della valvola sullo scarico, subito dietro il piede dx del pilota.
 
 ora, siccome nessuno lamenta li il calore, ma ben più su all'attacco del gluteo dx con la coscia appena fuori dalla sella sulla dx, qualcosa tira su/spinge il calore in quella zona.
 
 l'unica cosa può essere un flusso di aria dal basso verso l'alto interno al telaio sempre in quella zona. L'unica parte da dove può entrare è dal basso, esattamente dove è posizionata l'aletta di Ikes.
 
 L'aletta in questione, deviando l'aria che proviene dal davanti, evidentemente non solo interrompe il flusso in salita, ma crea evidentemente un depressione che risucchia il calore verso il basso dissipandolo sotto la moto.
 
 Questo effetto si spiegherebbe con l'aria che scorre più rapidamente sotto l'aletta e quindi crea una zona di pressione inferiore rispetto alla zona sovrastante, risucchiando aria e quindi il calore che stagna sopra di essa.
 
 Non vedo altre spiegazioni con quel che sappiamo ad oggi.
 
 Certo è che se fluisse maggiore aria fresca dal davanti come avviene sulla STD (ed avveniva sulla raffreddata aria/olio) non staremmo qui a parlare di sta cosa.
 
				__________________STD Rally 17 - ADV LC '16 - STD LC '14 - ADV '09 - STD '08 - GS 1150 '04
 
				 Ultima modifica di xpdev;  26-07-2016 a 14:55
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 15:08 | #72 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 22 Apr 2003 ubicazione: Calderara di Reno - BO 
					Messaggi: 7.119
				      | 
 
			
			Quoto fortemente la depressione creata!!! 
sarà bello scoprire realmente cosa accade. 
Scusate se i miei test si sono interrotti , ma causa problemi famigliari la moto è ferma in garage   
				__________________Marco
 1250 RT - Biancaneve
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 15:45 | #73 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: NiceEye 
					Messaggi: 746
				      | 
 
			
			Qualche filo di lana fermato sul telaio nella zona incriminata e una gopro che riprende durante il movimento...Poi é solo progettazione di spoiler fatti come si deve da posizionare nei punti giusti per estrarre aria o deviarla fuori dai piedi...in serata posto il modello 3d di partenza...
 
				__________________R1250GS light white 2021
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 16:19 | #74 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jul 2008 ubicazione: Franciacorta 
					Messaggi: 3.939
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Rafagas  Quoto fortemente la depressione creata!!! 
sarà bello scoprire realmente cosa accade.  |  Lo dico dagli Arbori di questo thread
 
...::: K51 my 2016
		 
				__________________Gs 1200 Adv Lc '16 -
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2016, 16:34 | #75 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			@xpdev, sono d'accordo anch'io, c'è una depressione nella zona centrale. Poi sai, io sono un testone e mi faccio sempre domande....l' aria calda risale dal basso (e questo spiega perché la soluzione di Ikes spesso funziona), ma perché l'aria calda risale e RISTAGNA proprio lì ?  Solo perché manca ventilazione verso il posteriore, oppure perché ce anche una spinta di aria contraria  ⏩che crea il ristagno?
 
 L'idea di SirJon, gopro e fili di lana, è molto interessante....👍
 |  
	|   |  |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:56. |  |     |