Quote:
Originariamente inviata da charlifirpo
Quindi il discrimine è un comportamento penalmente rilevante o meno; il motivo del perché lo sia rientra nel processo logico che ti ho descritto io.
Solitamente il diritto penale si fonda sulla necessità di rilevare una condotta lesiva in concreto di diritti degni di tutela e non solo nei rari casi dei c.d. "reati di pura creazione legislativa".
|
il motivo del perche lo sia lo puoi chiedere al legislatore, tu puoi ovviamente darne libera e personale interpretazione. Per il legislatore la targa alterata è un documento falsificato e rientra quindi nel penale.
Poi, avendo tempo, possiamo discorrere sul PERCHE si sia deciso che alterare documenti identificativi di un bene mobile sia penalmente perseguibile e se una targa invisibile perche imboscata sotto la sella sia piu o meno grave di una targa alterata in modo piu o meno evidente.
PATERNATALIS io avevo un sistema simile un millennio fa, sulla RD350, con motorino passo passo. Funzionava benissimo.
Pero era un millennio fa, avevo 18anni e il contesto è cambiato. Oggi c'e' il penale anche per quello. Quindi mi limito ad una targa moderatamente troppo inclinata, senza che alla vista risulti una presa per il culo al buonsenso. Facile sarebbe attaccare la targa ad una corda e fare un giretto trascinandola sull'asfalto. Poi quando viaggio la ficco nel bauletto e se mi fermano... eh si l'ho persa per strada e son pure dovuto tornare indietro a cercarla. Per fortuna l'ho trovata. Poi vediamo, documenti in regola, moto da turismo, assicurazione pagata, revisione a posto, faccia da prete.. scommettiamo come finisce?