Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-09-2015, 10:19   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.326
predefinito

belin DVD....altro che 10000 km .
COmunque , tanto per ribadire quel che si e' detto migliaia di volte.
Il giusto sarebbe fare le cose quando sono necessarie. Molti interventi hanno cadenze che dipendono dal tipo di uso piu' che dai km. Dalle pastiglie freno al filtro aria per fare un esempio.
Posto che per capire certe cose bisogna essere un filo appassionati, e questi di solito fan da soli come me, per le case si pone il problema in alcuni punti chiave:
1) devo far lavorare la rete di assistenza
2)devo tutelarmi dal cliente che mette solo benzina e non guarda manco il livello olio.

Parlando del punto 2, e' evidente che come casa se ti pongo un intervallo che ragionevolmente e' sufficiente a non farti restare col carter a secco di olio (sostanzialmente e' questo il problema) ,probabilmente tra un tagliando e l'altro anche se sei un cane non succedera' niente.
Parlando del punto 1 e'm una questione prettamente commerciale
parlando quindi INFINE del punto 1 e del punto 2 in contemporanea, entrambi convergono verso un risultato univoco: faccio intervalli la meta' di quello che serve, cosi' sto tranquilla come casa costruttrice, e l'assistenza lavora.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2015, 10:53   #2
DvD
Alto rispetto la mortazza
 
L'avatar di DvD
 
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: tra una zanzara e l'altra
Messaggi: 8.797
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
belin DVD....
Il giusto sarebbe fare le cose quando sono necessarie.
Si Aspes, sono d'accordo, ma siccome sono ignorante mi ponevo il dubbio se ci fossero motori più delicati o parti più delicate di altre. E' evidente che non riesco a trasmettere la mia curiosità, così provo con un esempio:
La cinghia del mio Tmax. Va cambiata ogni 20.000km. Se non la cambi, non è che inizia a fare rumori...arriva ad un punto in cui, magari, si spezza e succede il finimondo per il motore...senza entrare nel dettaglio ho letto di spese allucinanti. Poi ci sono motori pensati per durare come il vecchio vfr con la cascata di ingranaggi...
Io sono sempre cresciuto con la convinzione: si rompe lo cambio , non si rompe aspetto. Però noto che ci sono parti che se si rompono fanno disastri. Esistono ancora motori che vanno sempre cambiano l'olio ed intervenendo solo quando realmente serve?
__________________
Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo.
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
DvD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2015, 15:37   #3
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.326
predefinito

DVD, quasi tutti. PEr gli sputer il punto debole e' la trasmissione, e si sa. Anche perche' e' molto sollecitata da un uso prevalentemente cittadino.
Per le moto il caso delle cinghie ducati e' abbastanza unico, non perche' queste siano delicate, ma perche' praticamente nesusn motore da moto monta cinghie di distribuzione.Durano meno che nelle auto per due motivi, girano piu' forte e per questioni di spazio le pulegge son piu' piccole, quindi ci sta che si cambino prima che nelle auto.Poi se si rompono si fan danni.
In pratica pero' non vedo questa drammaticita' nei motori odierni, quasi tutti van sempre senza farci praticamente niente. I guai se vengono dall'elettronica non si prevengono con la manutenzione, come ben sappiamo. Te li becchi random e son cavoli tuoi...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2015, 17:52   #4
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
.....Durano meno che nelle auto per due motivi, girano piu' forte e per questioni di spazio le pulegge son piu' piccole, quindi ci sta che si cambino prima che nelle auto.Poi se si rompono si fan danni...
penso che intendi dire più strette

credo (non sono sicuro) che nei motori ad aria Ducati prevedeva la sostituzione cinghie ogni 20.000km

se tieni conto che su questi motori la puleggia motrice ha già un rapporto dimezzato rispetto alle solite auto con la puleggia direttamente calettata all'albero motore, vuol dire che ste cinghie girano a velocità automobilistiche

poi i motori aria Ducati non giravano oltre i 10.000 giri


allora al massimo falle più larghe 2-3mm e prevedi la sostituzione ogni 60.000 che in termini di utilizzo "motociclistico" equivalgono mediamente a 120.000 km delle auto




quella delle cinghie Ducati è un chiaro "regalo" ai conce perché sanno bene che diversi motociclisti si cambiano olio, filtri, candele da soli

mentre per le cinghie c'è la fase, la giusta tensione..... insomma non tutti accettano il rischio di farselo da soli
  Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2015, 17:03   #5
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.326
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
penso che intendi dire più strette
no, intendo di diametro minore , per questioni di spazio. QUindi con meno denti in presa, il che aumenta molto lo sforzo sui singoli denti.Se vuoi far durare una cinghia le pulegge devono essere di grande diametro e molto spesse, per ridurre la sollecitazione per mm quadrato sul dente.
Tra l'altro la posizione dei galoppini tenditori e' fatta apposta per aumentare i denti in presa aumentando l'arco di abbracciamento
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©