Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200RT LC e R1250RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31-05-2015, 23:00   #1
Duddits
Mukkista doc
 
L'avatar di Duddits
 
Registrato dal: 17 May 2015
ubicazione: Derry
Messaggi: 2.069
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Oban Visualizza il messaggio
"Buongiorno, ti confermo che la centralina SPA-2 ci sta sulla nuova RT LC e pertanto l'impianto può essere tranquillamente installato.

Faremo la prima installazione sulla RT LC di un cliente il prossimo 16/05 ma abbiamo già verificato preventivamente gli spazi. "

Spero d'esserti stato utile
Ciao
Certo, molto utile, grazie. Si è poi saputo che esito ha avuto l'installazione sulla RT LC?
Duddits non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2015, 22:18   #2
esantic
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2010
ubicazione: Clusone
Messaggi: 1.580
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Duddits Visualizza il messaggio
... Si è poi saputo che esito ha avuto l'installazione sulla RT LC?
installazione senza problemi, eccellente nell'uso fino al fermo della RT poi trasferito sulla K6

tre grandi vantaggi, utilizzo in contemporanea della voce e musica sia per il pilota che per il passeggero, qualità dell'audio e assenza di ricarica

svantaggi mancata praticità nell'utilizzo quotidiano con frequenti soste
__________________
Enrico - R 1300 GS
ex K 1600 GT/GTL - R 1200/1250 RT - R 1200/1250 GSA
esantic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2015, 23:25   #3
Duddits
Mukkista doc
 
L'avatar di Duddits
 
Registrato dal: 17 May 2015
ubicazione: Derry
Messaggi: 2.069
predefinito

Ai vantaggi aggiungerei anche il fatto di non dover sottostare alle rappresaglie tecniche di BMW che ti castra l'utilizzo se non acquisti il loro sistema ed anche il più importante (per me) : non dover stare dietro al livello di carica del millemillesimo dispositivo alimentato a batteria.

Per quanto riguarda gli spostamenti con frequenti soste non lo considero un problema. A parte che ci vogliono meno di 2 secondi ad infilare lo spinotto (quanto ci vuole ad accendere l'auricolare BT nel casco ed agganciare l'impianto della moto?), mi capita raramente e quando mi capita posso anche fare a meno di collegarmi all'impianto per una mezzora ...
Duddits non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2015, 11:34   #4
ipotenus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.544
predefinito

Come già ho scritto tante volte, la mia idea è che i limiti attuali dei sistemi Bluetooth da casco, sono più che altro collegati alla complessità del network al quale si appoggiano ed alle eventuali idiosincrasie che evidentemente BMW non si cura di risolvere, puntando soprattutto sulla compatibilità con i propri prodotti.

Un sistema cablato offre sicuramente qualche vantaggio (per esempio, la musica in contemporanea o l'assenza di alimentazione), ma anche molti evidenti svantaggi.

Personalmente utilizzo due caschi Nolan con N-Com abbinati con un iPhone 6 alloggiato nella predisposizione del GPS dell'RT LC.
Il sistema funziona perfettamente come interfono, nell'utilizzo telefonico (con comandi vocali), nell'utilizzo come navigatore (anche in questo caso è possibile dare indicazioni sulla destinazione al navigatore mentre si guida), nella riproduzione audio e perfino nella gestione degli SMS (lettura/dettatura).

Se uno dei caschi si scarica, posso ricaricarlo al volo dalla presa di corrente della moto o anche da una tasca della giacca tramite una batteria ricaricabile con porte USB (o ricaricarlo mentre sta in una valigia laterale).

Comunque il fulcro del discorso è che il sistema funziona bene perché è abbinato ad un solo dispositivo (iPhone 6) oltre al casco del passeggero. Per questo motivo ed anche per l'evidente "poca contemporaneità" dell'insieme autoradio/gps di BMW (se i comandi vocali non sono utili in un mezzo in movimento, allora quando lo sono?), mi tengo accuratamente lontano da questi optional.
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
ipotenus ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2015, 18:02   #5
Duddits
Mukkista doc
 
L'avatar di Duddits
 
Registrato dal: 17 May 2015
ubicazione: Derry
Messaggi: 2.069
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ipotenus Visualizza il messaggio
Un sistema cablato offre sicuramente qualche vantaggio (per esempio, la musica in contemporanea o l'assenza di alimentazione), ma anche molti evidenti svantaggi.
Quali sarebbero i molti ed evidenti svantaggi, a parte il cavo di collegamento alla moto che però a me non ha mai dato il minimo fastidio?

Quote:
Originariamente inviata da ipotenus Visualizza il messaggio
Il sistema funziona perfettamente come interfono, nell'utilizzo telefonico (con comandi vocali), nell'utilizzo come navigatore (anche in questo caso è possibile dare indicazioni sulla destinazione al navigatore mentre si guida), nella riproduzione audio e perfino nella gestione degli SMS (lettura/dettatura).
Vedi, probabilmente tutto dipende da quali sono le proprie esigenze. Io ad esempio non rinuncerei mai ad un navigatore "vero". Non che le app su smartphone non vadano bene, ma vanno bene solo nell'ottica del "sono qui, voglio andare lì nel minor tempo possibile", stop. Io quando metto a punto un giro, magari di più giorni, lo metto a punto su cartina geografica dettagliata in base a considerazioni che normalmente non hanno nulla a che spartire con quelle applicate dai software di navigazione, poi (ho sempre avuto Garmin) lo inserisco su Mapsource/Basecamp forzando i necessari waypoint e quindi lo trasferisco sul navigatore, il quale deve limitarsi a seguirlo senza deviarmi per scorciatoie o strade a pedaggio o altro ... cosa impossibile con i navigatori da smartphone (almeno che io sappia). E di contro, di dettare/leggere SMS mentre sono in viaggio non mi interessa nulla.

Quote:
Originariamente inviata da ipotenus Visualizza il messaggio
Se uno dei caschi si scarica, posso ricaricarlo al volo dalla presa di corrente della moto o anche da una tasca della giacca tramite una batteria ricaricabile con porte USB (o ricaricarlo mentre sta in una valigia laterale).
Nel primo caso sarei collegato con un filo tanto quanto, nel secondo dovrei ricordarmi di gestire lo stato di carica di un ulteriore dispositivo a batteria oltre a tutti quelli già coinvolti. Ma probabilmente è un mio limite, io odio dovermi ricordare di caricare le batterie di tutti i ciappini che ci circondano, se posso eliminarne qualcuno lo faccio volentieri. Tutto qui.
Duddits non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2015, 11:40   #6
ipotenus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.544
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Duddits Visualizza il messaggio
A parte che ci vogliono meno di 2 secondi ad infilare lo spinotto
E' più o meno il tempo che ci vuole per infilare nella presa di corrente il cavo per caricare il casco, con la differenza che con un minimo di attenzione, questa necessità si manifesta una volta su 1000.
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
ipotenus ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2015, 18:05   #7
Duddits
Mukkista doc
 
L'avatar di Duddits
 
Registrato dal: 17 May 2015
ubicazione: Derry
Messaggi: 2.069
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ipotenus Visualizza il messaggio
... con la differenza che con un minimo di attenzione, questa necessità si manifesta una volta su 1000.
Scusa, non ho capito, intendi dire che un auricolare BT va ricaricato 1 volta ogni 1000 utilizzi?
Duddits non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©