Allora ragazzi, ho buttato giù uno straccio di programma.
Programma che tiene conto di tre condizioni imprescindibili:
1. Sicilia (sull'abbraccio all'amico con gravi problemi di salute non si discute...);
2. Tre notti;
3. Traghetti traghetti e traghetti più possibile (me piace, che ce devo fà

)
Venerdì di fine aprile/inizi maggio ( data esatta ancora da stabilire)
- Partenza ore 07.00 da Roma;
- Costiera amalfitana (tutto il giorno);
- Ore 22.45 imbarco a Salerno direzione Messina (arrivo ore 07.45);
Sabato
- litoranea settentrionale; poco prima di Cefalù svolta a sx in direzione Caltanissetta (l'amico...) attraversando le Madonìe;
- arrivo a Caltanissetta ora di pranzo/primo pomeriggio;
- pernotto a Caltanissetta;
Domenica
- Partenza ore 06.00/07.00 direzione Trapani (saline)/Erice/San Vito Lo Capo;
- pranzo a base di pesce con vista mare (crepi l'avarizia...);
- litoranea direzione Palermo;
- ore 18.00 imbarco per Civitavecchia;
- arrivo a Civitavecchia ore 08.00.
Ora, sono consapevole che si tratta di una "toccata e fuga" e che la Sicilia meriterebbe ben altri tempi, ma non è questo il viaggio per visitare musei, capirne la storia, girare semplicemente per le città.
E' il mio primo viaggio (vero) in moto e solo all'idea di imbarcarmi con la moto, di notte, in porti diversi, percorrere la litoranea siciliana, bhè, non è cosa di poco conto.
Ma al di là di questo e nell'attesa e nella speranza di poterne fare di più lunghi e di migliori, mi piacerebbe avere i vostri commenti ed i vostri consigli.
Ad esempio, che cosa evitereste e cosa no?
Qual'è il periodo migliore?
Ha senso evitare la costiera amalfitana visto che il traghetto è alle 22.45? per quale motivo? per partire più tardi da casa?
Papi: grazie del consiglio, lo so che il vostro intento è "nobile" e lo apprezzo.
Visca: quell'itinerario lo avevo già letto ed ho preso spunti, grazie;
Corfit: come vedi è proprio l'itinerario che ho in mente (tranne piccola deviazione a CL

)