Il mio cambio a moto nuova un mese fa era molto burroso e preciso, poi fatto il tagliando dei 1000 e/o complice il repentino aumento di temperatura è diventato un disastro specialmente nella ricerca del folle, molto difficile, nel cambiare da 2 a 3 a bassi regimi (ieri ho dovuto rimettere la prima dalla seconda e poi risalire perché non ne voleva sapere di andare in terza) ed in generale un po' in tutte le marce quando è molto caldo; a freddo lo ritrovo come prima del tagliando.
Ho notato un paio di volte che pur avendo sul display la 1 la leva faceva ancora la corsa verso il basso per due/tre volte prima di andare a fermo.
Oggi ritirando la moto per la sostituzione del blocchetto di avviamento che se lasciato in stop sotto il sole si blocca, (ma non li avevano risolti già dal K sti problemi dei blocchetti cinesi?) il meccanico mi ha ha ripreso chiedendomi perché mai metto la terza a 2500/3000 giri...osti devo fare ancora il corso di guida bmw nonostante tanti anni con 25.000/35.000 km/anno....
Beh il venditore l'altra volta per il tasto avviamento bloccato mi aveva detto: ma parcheggi la moto sotto il sole? (forse scherzava perché sorrideva).
La perdita d'acqua dallo sfiato sopra il cilindro di sinistra è stato minimizzato e risolto con....un colpo di spugna.
Il cambio però mi preoccupa davvero perché toglie il piacere di guida che la moto dovrebbe dare, sembra quasi che la viscosità dell'olio a caldo non sia sufficiente e si rompa il velo che separa le parti metalliche provocandone il cattivo scorrimento, infatti a freddo funziona bene e la cambiata diventa legnosa specialmente se la marcia la si tiene qualche decina di secondi ed a bassi regimi.
GS 1200 ADV LQ con 2500km
__________________
I say what I think, that is what I do
|