|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 15:02 | #151 |  
	| Rimasto solo 
				 
				Registrato dal: 01 Dec 2008 ubicazione: Salento ..... "basso pero'" 
					Messaggi: 22.242
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Roberbero  LNon ho mai capito perchè questo sistema oggi sia usato solo da una moto tranquilla come la W800. |  perchè oltre che essere molto rumoroso, è pure molto costoso, ed ingombrante  ed ha "il limite" di dover essere messa all'esterno della bancata!, mentre la cascata di ingranaggi può essere messa sia all'esterno che centralmente come sulle VFR (VERE) ed ingombra molto meno !!! 
Poi vuoi mettere il sibilo della cascata, con il gracchiare delle coppie coniche !!!!!!
		 
				__________________BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
 
 dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
 
				 Ultima modifica di SKITO;  01-08-2013 a 15:09
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 15:22 | #152 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			infatti a differenza di tutti io sulla w650/800 non riesco a considerare quella soluzione un valore aggiunto, ma un'inutile complicazione fine a se stessa come solo i giapponesi a volte riescono ad escogitare. Come mettere 4 cerchi da 18" con delle ribassate sulla panda base.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 15:29 | #153 |  
	| Rimasto solo 
				 
				Registrato dal: 01 Dec 2008 ubicazione: Salento ..... "basso pero'" 
					Messaggi: 22.242
				      | 
 
			
			diciamo meglio che, essendo di modeste prestazioni il motore w800, è sprecata una tale distribuzione !!!!
		 
				__________________BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
 
 dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 15:36 | #154 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Il bello è proprio che sulle moto di prestazioni elevate dove servono figure strette e affusolate, una soluzione simile non troverebbe spazio. 
Ma diciamoci la verità: stiamo a discutere della miglior soluzione... ma non mi risulta che la distribuzione a catena sia così male... visti i risultati su tutte le miriadi di capolavori che ci sono, vedi S1000RR o Panigale   
In pratica tutti utilizzano la catena... che va benissimo e toglie i progettisti da un sacco di problemi e grane.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 15:43 | #155 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da SKITO  diciamo meglio che, essendo di modeste prestazioni il motore w800, è sprecata una tale distribuzione !!!! |  se invece di fare quella avessero optato magari per una trasmissione a cardano con albero esterno a vista come le prime BMW avrebbero avuto tutto un altro ritorno di vendite, perchè l'utente tipico a cui si rivolge quella moto una finale a cardano la capisce, una distribuzione a coppie coniche pensa che sia una specie di cono gelato doppio.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 16:08 | #156 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.476
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nicola66  questo invece è uno dei rarissimi casi motociclistici in cui non occorre lasciare il classico lasco di 5cm.
 |  soluzione apparentemente vincente sulla carta che ha fallito sul campo. 
Non priva di illustri precedenti in ambito stradale, come la bimota mi pare KB1 col forcellone imperniato esterno al motore per essere coassiale al pignone, un telaio che lascia  abocca aperta anche oggi.  
Poi ricordo i telai SEGONI per l'endurance, con due pignoni, uno coassiale al forcellone unito con brevissima catena al pignone motore e che con un'altra catena trasmetteva dietro.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 16:09 | #157 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.476
				      | 
 
			
			sulle NSU moto e pure le prinz la distribuzione era con una bielletta, un piccolo capolavoro (tipo la trasmissione alle ruote delle locomotive).
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 16:15 | #158 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Aspes, tu una volta hai postato il riferimento ad una moto che aveva una distribuzione molto particolare: in pratica era simile a quelle con la coppia conica, dove però al posto della coppia conica vi era un piatto eccentrico, simile (a livello di principio di funzionamento) a quello utilizzato sui motori idraulici a pistoni assiali.Ovviamente non mi ricordo la marca né il modello, in quanto è proprio preistoria.
 
				 Ultima modifica di chuckbird;  01-08-2013 a 16:17
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 16:57 | #160 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.476
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  Aspes, tu una volta hai postato il riferimento ad una moto che aveva una distribuzione molto particolare: in pratica era simile a quelle con la coppia conica, dove però al posto della coppia conica vi era un piatto eccentrico, simile (a livello di principio di funzionamento) a quello utilizzato sui motori idraulici a pistoni assiali.Ovviamente non mi ricordo la marca né il modello, in quanto è proprio preistoria.
 |  era il caproni capriolo 75
http://www.moto.it/news/massimo-clar...-leggenda.html 
si chiama camma a tazza.
 
la caproni fece anche una boxer raffinatissima ,  costruita da una ditta di storia aeronautica altrettanto gloriosa e riconvertitasi come tante nel dopoguerra.
http://www.motocapriolo.net/_AeroCaproniCento50.html 
Invece il motore ducati cucciolo che ho appena finito di rimettere insieme, progettato dalla SIata, ditta di auto da corsa e poi ceduta licenza a ducati nel 1948 (il mio motore e' il numero 113 costruito!), ha la distibuzione ad aste tirate e non spinte, l'albero a camme muove nel basamento un bilancere a forchetta che trasforma la spinta in tiraggio e tira una "asta" che e' come un raggio di bici, visto che la resistenza a trazione di un'asta e' ben piu' alta che a compressione.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 17:03 | #161 |  
	| Mezza Pippetta President 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2005 ubicazione: GIRONE DEI DANNATI... 
					Messaggi: 24.811
				      | 
 
			
			il 3d dei segaioli.... pazzesco! Basta un gnente che si scatenano...
		 
				__________________KTM 1190 ADV  LA MALANDRINA!
 QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 17:05 | #162 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			E arrivi tu che guardi mentre ci facciamo le seghe...    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 17:08 | #163 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.476
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Pacifico  il 3d dei segaioli.... pazzesco! Basta un gnente che si scatenano... |  mancava il tocco di classe...   
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 17:56 | #164 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2011 ubicazione: Tra Milano e Crema 
					Messaggi: 8.634
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Tric  aveva il pacco corone calettato sull'albero della ruota |  Vespa ingranaggi sull'asse della ruota, Lambretta alberino con coppie coniche.
 
Io ho avuto un "nipotino" della Lambretta, il Lui 75: trasmissione finale a catena a bagno d'olio in carter sigillato. La catena non necessitava di regolazione (se non in caso di revisione) perché carter, motore e sospensione erano in blocco ed il tutto oscillava insieme.
		 
				__________________Triumph Tiger XRx ABS 2018
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 18:24 | #165 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Jun 2008 ubicazione: orzinuovi 
					Messaggi: 13.515
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Pacifico  il 3d dei segaioli.... pazzesco! Basta un gnente che si scatenano... |  saggio!     
Fanno la punta agli spilli!
		 
				__________________R1200GS 2008
 R1200GS ADV 2010
 R1200GS ADV 2018 exclusive
 
				 Ultima modifica di lucar;  01-08-2013 a 18:44
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 18:52 | #166 |  
	| Rimasto solo 
				 
				Registrato dal: 01 Dec 2008 ubicazione: Salento ..... "basso pero'" 
					Messaggi: 22.242
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Pacifico  il 3d dei segaioli.... pazzesco! |  ZK !!! il RE della pugnetta (fai da te) che parla!!!!! 
ZK !!! il bue che dice cornuto all'asino ...    
				__________________BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
 
 dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 19:15 | #167 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2010 ubicazione: Montelupone 
					Messaggi: 5.180
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| Poi vuoi mettere il sibilo della cascata, con il gracchiare delle coppie coniche !!!!!! |  Bello il sibilo della cascata, ma le coppie coniche non gracchiano, le fanno con gli ingranaggi elicoidiali, quello del kava, per esempio, è silenziosissimo. 
Alla fine credo che sia l'ingombro l'unico limite, può andar bene per un bicilindrico a V o il linea al max.
 
Alla Honda per elimire il rumore della cascata, si sono inventati l'ingranaggio sdoppiato. Ma erano altri tempi e un'altra Honda, come tu ben sai.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 19:19 | #168 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Jun 2010 ubicazione: Montelupone 
					Messaggi: 5.180
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| perchè l'utente tipico a cui si rivolge quella moto una finale a cardano la capisce, una distribuzione a coppie coniche pensa che sia una specie di cono gelato doppio. |  Non ne sono più tanto sicuro.  
Un mio amico, orgoglioso proprietario di un GS1200, mi ha detto: "Guarda che ficata, ha pure la catena dentro un carter, così non sporca"     
				 Ultima modifica di Roberbero;  01-08-2013 a 19:21
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 20:04 | #169 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  soluzione apparentemente vincente sulla carta che ha fallito sul campo...... |  ma sai, bisognerebbe sapere se ha fallito proprio quella soluzione o se c'entra dell'altro. 
teoricamente quello è un sistema che riduce drasticamente l'effetto del tiro catena sulla sosp. post in quanto il pignone non cerca + di "risalire" la catena cercando di "scavalcare" il perno del forcellone. Per cui la moto perde parte della tendenza ad impennare di gas, cosa che magari fa comodo avere in off.
 
Credo ne. 
 
Certo che la moto è bellissima e il motore aveva alcune soluzioni pregevoli.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 22:33 | #170 |  
	| Rimasto solo 
				 
				Registrato dal: 01 Dec 2008 ubicazione: Salento ..... "basso pero'" 
					Messaggi: 22.242
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Roberbero   Ma erano altri tempi e un'altra Honda, come tu ben sai. |  certamente, sono d' accordissimo !!!!  
Di DUCATI con le coppie coniche ne ho avuta una ed a minimo erano abbastanza rumorosette !! 
 
La HONDA con la cascata di ingranaggi (sdoppiati) la HONDA che non esiste più! ...sing!!!
		 
				__________________BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
 
 dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2013, 10:12 | #171 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.476
				      | 
				  
 
			
			Nicola, concordo pienamente con il tuo post 169, in teoria proprio fuoristrada dovresti avere i vantaggi piu' importanti di svincolare la sospensione dal tiro catena.Il fatto e' che anche se scherzosamente  qui si dice che facciamo la punta agli spilli, da ing. praticone quale sono fin da ragazzo, ho ben capito che alle volte la teoria si scontra con la realta', e se pragmaticamente un pilota o piu' piloti vanno meno con una soluzione sulla carta vincente, non e' che devo farmi tante domande sul perche', vanno di meno quindi la soluzione non e' vincente.
 Vedasi i pipponi in motogp con le soluzioni particolari di ducati.
 Per tornare in argomento, la trasmissione a catena del Lui innocenti, prima citata, o quella del tmax, che oscillano con tutta la moto e quindi non sono influenzate dalla sospensione, oltre  a lavorare al pulito e in condizione di lubrificazione ottimale, possono essere praticamente eterne e senza nemmeno bisogno di regolazione periodica salvo magari un periodo di rodaggio.
 E anche una come quella di quelle bmw x450  dovrebbe essere molto meno sollecitata al di la' delle questioni fango o uso agonistico.
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2013, 11:12 | #172 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  E arrivi tu che guardi mentre ci facciamo le seghe...   |  ovviamente fatte così per restare in tema     |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2013, 21:40 | #173 |  
	| ktm 990 TDI 
				 
				Registrato dal: 19 Mar 2003 ubicazione: Modena 
					Messaggi: 38.715
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da tric  (..)quanto ti e' costato a te il cambio completo?
 
 (..)
 |  187,00 €  .
		 
				__________________Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2013, 22:41 | #174 |  
	| UnOfficial Tester BMW 
				 
				Registrato dal: 23 Oct 2002 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 5.473
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da brontolo  187,00 €  . |  Per 180 euro ogni 15/20k km, a saperlo mi evitavo la menata di ciolla di leggermi tutto sto 3d... :-)
 
Scritto con una tastiera più piccola del dito... scusate gli errori.
		 
				__________________Se ha le ruote o le tette, prima o poi creerà problemi (cit.)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2013, 22:46 | #175 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			adesso mi verrebbe anche la voglia di chiedergli la sigla della catena che ha tolto e quella della catena che ha messo.ma so che non ce la farebbe.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23. |  |     |