|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 08:38 | #101 |  
	| ktm 990 TDI 
				 
				Registrato dal: 19 Mar 2003 ubicazione: Modena 
					Messaggi: 38.715
				      | 
 
			
			Ha fatto decorosamente il suo sporco lavoro!
 Io, vorrei sapere ad esempio, il porco, sul suo sferragliante mezzo rosso, la catena, ogni quanto la unge? E la unge? E la pulisce?
 
 Perchè il Multicoso1200, ha la catena vero?
 
				__________________Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 09:19 | #102 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			io spruzzo grasso sprai dopo un giro lunghetto e basta.  mai lavata. sul kawa fu lavata una volta in occasione del tagliando. ero a quasi 40.000 e tutto il gruppo andava benissimo. il grasso sprai migliore che ho trovato è di marca michelin. veramente fantastico.
 
 p.s: il libretto di manutenzione della kawa ma anche della suzuki dicevano di lavarla SOLO con kerosene, con niente altro.
 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 09:19 | #103 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Oct 2008 ubicazione: San Vito Lo Capo TP 
					Messaggi: 5.598
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da brontolo  il porco, ogni quanto la unge? E la unge? E la pulisce? |  
strofina un po di cotica e via
   
				__________________Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
 Giovanni Falcone
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 09:21 | #104 |  
	| Antica Reliquia 
				 
				Registrato dal: 24 Nov 2008 ubicazione: F 650 Twin '08 
					Messaggi: 6.974
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nicola66  di solito non la puliscoogni tanto con la canna dell'acqua se lavo la moto.
 una volta all'anno se mi ricordo inumidisco appena un pezzo di straccio con del WD40 e le do una strofinata.
 però una passata veloce con lo spray  prima di ogni uscita se la becca, anche se qui son tutti convinti che secca sia meglio.
 |  di solito non la pulisco 
una volta l'anno, dopo l'inverno, con la canna dell'acqua se lavo la moto. 
una volta all'anno se mi ricordo  inumidisco appena un pezzo di straccio con del WD40 e le do una strofinata.  
però una passata veloce con lo spray  (Motul) ogni paio di migliaia di km se la becca
 
PS: il porco ha la pulizia automatica con l'acqua calda  che gli sputa fuori il radiatore.
		 
				__________________Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 09:25 | #105 |  
	| Mezza Pippetta President 
				 
				Registrato dal: 20 Apr 2005 ubicazione: GIRONE DEI DANNATI... 
					Messaggi: 24.811
				      | 
 
			
			Io ho sempre usato olio da differenziale w 90 in inverno e w 140 in estate.... lavata solo dopo un giro con pioggia con gasolio bianco.... ogni 35.000 cambiavo trittico ma sempre lo stesso produttore. 
 Poi, c'è anche un attrezzo che ti fa dimenticare la lubrificazione e rende la catena scorrevolissima ma è roba da fighetti e non da campagnoli...
 
				__________________KTM 1190 ADV  LA MALANDRINA!
 QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 09:45 | #106 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da SKITO  spiegami invece a cosa serve lubrificare questa catena, dall'esterno con grasso poi ahahah  |  spiegami allora cosa conta spennellarla col gasolio o altro, dato che l'unico punto di contatto è tra il rullino della catena e la dentatura delle 2 ruote. 
Punto che tende ad autopulirsi da solo con la rotazione.
 
Resta il fatto che mentre il lubrificante dei perni passanti è protetto dagli OR, tra i rullini e il loro di perni non c'è nulla che faccia tenuta e se ci spennelli su del solvente il grasso in origine viene dilavato.  
E quando si va di spray la cannuccia va appoggiata sui rullini per lubrificare solo quelli in modo che finchè è liquido riesca a penetrare sotto.
		 
				 Ultima modifica di nicola66;  01-08-2013 a 09:53
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 10:29 | #107 |  
	| Rimasto solo 
				 
				Registrato dal: 01 Dec 2008 ubicazione: Salento ..... "basso pero'" 
					Messaggi: 22.242
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nicola66  spiegami allora cosa conta spennellarla col gasolio o altro. |  solo per pulirla superficialmente, se ovviamente è sporca, altrimenti una passata con un panno inzuppato con il cherosene per far penetrare l'olio tra gli Oring va più che bene, stop,dopo un po, la catena, va comunque asciugata all'esterno !!!! 
Tenendo la catena asciutta eviti che si appiccicano polvere, sabbia, erba e quant'altro, tra l'altro non esiste nessun motivo tecnico per cui la si debba lubrificare all'esterno. 
Peggio in fuoristrada il grasso della bomboletta che tra l'altro è adesivo, crea una poltiglia abrasiva, che a lungo termine rovina sia la catena stessa che il pignone e la corona proprio per una maggiore abrasione dei componenti, ovvio che se dopo ogni uscita la si pulisce per bene il problema non esiste (quasi), ma! perchè! fasciarsi la testa prima di rompersela ahahahaha
		 
				__________________BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
 
 dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
 
				 Ultima modifica di SKITO;  01-08-2013 a 10:39
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 10:35 | #108 |  
	| Guest | 
 
			
			x Brontolo 
questa è una tecnica semplicissima per capire se la catena è da cambiare, roba da pochi secondi
   
se vedi una luce di 5mm o comunque la luce arriva a scoprire circa metà dente cambia tutto, e in fretta....
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 10:39 | #109 |  
	| Rimasto solo 
				 
				Registrato dal: 01 Dec 2008 ubicazione: Salento ..... "basso pero'" 
					Messaggi: 22.242
				      | 
 
			
			Leggo anche che si è usato il grasso e che dopo migliaia di Km; nessun problema.Si ma sono stati fatti i controlli della catena? e come?
 No perchè se uno la guarda, la vede ancora sulla moto, legata tra corona è pignone, non significa che sia in buono stato!
 per controllare lo stato di salute della catena ci sono dei controlli specifici da fare, non basta guardarla !!!!
 
				__________________BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
 
 dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 10:41 | #110 |  
	| Rimasto solo 
				 
				Registrato dal: 01 Dec 2008 ubicazione: Salento ..... "basso pero'" 
					Messaggi: 22.242
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Pacifico  Io ho sempre usato olio da differenziale w 90 . |    chi l'avrebbe mai detto!!!!!! ti facevo da bomboletta spray e spazzzolino per denti da cavallo, una spruzzatina qua, una la, pssss, pssss   ahahaha
		 
				__________________BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
 
 dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
 
				 Ultima modifica di SKITO;  01-08-2013 a 10:46
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 10:43 | #111 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2010 ubicazione: in mona 
					Messaggi: 10.013
				      | 
 
			
			In effetti, non serve impiastricciare, serve più che altro qualcosa che protegga da ossidazione e grippaggio.Più asciutto è, meno problemi da.
 
				__________________Singano del T.N.T. group
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 10:46 | #112 |  
	| Antica Reliquia 
				 
				Registrato dal: 24 Nov 2008 ubicazione: F 650 Twin '08 
					Messaggi: 6.974
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da SKITO  Si ma sono stati fatti i controlli della catena? e come?  |  Uso un tipo di controllo che ti scandalizzerà, Totò.
 
Vado in giro con la moto.
		 
				__________________Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 10:50 | #113 |  
	| Rimasto solo 
				 
				Registrato dal: 01 Dec 2008 ubicazione: Salento ..... "basso pero'" 
					Messaggi: 22.242
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| Vado in giro con la moto. |  be anche io !!!! solo che la catena per me è un componente superato, oibò, mi sporcavo sempre le mani !!!!!  poi era rumorosa !!!
		 
				__________________BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
 
 dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
 
				 Ultima modifica di SKITO;  01-08-2013 a 10:53
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 10:57 | #114 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da SKITO  questa autorevole affermazione del caro aspes, va presa a mio modesto avviso, con beneficio di inventario, perchè una catena lenta rovina sia la corona che il pignone prematuramente, e comunque lavora male quanto una cinghia dentata lenta |  diciamo che possiamo integrare l'affermazione come segue (sorbitevi lo spiegone) :
cinghia NON dentata : accoppiamento di forza = senza tensione slitta , quindi la tensione opportuna e' necessaria per trasmettere il movimento. 
DI solito sono cinghie trapezoidali che quindi si "incuneano" nella puleggia grazie alla tensione. Vale sempre che troppa tensione massacra i cuscinetti piu' che la cinghia stessa che comunque non gode, e troppo poca causa slittamenti. CUriosita' la cinghia poli V (es. alternatore del gs1200)che lavora come tante "micro trapezoidali" per cui aumentando la superficie di lavoro puo' avere una tensione piuttosto bassa a vantaggio di longevita' sua e dei cuscinetti. Infatti si monta senza tenditore o con tensioni modeste impartite con galoppini (es. nelle  automobili).  
cinghia dentata  : accoppiamento di forma e di forza, nel senso che occorre una certa tensione per non far slittare i denti in quanto sono piccoli e se la giocano sul fatto di averne tanti in presa contemporaneamente. PErche' i denti delle pulegge sono tanti, piccoli e bassi? semplice, dato il tipo di materiale denti alti e piu' radi fletterebbero, meglio farli cosi' perche' sono rigidi a sufficienza  e pulegge grosse per ripartire lo sforzo tra tantissimi denti, cosi' sul singolo dente e' poco. Comunque una certa tensione necessita nonostante queste caratteristiche, molto meno che una trapezoidale per ovvi motivi, qui la forma trasmette lo sforzo.  
Da notare che un eventuale slittamento oltre ad avere effetti distruttivi sulla cinghia potrebbe averli sul motore se usata per la distribuzione.
catene varie 
la catena e' accoppiamento di forma e basta. per il funzionamento la tensione non deve esserci se no porta solo a danni alla catena e ai cuscinetti. PEr il funzionamento corretto puo' essere MOLLISSIMA, tanto il ramo che trasmette il movimento va in tensione per forza, allo stesso modo in staccata, va in tensione il ramo sotto, non importa nulla che sia teso il ramo che non sta trasmettendo coppia.  
Detto questo, a conforto di skito, non esiste solo il funzionamento della trasmissione ma di tutta la moto. La tensione  (anche se non e' corretto definirla cosi' perche' la catena non e' MAI tesa , se per tesa si intende che c'e' una forza anche da fermo,altrimenti e' un grave errore) non deve essere laschissima per non avere rischio di farla saltare durante il molleggio , per evitare che sbatacchi rovinando guide e parti del forcellone o il telaio agendo come frusta, infine per evitare molto on/off meccanico tra tiro e rilascio, particolarmente fastidioso in coda e che rende anche poco fluide le cambiate. Tutti questi sono problemi veri, ma collaterali , non riferiti esplicitamente alla funzione. 
Se la catena fosse per trascinare una betoniera con un motore elettrico non eisterebbe nessuno di questi problemi tipicamente motociclistici e posso farla col ramo sotto che tocca in terra se voglio, funziona ugualmente bene perche' il ramo sopra quando trasmette coppia va in tiro automaticamente.   
LE catene poi possono essere a rulli (quelle classiche), anche duplex o triplex o multiple per trasmettere coppie grandi. 
Infine quelle di distribuzione spesso sono di tipo morse o silenzioso, tipica scuola giap, con piastrine trapezioidali che hanno il pregio di incunearsi nei denti delle pulegge mentre si usurano riprendendo il gioco e restando silenziose. Non si usano nelle trasmissioni finali delle moto perche' pesano tanto.  
uff....mi fate fare ste fatiche di prima mattina...
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 
				 Ultima modifica di aspes;  01-08-2013 a 11:03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 10:59 | #115 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da SKITO  Peggio in fuoristrada il grasso della bomboletta che tra l'altro è adesivo, crea una poltiglia abrasiva, che a lungo termine rovina sia la catena stessa che il pignone e la corona proprio per una maggiore abrasione dei componenti, |  detto tra noi: 
ma chissenefrega se la catena in fuoristrada muore prima? 
penso che nessuno si aspetti di fare 30.000km in quelle condizioni. 
Ma se devo andare per strada la differenza tra una catena secca come piace a te ed una spruzzata si sente. Eccome se si sente.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 11:05 | #116 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			nel ktm di mio figlio per enduro abbiamo messo una catena senza oring.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 11:09 | #117 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			una moto con la morse nella finale c'è 
il tmax 500
   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 11:10 | #118 |  
	| Rimasto solo 
				 
				Registrato dal: 01 Dec 2008 ubicazione: Salento ..... "basso pero'" 
					Messaggi: 22.242
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nicola66  detto tra noi:ma chissenefrega se la catena in fuoristrada muore prima?
 .
 |  ahaha Nicò detto tra noi, hai ragione, ma chi caxxo se ne frega !!!!!
		 
				__________________BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
 
 dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 11:19 | #119 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  nel ktm di mio figlio per enduro abbiamo messo una catena senza oring. |  secondo me meccanicamente una senza OR è meglio di una con. 
le piastrine essendo appoggiate direttamente tra di loro riducono drasticamente la flessione laterale della catena.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 11:19 | #120 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			infatti la trasmissione del t-max era insolitamente raffinata, son passati a una piu' economica cinghia naturalmente dicendo che era un passo avanti (per loro)
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 11:21 | #121 |  
	| Rimasto solo 
				 
				Registrato dal: 01 Dec 2008 ubicazione: Salento ..... "basso pero'" 
					Messaggi: 22.242
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  diciamo che possiamo integrare l'affermazione come . |  Roberto, scusami, ma le cinghie per trasmissione per moto, non sono le stesse di quelle usate per la distribuzione !!!! ne sono di gomma !!!! ed i denti sono tutt'altro che piccoli, ogni dente ha all'interno un rullo di teflon ingabbiato in sette strati di kevlar, cioè son cinghie sofisticatissime, ovvio che serve una giusta tensione ma ne più ne meno come per la catena !!!!  
Scusa l' osservazione, ma tu parli di"cinghie dentate" genericamente 
   
				__________________BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
 
 dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
 
				 Ultima modifica di SKITO;  01-08-2013 a 11:25
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 11:25 | #122 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da SKITO   ovvio che serve una giusta tensione ma ne più ne meno come per la catena !!!! 
 |  Skito, come già detto, la tensione della cinghia dentata serve per garantire trazione e prevenire lo slittamento dei denti con conseguente consumo precoce e distruzione dell'organo di trasmissione. 
La catena è in tensione per garantire NON la trazione o l'efficienza del meccanismo in se, ma per preservare il sistema in cui è alloggiata. 
Una catena lasca che sbatte da ogni parte rovinando tutto garantisce il 100% di trazione. 
Una cinghia dentata anche leggermente lasca si surriscalderà e consumerà i denti in maniera anomala distruggendosi progressivamente via via sempre più velocemente.
 
Entrambi gli organi lavorano similmente ma attuano la presa sui ruotismi in maniera diversa. 
Gli accorgimenti per cinghia e catena sono, di fatto, differenti.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 11:26 | #123 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 14 Feb 2008 ubicazione: mantova 
					Messaggi: 24.865
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  infatti la trasmissione del t-max era insolitamente raffinata, son passati a una piu' economica cinghia naturalmente dicendo che era un passo avanti (per loro) |  quella del burgman 650 allora è da delirio
   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 11:30 | #124 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 12 Jul 2009 ubicazione: Isole Cheradi 
					Messaggi: 17.576
				      | 
 
			
			Quella del burgman benchè più resistente dovrebbe pesare di più ed è nettamente più anti-economica. 
Oltre al fatto che per garantire la omocineticità (si dice così?    ) gli ingranaggi devono essere sempre in numero dispari... quindi devi pure farti due conti con gli spazi... 
Una catena in un contesto protetto lavora con efficienza elevatissima (molto maggiore del sistema a cascata di ingranaggi) peso contenuto e durata eccellente.
 
Verrebbe da chiedersi il perché hanno utilizzato la cascata di ingranaggi per la trasmissione.
		
				 Ultima modifica di chuckbird;  01-08-2013 a 11:33
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-08-2013, 11:33 | #125 |  
	| Rimasto solo 
				 
				Registrato dal: 01 Dec 2008 ubicazione: Salento ..... "basso pero'" 
					Messaggi: 22.242
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da chuckbird  Skito, come già detto, la tensione della cinghia dentata serve per garantire trazione e prevenire lo slittamento dei denti con conseguente consumo precoce e distruzione dell'organo di trasmissione. |   scusa se mi permetto, ma forse non conosci come sono fatte le cinghie di trasmissione per moto che non è una comune cinghia dentata, 1) 
, 2) sempre che serve la giusta tensione, per un motivo (cinghia) per un altro (catena). 
Se la cinghia è lenta, salta la corona quanto la catena lenta,  il resto è teoria !!!
 
credo che si stia facendo un po di confusione !!!!!
		 
				__________________BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
 
 dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
 
				 Ultima modifica di SKITO;  01-08-2013 a 11:36
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34. |  |     |