Personalmente credo che la questione più attesa su tale moto, prima ancora dei consumi e dell'affidabilità su cui torno dopo, riguardi l'erogazione, l'elasticità del motore ed il tiro ai medi e bassi regimi.
DA quanto scritto fin'ora dai tester che l'anno provata a tenerife, risulterebbe che :
- è in grado di tirare via bene anche le marce più alte, spingendo fin dai 2.000 giri. Questo rappresenterebbe un risultato ottimo in termini di elasticità di motore, ed un grosso passo avanti non solo rispetto alla 990 che sotto i 3500 giri risultava scorbutica ma anche rispetto ai bicilindrici dei principali competitors (leggi GS e MS).
- La nuova sofisticata elettronica, ha eliminato il fastidioso effetto ON/OF caratteristico della 990 consentendo una risposta pronta del motore senza ritardi e senza strappi, per altro modificabile in base al settaggio scelto.

- il motore, proprio grazie alla sua elevata potenza e coppia (che secondo qualcuno serve solo per andare al bar


...ma non fateci caso, son chiacchiere di chi non "arriva a cogliere l'uva"!!) consente di raggiungere un obiettivo prezioso per chi in moto ci va sul serio, ossia quello di avere una erogazione regolare e soprattutto una forte spinta ai regimi bassi e medi, il che consente di conseguire accelerazioni poderose all'uscita di curva anche con le marce alte, ed anche se in salita o con bagagli..



- molti apprezzamenti sono fin'ora stati rivolti alle sospensioni, la cui taratura soft permetterebbe di percorrere confortevolmente anche le strade piene di gobbe e con l'asfalto in disordine, come capita spesso di percorre da noi oggi, mentre la taratura sport consentirebbe di irrigidire sensibilmente le sospensioni, adeguando anche l'idraulica in ritorno, tanto da rendere la 1190 in grado di tenere una condotta decisamente sportiva sui fondi lisci e ben pavimentati.
- L'impianto dei freni con pinze e pompe radiali e dischi da 320 mm, non lasciano spazio a dubbi sull'efficienza frenante, sulla quale nessuna riserva è stata fin'ora espressa
- al tutto si aggiunge un'elettronica che viene riferita essere decisamente a punto. La possibilità per il controllo di trazione di agire anche con la moto in piega tenendo conto dell'angolo di inclinazione, rappresenta un netto passo avanti ed avendolo personalmente già sperimentato sul K6, so bene quanto sia utile nella guida su asfalto, sia per la sicurezza, sia per divertirsi aprendo il gas con decisione anche con la moto in piega all'uscita di curva, senza rischiare una improvvisa perdita di aderenza della gomma posteriore.
- Circa la frizione antisaltellamento, sembra che sia molto bilanciata e la leva leggera da tirare
A tutto ciò si aggiunge la valutazione concorde che giunge da più tester, a mio avviso importante, che ciclistica da un lato e peso ridotto dall'altro (212 Kg a secco - 230 col pieno), garantiscano una guida naturale ed istintiva, rigorosa ed efficace, sia nel lento che nel veloce!!...complimenti

Insomma sembrerebbe che la nuova Kappona abbia diverse frecce al suo arco per porsi a testa alta davanti alla più agguerrita concorrenza!!

non rimane che attendere le prove comparative e di poterla provare di persona!
Quanto al consumo, se i tester che abbiamo visto nei filmati, hanno riferito un consumo medio di circa 15/16 KM/litro, a giudicare da come guidavano direi che con una guida meno tirata e sfruttando di più le marce alte, un consumo intorno ai 18/19 dovrebbe essere a portata di mano!!
Circa l'affidabilità, il tempo dirà la sua...ma credo che non sia difficile fare meglio di Ducati o mettersi almeno a pari di BMW...intanto va apprezzato che l'intervallo di manutenzione è di 15.000 km, che per un motore simile è un buon risultato!!