Il vecchio GS non era raffreddato aria/olio, ma solo ad aria.
Il fatto che, da un certo punto in poi, hanno dovuto mettere anche i radiatori olio stà ad indicare che già quei boxer non erano termobilanciati con la sola aria.
Motori boxer vecchi, a sola aria, mantenevano un bilanciamento termico. (BMW R60/65, Fiat 500...tutti motori a solo raffreddamento ad aria).
Quando si è voluto aumentare le potenze, con tutti gli annessi e connessi, anche l'olio doveva essere raffreddato dall'aria direttamente....ecco i radiatori olio.
L'acqua ha un potere refrigerante ben superiore all'aria (> drasticità) e riesce a mantenere il motore con temperature più uniformi.
Questo permette di avere un controllo termico maggiore, diminuire le temperature in camera di combustione (< Nox) e, soprattutto, riuscire in fase di progettazione a diminuire giochi di accoppiamento.
Il maggior vantaggio sull'antinquinamento, oltre al <Nox, è riuscire a diminuire il "colletto" del pistone: la distanza fra 1° fascia e testa.
In quel settore, difatti, si concentrano i gas incombusti che poi generano altri tipi di valori sballati allo scarico non tollerati dalle nuove normative.
|