Ma sui motori in linea non c'è mica bisogno di porsi il problema... basterebbe pure attaccare i corpi uno affianco all'altro e rendere solidali gli assi delle farfalle tra di loro...
Io ho parlato di boxer con corpi separati e distanti.
Pure Guzzi ha eliminato il problema creando una Y e montando un singolo corpo.
Sul boxer questa cosa è inattuabile per via della troppa distanza che c'è tra il condotto d'aspirazione e la scatola del filtro.
L'adozione del ride by wire sarebbe utile perché ridurrebbe la complessità dei vari manovellismi, si modularizzerebbero le componenti, si leverebbe il motorino del minimo e si finirebbe di regolare il tiraggio dei cavetti per rendere uguali le aperture.
|