Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-10-2011, 22:19   #1
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
dall'estetica mi sembra un Java
A me dall'estetica sembra un cesso senza catena invece
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2011, 09:38   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.401
predefinito

se i pistoni sono solidali e non possono variare la posizione reciproca come si fa a comprimere i gas?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2011, 10:24   #3
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 1.337
predefinito

I due pistoni sono divisi da un "cielo" attraversato dal segmento di alluminio che li unisce; praticamente ogni pistone scorre in un suo cilindro isolato dall'altro.
Il bello della scoperta è proprio qui: il segmento che unisce i due pistoni scorre in un foro praticato nel cielo comune ed è sigillato con un non meglio precisato materiale aeronautico, il quale sigilla così bene da contenere la compressione.
Per quanto riguarda le 2 fasi del funzionamento, quando il primo pistone comprime, il secondo scoppia (espande), facilitando così la compressione del primo e via di seguito. Tutto il movimento avviene su una biella unica.
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2011, 14:13   #4
devargas
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Jul 2011
ubicazione: Napoli
Messaggi: 437
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da corfit Visualizza il messaggio
I due pistoni sono divisi da un "cielo" attraversato dal segmento di alluminio che li unisce; praticamente ogni pistone scorre in un suo cilindro isolato dall'altro.
Il bello della scoperta è proprio qui: il segmento che unisce i due pistoni scorre in un foro praticato nel cielo comune ed è sigillato con un non meglio precisato materiale aeronautico, il quale sigilla così bene da contenere la compressione.
Per quanto riguarda le 2 fasi del funzionamento, quando il primo pistone comprime, il secondo scoppia (espande), facilitando così la compressione del primo e via di seguito. Tutto il movimento avviene su una biella unica.
Cioè in pratica puoi assumere un diverso volume di miscela aria benzina, diciamo un maggior volume, ma tale maggior volume non dovrebbe sortire particolari efetti. Infatti se pur è vero che il pistone superiore (leggermente fuori fase rispetto a quello inferiore) incontrandosi aiuta nella compressione, è pur vero che l'effetto dello scoppio allontana entrambi (anche se in tempi leggermente differenti, facendo venire meno la necessaria compressione. Per non parlare degli attriti e del peso. Continua a non essermi chiaro.
devargas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2011, 15:08   #5
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 1.337
predefinito

I due pistoni salgono e scendono contemporaneamente.
Le camere di scoppio, e le candele, sono due: una alla sommità del gruppo pistone-cilindro inferiore (come in ogni motore a scoppio) e l'altra alla base del gruppo superiore.
Quando avviene lo scoppio nel cilindro superiore, il pistone si muove verso l'alto, "trainando" quello inferiore che comprime; a fine corsa il pistone superiore riparte per la compressione, spingendo in basso quello inferiore che esegue la compressione.
Per chiarire: il cilindro superiore è capovolto e saldato a quello inferiore, così la sua candela (di quello superiore) non si trova più in alto, ma vicina a quella del cilindro inferiore.
Se osservi attentamente la foto che ho postato sopra, lo vedi bene.
Lamps
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2011, 15:31   #6
Archimede
Kappista rompiscatole
 
L'avatar di Archimede
 
Registrato dal: 27 Jan 2005
ubicazione: Linguaglossa
Messaggi: 3.359
predefinito

Visto che credo che sia una bufala, risolvete questi quesiti:

1): Come fa il pistone sopra ad essere solidale a quello sotto dato che i pistoni nei cilindri non hanno un moto perfettamente rettilineo ma scampanano?

2) Come è possibile alimentare il cilindro superiore senza il carter che alimenta i travasi?
__________________
K100 RT - 160.000 Km - La belva disumana
F650 - La baldracchina
KappadiCuori
Archimede non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2011, 15:34   #7
corfit
Mukkista doc
 
L'avatar di corfit
 
Registrato dal: 03 Aug 2011
ubicazione: Udine
Messaggi: 1.337
predefinito

Così:
http://www.youtube.com/watch?v=-xlTC...eature=related
__________________
INCUDINE1200RS '99
corfit non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©