Mi son letto tutte le 17 pagine del 3d che non avevo notato prima...ed ho visto e rivisto come molti qui il filmato per ore (stanotte)..
Innanzitutto auguro all'amico motociclista ogni soddisfazione. Nella pur sventurata disgrazia, mi rallegro dell'esito; non dimenticherei infatti che quella caduta avrebbe facilmente potuto trasformarsi in una tragedia, sarebbe bastato che finisse tra le ruote delle auto in movimento !!
Quanto all'incidente, gli elementi che a mio avviso si possono dedurre dal filmato sono:
http://imageshack.us/clip/my-videos/844/ypg.mp4/
1) la moto sopraggiunge con una velocità sensibilmente superiore alle auto vicine.
2) Tale velocità viene mantenuta anche quando, le auto ferme sulla corsia di sinistra avrebbero dovuto indurre una riduzione tempestiva della stessa. Sembra che il motociclista non si sia reso conto che le auto davanti fossero ferme, oppure, per come io interpreto il filmato, se ne è reso conto ma ha pensato di sfilare sulla destra la colonna di auto ferme sulla terza corsia a sinistra.
3)Tale intenzione presuppone il sorpasso dell'auto bianca (quella dietro all'Audi) che lui vede alla sua destra ed è in funzione di tale sorpasso che, prima del dosso mantiene una velocità elevata, che avrebbe altrimenti già dovuto ridurre da tempo in vista delle auto ferme.
4) Mentre passa sul dosso (o quello che dal filmato sembra tale), realizza che il sorpasso non è fattibile perché l'auto bianca, che nel frattempo ha quasi affiancato, va a raggiungere l'Audi che le è appena davanti chiudendo l'eventuale rientro, in altri termini non c'è tempo né spazio per terminare il sorpasso.
5) il motociclista realizza che è ormai in un imbuto, una trappola, composta dalle auto ferme davanti a lui nella sua corsia e dalle due auto bianche che sulla corsia centrale lo chiudono da destra, realizza anche che a quella velocità l'impatto sarebbe inevitabile e devastante e d'istinto si attacca ai freni nel disperato tentativo di riuscire ad evitare l'impatto, tirando la leva freno in maniera decisa.
6)
per la mancanza dell'ABS e della frenata integrale, l'azione frenante si concentra sulla ruota anteriore determinando sia la perdita di aderenza che lo spostamento, come è già stato fatto notare, della parte posteriore della moto in avanti, il che dà l'effetto che la moto si sia impuntata, ma ciò potrebbe essere dovuto ad una frenata non contemporanea della ruota posteriore e sbilanciamento del retrotreno.
7)la moto, schianta a terra sul fianco destro, dinamica compatibile con una perdita di aderenza dell'anteriore in una brusca frenata.
e fino a qui si tratta di una mia interpretazione del filmato, e come tale soggettiva e magari fallace, ma quello che invece mi pare non interpretabile ma rilevabile obiettivamente dal filmato è che
8) la moto di sicuro ha avuto impatti con le auto. Rivedendo il filmato su uno schermo ad alta definizione da 33 pollici, si percepisce più chiaramente che dopo i primi metri di scivolamento della moto, l'auto nera davanti e l'auto bianca sulla destra lasciano uno stretto spazio in cui la moto messasi trasversalmente non può entrare. La moto batte quindi prima sull'auto nera,
rimbalza e colpisce subito dopo l'auto bianca sulla destra, il che spiegherebbe credibilmente le deformazioni della moto!