Quote:
Originariamente inviata da bartolomeo
salvo, penso che tu ti stia confondendo con la coppia dei moderni turbodiesel sempre bavaresi che si ha gia' a 1.750 giri, li si hai ragione che in sesta o in ottava con l'automatico, ottieni anche il minor consumo possibile. wotan, ha senso con una moto cosi' prestante andare in autostrada in sesta a 80 kmh? giuro che raggiunti i 130 cerco di fermarmi, ma a 80 sto in seconda, non in sesta, senno prendevo lo sputerino. 
|
La BMW 530D che ho posseduto (2006, 231CV automatica a 6 marce) esprimeva la sua coppia massima a 1750 giri, che in 6a corrispondevano a ben 120 km/h, ma ti assicuro che a 90 consumava meno, e a 70 (a patto di bloccare il cambio in 6a, altrimenti scalava) ancora meno.
E' ovvio che non ha senso circolare a 80 km/h in autostrada, e che la velocità più conveniente, ai fini del relax e del rapporto tra consumi e prestazioni sia quella media del flusso del traffico, in modo da evitare frenate e accelerate continue.
Se quindi mi si domandasse "a che velocità conviene in generale viaggiare in autostrada", risponderei "alla velocità media del flusso di traffico (purché sia entro i limiti)".
Ma se invece la domanda è "a quale velocità si riscontra il miglior consumo viaggiando in autostrada", non posso che rispondere come ho risposto, e cioè "nel rapporto più lungo, alla minima velocità costante sostenibile senza irregolarità".