![]() |
R1200R -Velocità/Regime per miglior consumo
A quale velocità/regime avete riscontrato il miglior consumo viaggiando in autostrada potendo quindi tenere una media che non risenta di stop & go e variazioni del territorio ??
spero di essere stato abbastanza chiaro nella mia curiosità... se mi indicate anche il consumo che avete raggiunto mi fate un piacere ;) |
Per qualsiasi veicolo, il miglior consumo si ottiene nel rapporto più lungo alla minima velocità costante sostenibile senza irregolarità.
Sulla K1200S la velocità di minimo consumo è intorno ai 50 km/h, ovviamente in sesta, dove la moto fa parecchio più di 20 km con un litro. Immagino che sulla R1200R i valori non siano tanto diversi. |
grazie wotan...
ma in autostrada (devo fare un viaggio "molto" autostradale ed è la mia prima esperienza per così tanta strada...) qual'è la media "migliore" o più economica ? |
Se per "migliore" intendi "più economica", l'andatura migliore in autostrada è la più lenta possibile, compatibilmente col traffico. Questo è il senso del mio post precedente.
|
Per qualsiasi veicolo, il miglior consumo si ottiene nel rapporto più lungo alla minima velocità costante sostenibile senza irregolarità.
Wotan, mi permetto di dissentire in quanto, il minor consumo si registra in prossimità del numero di giri in cui un motore eroga la sua massima espressione di coppia, pertanto, blackmamba dovrebbe viaggiare con il rapporto più lungo possibile ( ultima marcia ) e ad un numero di giri in cui il motore della R1200R esprime il suo miglior momento torcente. Io non conosco a che regime questo avviene per il "1200", ma se qualcuno lo sa e vuole comunicarlo a blackmamba, il gioco è fatto. Saluti. |
perfetto salvo... era proprio quello che intendevo con la mia domanda... certo come l'hai detto ... ;)
|
sarebbe giusto se non si considera che la resistenza aerodinamica aumenta col quadrato della velocità.
Per cui c'è da precisare se s'intende il miglior rendimento come distanza/consumo o come velocità/consumo. |
Quote:
La stessa BMW dichiara (per qualsiasi modello, compresa la R1200C con coppia massima rasoterra) a 90 un consumo minore che a 120, come in effetti è: mi spieghi com'è possibile questo fatto secondo la tua logica? Che il regime di coppia massima sia quello in cui il motore ha il maggior redimento, non ci piove, ma quello che dici è una leggenda priva di qualsiasi fondamento, per due eccellenti ragioni.
|
Quote:
|
Secondo me la moto fino a 120 km/h di tachimetro (che sono poi 110/113) consuma piuttosto poco, mentre volendo tenere velocità prossime a 140 di tachimetro il consumo sale parecchio.
Lo posso affermare perchè lo scorso anno in Germania feci un centinaio di km fra Berlino e Rostock ad andatura sostenuta e vidi un balzo dei consumi notevole. Dato che con una R è già sgradevole superare i 110 per il rumore e per l'impatto dell'aria, tenendo 110/120 consumerai il giusto, limitando gli allunghi allo stretto necessario per non essere fuori dal traffico. E velocità il più regolare possibile. Andar più piano non è pensabile e forse più pericoloso, insomma andare col traffico. paolo |
ha ovviamente ragione wotan, come chiunque sia andato in moto abbastanza da fare due pieni sa per forza a occhi chiusi. al valore di coppia massima corrisponde il miglior rapporto tra prestazioni e consumi, non tra metri fatti e consumi.
|
ma dai, davvero?
|
Wotan,
mi sono appena collegato e ho quindi letto il tuo post n° 8. E' evidente che confondi il concetto di coppia massima con quello di potenza massima. La tua moto a 8.250 giri eroga la potenza massima non la massima coppia , che invece darà ad un regime molto più basso dove appunto si registrano i consumi più contenuti. Tra il momento torcente ( coppia ) di un motore,la potenza e il numero di giri intercedono le seguenti relazioni: Coppia= 716 x Potenza : n° giri Potenza= Coppia x n° giri : 716 Giri= 716 x Potenza : Coppia Da ciò si evince che i minori consumi un motore li da quando lavora alla sua massima espressione di coppia ( per il nostro motore presumo intorno ai 3000 giri ) e non alla sua massima potenza ( che si registra sempre in prossimità dei massimi giri ). Per quanto riguarda la resistenza aerodinamica, eviterei di prendere in considerazione questo parametro perchè non dobbiamo calcolare la balistica di un proiettile che deve centrare un bersaglio a 3 Km, ma dare una dritta ad un collega forumista per tenere la velocita più economica in autostrada. Spero di essere stato sufficentemente chiaro anche per Mariold e Zel. Grazie per l'attenzione. |
ma, dal titolo blackmamba chiede a quale velocita' di crociera viaggiare in autostrada per ottimizzare i consumi, da sito bmw italia: consumo a 90 kmh 4,1 l/100km, consumo a 120 kmh 5,5 l/100km. tutt'altra cosa e' la massima resa del motore in coppia che per la r1200r e' 115 nm a 6.000 giri, che in sesta presume di superare abbondantemente i limiti consentiti, per la potenza massima, che e' di 109 cv a 7.500 giri siamo in pista e non piu' in autostrada. salvo, penso che tu ti stia confondendo con la coppia dei moderni turbodiesel sempre bavaresi che si ha gia' a 1.750 giri, li si hai ragione che in sesta o in ottava con l'automatico, ottieni anche il minor consumo possibile. wotan, ha senso con una moto cosi' prestante andare in autostrada in sesta a 80 kmh? giuro che raggiunti i 130 cerco di fermarmi, ma a 80 sto in seconda, non in sesta, senno prendevo lo sputerino. :lol:
|
Quote:
Mi dispiace incrinare la tua granitica certezza, ma presumi male, e quello che scrivi è evidente solo a te. Cominciamo subito col dire che non mi confondo tra potenza e coppia massima, visto che la potenza massima della K1200S è erogata a 10250 giri, cioè a circa 265 km/h in 6a. Sei pregato di andare a verificare le tue affermazioni, cosa semplicissima, grazie al Web, prima di dire ad altri che sbagliano. Per tua informazione, eccoti i regimi di potenza massima, di coppia massima, le velocità approssimate a tale ultimo regime in 6a e i consumi a 90 e a 120 km/h di alcuni modelli BMW attualmente in commercio: F800ST potenza max a 8000 giri coppia max a 5800 giri velocita a coppia max km/h 160 circa consumo a 90 km/h 3,4 l/100km consumo a 120 km/h 4,4 l/100km R1200R potenza max a 7500 giri coppia max a 6000 giri velocita a coppia max km/h 175 circa consumo a 90 km/h 4,1 l/100km consumo a 120 km/h 5,5 l/100km S1000 RR potenza max a 13000 giri coppia max a 9750 giri velocita a coppia max km/h 225 circa consumo a 90 km/h 5,7 l/100km consumo a 120 km/h 5,9 l/100km Come vedi, consumano tutte meno a 90 km/h che a 120. Come potrebbero mai, alle velocità corrispondenti ai regimi di coppia massima, consumare ancora meno? Mi stupisce parecchio che un uomo così categorico nelle sue asserzioni non abbia mai verificato a quale velocità corrisponde il regime di coppia massima della propria o di qualsiasi altra moto. Se pensi che le moto, al regime di coppia massima in 6a, consumino meno che a 120 km/h, ti consiglio di rivedere seriamente il tuo stile di guida, che immagino tendente, per ragioni di risparmio, a velocità stratosferiche e, con tutta probabilità, illegali. |
Quote:
E' ovvio che non ha senso circolare a 80 km/h in autostrada, e che la velocità più conveniente, ai fini del relax e del rapporto tra consumi e prestazioni sia quella media del flusso del traffico, in modo da evitare frenate e accelerate continue. Se quindi mi si domandasse "a che velocità conviene in generale viaggiare in autostrada", risponderei "alla velocità media del flusso di traffico (purché sia entro i limiti)". Ma se invece la domanda è "a quale velocità si riscontra il miglior consumo viaggiando in autostrada", non posso che rispondere come ho risposto, e cioè "nel rapporto più lungo, alla minima velocità costante sostenibile senza irregolarità". |
g/kW h
tradotto1 : la massima velocità ottenibile con la minor potenza possibile tradotto2 : rapporto più lungo e numero di giri minimo ciao Bert |
Ma quali riferimenti massimi?
Un motore ha un punto di rotazione ottimale, questo si ha dove sovrapponendo i diagrammi di coppia e potenza, i due tracciati si intersecano, in quel punto si ha il funzionamento ottimale che corrisponde anche al consumo ottimale Velocità/Consumo/ripresa che va distinto dal consumo minimo che non ha un valore idoneo e fisso con la velocità e le prestazioni. |
Merlino
stamattina so' de coccio... Non vorrei stessimo dicendo la stessa cosa ma in modo diverso Secondo me , una cosa è il rendimento , inteso come rapporto tra energia immessa e energia ottenuta , riconducibile al progetto e alla struttura della parte termica -> g/kW h un altra è il minor consumo in kM/litro , riconducibile , a parità di parte termica , a un tot di altre condizioni quali peso , aerodinamica , attrito... All'origine si parlava , se ho capito bene , di quest'ultimo ciao Bert |
... io cerco sempre di spalmarmi bene sul serbatoio quando giro e a parte qualche indolenzimento al collo ottengo buoni risultati sui consumi ... almeno mezzo litro in meno ogni 100 Km.
Vabbè .. poi spendo 30 euro di massaggi ... ma vuoi mettere ;) |
Ma la domanda è: che differenza c'è a spendere mezzo litro di benzina in +/- su 100 km?
Per tutto il resto, quoto Wotan al 1000%. |
Bert, se parti dl tuo punto relativo a massa/inerzia/CX, è chiaro che cioò si ottiene alla famosa velocità costante su cui tutte le case dichiarano il consumo.
In questo punto di vista, tale fattore si ottiene quando il veicolo ha raggiunto un punto di inerzia, tra massa e velocità, in pratica è lanciato e non risente piu' della massa iniziale da spostare che invece si è trasformata in energia cinetica, qui effettivamente entrano in gioco vari fattori legati a peso/potenza e cx, è chiaro quindi che ad una determinata velocità con rotazione del motore non "spinta" si ha il minor consumo. Di contro tale velocità su starda aperta, come scrive Wotan, è puramente TEORICA, mentre nel traffico vale la costanza di rendimento, quindi proprio la ricerca della velocità che definisco di "surf" ( da surfista, come surfare nel traffico.) :) |
a parte le formule matematiche, per esperienza sui 90/100 consuma molto poco
|
salvo, penso che tu ti stia confondendo con la coppia dei moderni turbodiesel sempre bavaresi che si ha gia' a 1.750 giri, li si hai ragione che in sesta o in ottava con l'automatico, ottieni anche il minor consumo possibile.
Bartolomeo, grazie per il tuo intervento quanto mai chiarificatore, sin dal mio primo post (n°5) ho asserito di non conoscere il numero di giri in cui la r1200r eroga la coppia massima, tantè che pensavo questi fosse intorno ai 3000 giri. Alla luce dei dati di coppia forniti da Votan, mi cospargo il capo di cenere e chiedo venia. Un dibattito del genere mi fa capire quanto importante sia un forum come il nostro. |
Bah! al di là di calcoli sofisticati in cui sono poco addentro, l'esperienza di guida, quella che nasce quando, a 18 anni, mettevamo £. 1.000 di benzina a testa per andare a ballare e (sperando) tornare a casa mi fa dire che l'andatura più economica da tenere è quella più bassa possibile, nel rapporto più lungo, evitando che il motore "zucchetti" e che qualcuno ti tamponi.
In pratica, con la vecchia fiat 127, 60 km/h sulla Firenze-mare, con un occhio sullo specchietto retrovisore e uno sulla spia della riserva accesa..... :-o |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©