Quote:
Originariamente inviata da mbertolani
Intervengo giusto per chiarire qualche punto:
- la Pan Euro che la Honda Italia ci ha messo a disposizione per questa comparativa era in condizioni pietose... purtroppo ci è stata consegnata a non più di un paio di giorni dalla partenza dell'ambaradàn, e quindi non abbiamo potuto far altro che cambiare le gomme
|
Alcune domande :
Per quale motivo avete scelto delle MICHELIN PILOT ROAD e non delle METZELER Z6 molto più performanti nel misto .
Sappiamo che la Pan-European non può certo montare le Metzeler Sportec M1 che era dotata la 1200 RT non vi è la misura per la Pan-European.
Due tipi di gomme assolutamente non paragonabili Michelin Pilor Road e Metzeler Sportec M1 .
Due tipi di gomme che non si comportano assolutamente in modo eguale in percorso misto anche a parità di moto.
Avendo io provato la BMW 1200RT con sistema ESA e senza il comportamento nel misto CAMBIA totalmente.
Piu giusto sarebbe stato paragonare la Pan-European ad una RT 1200 non dotata di SISTEMA ESA che è tutt'altra cosa e il sistema ESA è un opzional solo ora reso disponibile sulle RT.
Preciso che per la Pan-European vi sono gomme specifiche che si chiamano BRIDGESTONE BT020 versione FA all'anteriore e RBZ al posteriore.
Le gomme con queste specifiche sono state studiate appositamente per La Pan-European - Oppure le Dunlop D220 queste sono le due uniche gomme che consiglia Honda.
Una Pan-European da 11.500 Km basta agire sul freno dell'ammortizzatore posteriore per frenarla nemmeno molte Pan-European da 70.000 km percorsi MY02 hanno l'ammortizzatore posteriore sfrenato.
Da ex lettore di Motosprint prima di proseguire in ulteriore analisi della prova in argomento, attendo sue considerazioni in merito alle mie semplici domande.