|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 22:33 | #1 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 23 Sep 2010 ubicazione: Falconara M.ma 
					Messaggi: 28
				      | 
				 Dare la doppia in scalata 
 
			
			Ciao ragazzi ho un problemino, sapete la classica doppia che si fà prima di una scalata, io con questa moto non riesco sempre farla, o ci dai molto gas o sembra che si affoghi.... è la prima volta che mi capita ,ho avuto altre moto ma mai avuto problema nel fare la doppia... avete notato anche voi questa cosa?   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-09-2010, 23:45 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Jul 2009 ubicazione: Lugano Beach 
					Messaggi: 3.932
				      | 
 
			
			No, mai avuto problemi con la K... Hai verificato che tutto funzioni a dovere meccanicamente? Oppure magari devi solo fare l'abitudine a quel tipo di acceleratore...
		 
				__________________2 ELICHE, 6 RUOTE, 10 CILINDRI
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2010, 09:06 | #3 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 06 Jul 2010 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 231
				      | 
 
			
			potrebbe essere che devi registrare la manopola?? magari ha troppo gioco??
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2010, 14:46 | #4 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2009 ubicazione: piacenza 
					Messaggi: 277
				      | 
 
			
			io con il 1200 riesco a farla benissimo. non ho regolato nulla, e solo qstione di abitudine
		 
				__________________K 1200 R R 1200 GS ADV HP2 MegaMoto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2010, 15:27 | #5 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 23 Sep 2010 ubicazione: Falconara M.ma 
					Messaggi: 28
				      | 
 
			
			Provero' a regolare il gioco della monopolo che in effetti ce nè abbastanza......con il 1200 di mio padre riesco a farla benissimo, è con la mia che ogni tanto non riesco...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2010, 15:35 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2006 ubicazione: Tra Milano e Piacenza 
					Messaggi: 1.060
				      | 
 
			
			Secondo me devi guardare il gioco che hai sulla manopola del gas. Un po’ deve essercene, ma non un’esagerazione, altrimenti devi fare troppo movimento per avere risposta dal motore in termini di giri.
 Ciao
 R.
 PS: ma io ho sempre detto doppietta … va beh, dipenderà dalle zone.
 
				__________________R100RT Roadster, K1200R Sport, R1150GS Adv, CBR1000RR, CBR900RR, Kawasaki 750MachIV
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2010, 16:24 | #7 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 08 Jul 2010 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 434
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da raello  ..........ma io ho sempre detto doppietta … va beh, dipenderà dalle zone. |  NO, non è questione di zona! Ascoltate il nonno che qualche cosa se la ricorda.
 
La DOPPIA non ha nulla a che vedere con la meccanica: dicasi in siffatta accezione il ripetuto accompagnamento con la stessa gentil signorina in epoca precedente legge Merlin (1958).
 
La "doppietta" è invece retaggio dell'epoca pre Cambi Sincronizzati. 
Si scalava in due fasi, es: frizione; dalla quarta in folle; sgasata per portare il motore e gli ingranaggi a più elevata rotazione; spinta leggera della leva del cambio verso la terza fin quando la marcia entrava come una lama rovente nel burro. 
Chi a quell'epoca aveva una "cinquecento", riceveva cenni di consenso dai pensionati agli angoli della strada in relazione alla velocità di esecuzione. 
Chi invece di un Wrooom-Wrooom si presentava con un Tum-Tummmm, rapido, secco come la doppietta di un cacciatore, si portava dietro gli sguardi ammirati per tutto il tempo necessario ad entrare nel bar e giocare la schedina. 
Una grattata era un' onta che poteva portare all' emigrazione.
 
Kappone: con un soffio di frizione scala di un preciso che la doppietta (immagino sfrizionando senza il colpetto al cambio per sfolleggiare..!!) potrebbe quasi sembrare offensiva; e tra l'altro senza quel rumore di ferraglia che lamento per le cambiate in accelerazione o gli innesti da fermo.
 
Con la mia moto precedente quel problema si presentava quando si allentava il comando della frizione.... un controllino allo stacco, forse, non farebbe male a nessuno...
 
ciao e lamp.
Ma non esiste un emoticon che riproduca il lampeggio? 
zen
		 
				 Ultima modifica di Zenandbike;  27-09-2010 a 16:27
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2010, 20:26 | #8 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 May 2009 ubicazione: Carpi (MO) 
					Messaggi: 30
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da alessio1282  Ciao ragazzi ho un problemino, sapete la classica doppia che si fà prima di una scalata, io con questa moto non riesco sempre farla, o ci dai molto gas o sembra che si affoghi.... è la prima volta che mi capita ,ho avuto altre moto ma mai avuto problema nel fare la doppia... avete notato anche voi questa cosa?  |  io ho il tuo stesso identico problema......almeno non sono l'unico!!
 
almeno penso sia la stessa cosa!!??
 
-l'anomalia che dà la mia è un vuoto di gas quando,avendo la moto in rilascio(come potrebbe essere al momento della scalata)e precisamente tra i 3000 e 4000 giri ,dando il classico colpetto di gas per aumentare i giri del motore prima di mollare la frizione,il motore fà un bel vuoto,con il risultato che al rilascio della frizione dà un piccola scodatina!!!mi ricorda un pò la mia vecchia ducati SS.
 
ho provato a fare lo stesso esperimento anche in folle sul cavalletto ,cioè dando gas,poi rilascio,e poi ridandolo tra i 3000 e 4000,a me ripresenta lo stesso difetto....soluzione:dare più gas per vincere il vuoto
 
se vuoi provare anche tu,immagino che si comporti alla stessa maniera.
 
al primo tagliando ho riportato il problema alla concessionaria,ma avendo riprogrammato la centralina,mi hanno detto che per loro và bene e anzi mi ha pure detto che sono tutte così(anche se dalla faccia,non era molto convinto)....a questo punto penso che mi abbia detto una cazzata,visto che a quanto sembra lo fà solo a me e te il difetto....
 
se qualcuno ha notizie o soluzioni,sarebbe molto gradito.
 
grazie,ciao.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2010, 22:16 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 Jul 2010 ubicazione: vergate sul membro 
					Messaggi: 2.169
				      | 
 
			
			quotone per zen
		 
				__________________Vuoi acquistare peso? Chiedimi come!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-09-2010, 22:40 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			e se il colpo di gas invece di darlo a 3000 giri lo dai a 2500 per riportarlo su? il vuoto lo fa lo stesso o lo fa solo a 3000 giri?
		 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-09-2010, 10:08 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2006 ubicazione: Tra Milano e Piacenza 
					Messaggi: 1.060
				      | 
 
			
			Allora il termine giusto è doppietta? Se sì, ho sempre usato il termine corretto … EVVVAIIII!!!!
 Grazie Zenandbike!
 
				__________________R100RT Roadster, K1200R Sport, R1150GS Adv, CBR1000RR, CBR900RR, Kawasaki 750MachIV
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-09-2010, 14:10 | #12 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 May 2009 ubicazione: Carpi (MO) 
					Messaggi: 30
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da TAG  e se il colpo di gas invece di darlo a 3000 giri lo dai a 2500 per riportarlo su? il vuoto lo fa lo stesso o lo fa solo a 3000 giri? |  se il colpo di gas lo dò a 2500 si comporta normalmente,e prende i giri senza nessun problema!!!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-09-2010, 15:37 | #13 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 23 Sep 2010 ubicazione: Falconara M.ma 
					Messaggi: 28
				      | 
 
			
			esatto il problema è proprio quello,tra 3000 e 4000 giri, sopra o sotto questi giri non lo fà neanche a me,il mio conce ha detto che ne ha sentite altre cosi' ma basta darci un po' piu' di gas e il problema del vuoto non lo fà.... cmq a me dà veramente fastidio!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-09-2010, 16:46 | #14 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 08 Jul 2010 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 434
				      | 
 
			
			  
...così, per un po' di leggerezza....
 
NB non è il tariffario tagliandi di una concessionaria BMW Motorrad...
		 
				 Ultima modifica di Zenandbike;  28-09-2010 a 16:50
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-09-2010, 18:22 | #15 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2009 ubicazione: piacenza 
					Messaggi: 277
				      | 
 
			
			boh anche oggi sono andato in giro...ma di problemi a sdoppiettarci dentro nessuno... rimango dell idea che e una qstione di abitudine...
		 
				__________________K 1200 R R 1200 GS ADV HP2 MegaMoto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-09-2010, 18:40 | #16 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Feb 2009 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 140
				      | 
 
			
			Ho lo stesso problema lamentato da chi ha aperto il thread. 
La soluzione è solo una: ci vai giù pesante, dando un deciso colpo di gas, altrimenti sperimenti una sorta di vuoto e il classico, appagante e pieno suono allo scarico in occasione della doppia in scalta si trasforma in una deludente scoreggina affogata   
Lex
		
				__________________- BMW K1300R.
 - Ducati SportClassic Sport 1000 Monoposto.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-10-2010, 16:41 | #17 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 23 Sep 2010 ubicazione: Falconara M.ma 
					Messaggi: 28
				      | 
 
			
			Quindi l'unica soluzione è dare piu' gas....in officina mi hanno detto pure che mi sono fissato io,la moto non ha quel problema ma a quanto pare non sono l'unico a lamentarmi di questo...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-10-2010, 20:31 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			credo sia carburazione
 a chi sente questo mancamento sui 3000 propongo esperimento:
 
 procedere a velocità costante (in 3a o in 4a marcia) a 3500 giri
 togliere gas e lasciare che il freno motore porti il regime a 2800
 poi ridare gas
 al primo tentativo pelando lentamente
 al secondo tentativo con più decisione
 
 a volte, a me, capita che faccia un vuoto in quelle occasioni
 
 sotto o sopra i 2800/3000 giri no
 se accelero con decisione no
 
 credo sia una carburazione tarata proprio così in quel range
 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-10-2010, 10:50 | #19 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 23 Sep 2010 ubicazione: Falconara M.ma 
					Messaggi: 28
				      | 
 
			
			Il vuoto me lo fà solo se in scalata faccio la doppietta,il range di giri è quello cmq.....spero che un domani bmw faccia un aggiornamento per risolvere questo problemino....
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-2010, 21:45 | #20 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2009 ubicazione: Palermo 
					Messaggi: 102
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Zenandbike  NO, non è questione di zona! Ascoltate il nonno che qualche cosa se la ricorda.
 La "doppietta" è invece retaggio dell'epoca pre Cambi Sincronizzati.
 Si scalava in due fasi, es: frizione; dalla quarta in folle; sgasata per portare il motore e gli ingranaggi a più elevata rotazione; spinta leggera della leva del cambio verso la terza fin quando la marcia entrava come una lama rovente nel burro.
 Chi a quell'epoca aveva una "cinquecento", riceveva cenni di consenso dai pensionati agli angoli della strada in relazione alla velocità di esecuzione.
 Chi invece di un Wrooom-Wrooom si presentava con un Tum-Tummmm, rapido, secco come la doppietta di un cacciatore, si portava dietro gli sguardi ammirati per tutto il tempo necessario ad entrare nel bar e giocare la schedina.
 Una grattata era un' onta che poteva portare all' emigrazione.
 
 |  E' proprio così! La "doppietta" è una tecnica di scalata di marcia oggi non più necessaria, però oggi il termine si usa per indicare il "leggero" colpo di acceleratore per "adeguare" il numero di giri dell'albero primario (collegato al motore) a quello del secondario, che con frizione azionata durante la cambiata è collegata alla sola ruota. 
 
Zen ha sicuramente una macchina d'epoca    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-2010, 23:21 | #21 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2009 ubicazione: piacenza 
					Messaggi: 277
				      | 
 
			
			io so solo che mentre passavo da 3 a 4... sul filo dei 200...mi e entrata la folle....
 cambio del caiser...
 
				__________________K 1200 R R 1200 GS ADV HP2 MegaMoto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-10-2010, 23:51 | #22 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Jan 2009 ubicazione: Palermo 
					Messaggi: 102
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Nemesis82  io so solo che mentre passavo da 3 a 4... sul filo dei 200...mi e entrata la folle....
 cambio del caiser...
 |  Mai successo in tre anni. Con la mia ex (ducati) c'era la folle tra tutte le marce.   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-2010, 16:32 | #23 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 08 Jul 2010 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 434
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da robertocina  ....Zen ha sicuramente una macchina d'epoca   |  L'unica cosa d'epoca che posseggo è posizionata sopra la parte anteriore della sella, e me ricordo quando sbatte in frenata sul serbatoio, sempre attaccata ai due inseparabili amici.   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-10-2010, 16:56 | #24 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 08 Jul 2010 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 434
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Nemesis82  ....da 3 a 4... sul filo dei 200...mi e entrata la folle....cambio del caiser... |  Mi spiace, e nessun cambio è "uguale" ad un'altro, anche se le tolleranze di lavorazione sono tali che un utente anche esperto non ne percepisce le differenze. 
Il tuo cambio può avere qualche deriva, ma del cambio del kappone si può dire tutto, fuori che sia impreciso. 
Sbatacchiante, ferraglioso, sdrengante, impegnativo, imperdonante, rumoroso a lotteria....ma quando gli dai la pedata giusta, la marcia entra rapida come un' imprecazione.
 
Nella guida di C. Angeletti mi aveva colpito la sottolineatura sulla posizione dei piedi sulle pedane. Se la punta del piede rimane vicina al freno o al cambio, è quasi impossibile che non ci si appoggi sopra. E una pressione minima, nel momento in cui si chiude il gas, può far sfolleggiare il pilota più esperto. 
Ricordo che anche N. Cereghini aveva affrontato il tema mettendo in guardia dalla reazione istintiva più deleteria: scalare marcia! 
Quando capita, rimettere in fretta la marcia più alta e...  avanti.
 
ciao 
zen
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-10-2011, 11:43 | #25 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Jun 2010 ubicazione: Ancona 
					Messaggi: 57
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da alessio1282  Ciao ragazzi ho un problemino, sapete la classica doppia che si fà prima di una scalata, io con questa moto non riesco sempre farla, o ci dai molto gas o sembra che si affoghi.... è la prima volta che mi capita ,ho avuto altre moto ma mai avuto problema nel fare la doppia... avete notato anche voi questa cosa?  |  Anch'io ho il tuo stesso problema.... risolto in qualche modo???
		 
				__________________K1200R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17. |  |     |