in teoria la perdita del paraolio interno, è presente quando nella parte posteriore -superiore della coppa olio, immediatamente sotto al gruppo cambio, è tangibile un trasudamento di olio (colore chiaro, gusto pulito, olio cambio !....)...... inoltre, l'accoppiamento motore-cambio è effettuato senza guarnizioni di tenuta (essendo frizione a secco, non è necessario) che proprio per questo, in caso di perdita del paraolio, trasuda più o meno copiosamente...
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				"Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci."
			 
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di andrearch1971;  25-05-2010 a 09:15
					
					
				
			
		
		
	 |