|
Qde per la Sicurezza stradale tutte le info e le idee su un tema che ogni motociclista dovrebbe avere a cuore. |
25-10-2009, 09:51
|
#1
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Dimenticavo la cosa più importante: potresti corredare questa tabella con qualche dato clinico, per renderla più scientifica? Che so: gradiente di calo della palpebra, ampiezza e frequenza degli sbadigli, frequenza delle distrazioni, il tutto declinato per le diverse velocità, sia in moto che in auto.
L'ideale sarebbe che tu ci portassi anche i tracciati di un Holter.
Sarebbe un lavoro geniale, il tuo, se solo riuscissi a dargli quella dignità scientifica che merita.
Potremmo anche pensare di inviarlo al Ministero per una valutazione delle conseguenze, evidentemente rivoluzionarie.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 25-10-2009 a 09:55
|
|
|
25-10-2009, 16:48
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jan 2009
ubicazione: Brianza
Messaggi: 283
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Dimenticavo la cosa più importante: potresti corredare questa tabella con qualche dato clinico, per renderla più scientifica? Che so: gradiente di calo della palpebra, ampiezza e frequenza degli sbadigli, frequenza delle distrazioni, il tutto declinato per le diverse velocità, sia in moto che in auto.
L'ideale sarebbe che tu ci portassi anche i tracciati di un Holter.
Sarebbe un lavoro geniale, il tuo, se solo riuscissi a dargli quella dignità scientifica che merita.
Potremmo anche pensare di inviarlo al Ministero per una valutazione delle conseguenze, evidentemente rivoluzionarie.
|
Scusa Wotan, non per mancarti di rispetto e sopratutto non mi aspetto neanche che tu debba perdere tempo a capire il senso del post, è un classico problema di chi si arrocca sulle proprie posizioni e convinzioni, ho letto con intertesse le risposte a lord randal, nè che tu debba distogliere tempo a quel lavoro stepitoso che stai facenzo con la l'onlus Zero qualcosa tanto da sorpendermi per il tempo che distogli da questo progetto per leggere e scrivere nel forum.....comunque la risposta è data a paolo b ad una domanda precisa e diretta, anzi risollecitata in un 'altro post....non me ne volere ma non ti devo assolutamente niente, poi potremmo discutere molto sulla tua relazione e i valori che hai adottato....soprattutto quelli in base alla normativa di riferimento....
però ti dirò che mi incuriosisci molto....mi piaciono le persone che amano la discussione....peccato che il forum non possa dare anche la voce, il timbro, l'espressione del volto ecc...
per ultimo,mi permetto di informarti,senza che tu possa volermene, ma alle 2,30 effettivamente cazzeggiavo, ho effettivamente molto tempo libero e stavo leggendo il tread da te aperto su velocità e spazio di frenata....
__________________
hop hop hop.....hip hip hip......ieeh ieeh ieeh.....zzo sono caduto
|
|
|
25-10-2009, 19:50
|
#3
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da flat65
Scusa Wotan
|
So che il tuo post è una risposta ad una domanda precisa. È che ho trovato quella tabella piuttosto esilarante, e non ho resistito alla tentazione di giocare un po'.
A dirla tutta, anch'io mi annoio a 130 su un'autostrada deserta.
Ma lo accetto, perché c'è una legge che lo impone e perché non lo considero tanto noioso da creare problemi alla sicurezza, pur viaggiando con auto e moto che possono raddoppiare o quasi quel limite.
Quando proprio devo fare l'autostrada, mi trovo qualche cosa da fare. Un buon esercizio è cercare di consumare il meno possibile, oppure gioco a mantenere esattamente la velocità media uguale al limite.
Sembrano fesserie, ma fanno passare il tempo e possono diventare piccole sfida con se stessi, altrettanto avvincenti - e meno pericolose - che fare il tempo da casello a casello.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
25-10-2009, 21:22
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jan 2009
ubicazione: Brianza
Messaggi: 283
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
So che il tuo post è una risposta ad una domanda precisa. È che ho trovato quella tabella piuttosto esilarante, e non ho resistito alla tentazione di giocare un po'.
A dirla tutta, anch'io mi annoio a 130 su un'autostrada deserta.
Ma lo accetto, perché c'è una legge che lo impone e perché non lo considero tanto noioso da creare problemi alla sicurezza, pur viaggiando con auto e moto che possono raddoppiare o quasi quel limite.
Quando proprio devo fare l'autostrada, mi trovo qualche cosa da fare. Un buon esercizio è cercare di consumare il meno possibile, oppure gioco a mantenere esattamente la velocità media uguale al limite.
Sembrano fesserie, ma fanno passare il tempo e possono diventare piccole sfida con se stessi, altrettanto avvincenti - e meno pericolose - che fare il tempo da casello a casello.
|
finalmente...posso dirti francamente, poi uno può crederci o no, che :
- in autostrada viaggio al limite di velocità imposto
- in superstrada, ci provo, dipende...ma ci provo
- in città, non parlo di grandi città ma di paesi....i 30 o i 50 sono utopistici
ma sempre e dico sempre, adotto una guida che mi permetta di frenare in tempo...la adeguo al flusso e alla velocità degli altri, cerco di fare strade che possano darmi soddisfazione di guida come e quando giro in pista, il mio intervento voleva essere uno spunto di riflessione e non condannare "a priori" la proposta che aveva fatto Lunardi....i morti sulla strada è logico sono erroneamente e generalmente legati alla velocità mentre come hai sottolienato tu in altri tread, sono da imputarsi allo spazio di sicurezza per evitare la collisione, poi è logico che subentra il buon senso...io non parlavo di alzare la velocità in autostrada a 200 o 300 km/h, ma non trovavo così scandalosa e dove ci fossero i presupposti e mantendo la distanza di sicurezza, andare anche ai 137 oi 142....poi gli eccessi sono sbagliati in entrambi i casi (vedi 70 km/h in autostrada).
PS. oggi sono stato superato da : ford focus, opel zafira, ford transit e mercedes Sprinter, C3,.....poi anche BMW 130 e ML320....(questo per dire che non solo quelli con i macchinoni etc..) io tenevo i 130 in corsia centrale perchè stavo superando quelli che andavano meno di me......ma la autostrada era vuota, e quelli che mi sono passati a fianco a +/- 20-30 km + di me...non mi hanno infastidito per nulla......potevano farlo, poteva andare, non cerano ostacoli...m avrebbe dato molto più fastidio quello che viaggia a 124 quando il traffico non lo permette ma la legge si.......
__________________
hop hop hop.....hip hip hip......ieeh ieeh ieeh.....zzo sono caduto
|
|
|
26-10-2009, 00:21
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Sep 2009
ubicazione: Repubblica di Genova
Messaggi: 201
|
Quote:
Originariamente inviata da flat65
finalmente...posso dirti francamente, poi uno può crederci o no, che :
- in autostrada viaggio al limite di velocità imposto
- in superstrada, ci provo, dipende...ma ci provo
- in città, non parlo di grandi città ma di paesi....i 30 o i 50 sono utopistici
ma sempre e dico sempre, adotto una guida che mi permetta di frenare in tempo...la adeguo al flusso e alla velocità degli altri, cerco di fare strade che possano darmi soddisfazione di guida come e quando giro in pista, il mio intervento voleva essere uno spunto di riflessione e non condannare "a priori" la proposta che aveva fatto Lunardi....i morti sulla strada è logico sono erroneamente e generalmente legati alla velocità mentre come hai sottolienato tu in altri tread, sono da imputarsi allo spazio di sicurezza per evitare la collisione, poi è logico che subentra il buon senso...io non parlavo di alzare la velocità in autostrada a 200 o 300 km/h, ma non trovavo così scandalosa e dove ci fossero i presupposti e mantendo la distanza di sicurezza, andare anche ai 137 oi 142....poi gli eccessi sono sbagliati in entrambi i casi (vedi 70 km/h in autostrada).
PS. oggi sono stato superato da : ford focus, opel zafira, ford transit e mercedes Sprinter, C3,.....poi anche BMW 130 e ML320....(questo per dire che non solo quelli con i macchinoni etc..) io tenevo i 130 in corsia centrale perchè stavo superando quelli che andavano meno di me......ma la autostrada era vuota, e quelli che mi sono passati a fianco a +/- 20-30 km + di me...non mi hanno infastidito per nulla......potevano farlo, poteva andare, non cerano ostacoli...m avrebbe dato molto più fastidio quello che viaggia a 124 quando il traffico non lo permette ma la legge si....... 
|
quoto in pieno
Leggendo il tuo post sulla tabellina ti avevo giudicato male, era troppo sboroneggiate  
Così invece sono pienamente d'accordo con te..
Penso anch'io che più che guidare con l'occhio al limite o al contachilimetri sia più intelligente adeguare la guida alle condizioni di traffico, stanchezza o simili..
Sinceramente difficilmente viaggio sotto i limiti e dove posso (vedi condizioni sopra) a 140/150kmh ma non per questo penso di avere meno margine di sicurezza o di essere meno attento a quest'ultima..
Sono d'accordissimo quando dici che è più pericoloso uno che guida a 124kmh con traffico intenso che uno che và a 140 con poco traffico..
Ciao Davide
__________________
When you're ridin' yuo're livin, everything else is just waiting
http://davidedapelo.it
|
|
|
25-10-2009, 21:22
|
#6
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 04 Oct 2007
ubicazione: in una doppia curva ad esse
Messaggi: 6.427
|
un pò OT,ma proprio oggi pensavo a come in Italia (non so altrove,tranne la svizzera) si pretenda d'essere avvisati prima d'esser controllati!!
da controllato,la cosa mi allieta....ma se fossi controllore o colui che vuole/deve controllare,m'incazzerei!
ma ancor di + se penso al legislatore.
mi medesimo e dico:"devo controllarti!....attento!"
se ci pensate bene,non esiste.....la logica impone,che se devo fare un blitz di controllo,non ti vengo certo ad avvisare!
se uno deve rispettare le regole dovrebbe farlo sempre,non solo quando è controllato!!
ma è un sistema che vige in tutti i settori....l'ispettore che avvisa che arriva!
ma porc.....che pagliacciata!!
tornando alla Svizzera,ecco,loro inseriscono i velox nei guardrail.....avoja ad essere avvisati!
mah,w l'Itaglia
|
|
|
26-10-2009, 11:31
|
#7
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.460
|
Quote:
Originariamente inviata da calabronegigante
ma è un sistema che vige in tutti i settori....l'ispettore che avvisa che arriva!
ma porc.....che pagliacciata!!
|
Si chiama Prevenzione, con questa frase confermi proprio che siamo in itaglia, quando si previene la si chiama pagliacciata, quando si fanno gli agguati si chiama estorsione.
Ma un punto logico in quello che si scrive lo avete, o andate a braccio senza passare dal cervello?
Senza offesa Calabrone, ma mi sembra proprio che tu abbia scritto giusto come agitatore e non come un tuo pensiero...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
26-10-2009, 11:42
|
#8
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Io invece sono d'accordo con Calabrone.
Anche in Svizzera c'è la prevenzione, solo che essa funziona su tutta la rete stradale - perché il velox può essere ovunque, e gli utenti lo sanno - mentre da noi funziona solo dove c'è il cartello che ti suggerisce di fare il bravo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32.
|
|
|