|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  14-05-2005, 14:37 | #51 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Dec 2002 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 259
				      | 
 
			
			Squinz non desistere a volte si commettono errori o sfiga, ma alla fine chi l'ha dura la vince e fa esperienza.E poi è un piacere metterci mano, basta aver una scorta di tempo per le sfighe. Sono alla seconda RT ed ogni volta che devo cambiareil filtro carburante mi cascano le palle, solo x una ca@@o di fascettina.
 In tantissimi lavori credo che avrei fatto molto ma molto prima (ed anche economicamente vantaggioso) a portarla dal mecca, ma la soddisfazione alla fine ripaga.
 Ciao
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-05-2005, 16:15 | #52 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			Certamente penso che ci sia molta soddisfazione, ma credo che si abbia bisogno anche di un pochino di manualità per farsi i lavori da solo    
CIAO
 www.bedbreakfastlauretum.com
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-05-2005, 09:29 | #53 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 19 May 2003 ubicazione: Crema 
					Messaggi: 535
				      | 
				  
 
			
			Mai come in questo caso l'unione di idee ha prodotto migliori risultatiGrazie a tutti per gli utili consigli/idee/suggerimenti.
 
 Dopo aver valutato (consultando gli spaccati ed i disegni) la più
 probabile posizione del residuo, le strade restavano :
 
 - Togliere l'oblò per tentare il 'pescaggio'
 - Aprire il coperchio della catena di distribuzione ed accedere al vano
 
 OK, tolgo l'oblò di nuovo ! stavolta è venuto via senza problemi in 2min.
 
 Un amico si aggiunge all'impresa e stile Mac Giver attacca una calamita su
 fil di ferro prima e collega poi un tubetto all'aspirapolvere interponendovi
 una vaschetta di raccolta.
 
 Proviamo con una calamita e peschiamo solo pochi residui insignificanti.
 Proviamo con l'aspirapolvere e peschiamo solo altri micro residui + olio
 rimasto nelle nervature del carter.
 
 Ormai rassegnato a smontare il coperchio distribuzione anteriore,
 arriva l'idea geniale da un altro amico accorso in aiuto
 
 Provare a trascinare il residuo con un'altro magnete dall'esterno fuori
 da eventuali nervature in cui potrebbe essere incastrato.
 
 OK, provo e si sente qualcosa muoversi sotto il coperchio distribuzione
 quando muovo il magnete dall'esterno...Entro dall'oblò con la calamita sul
 fil di ferro e contemporaneamente trascino dall'esterno il residuo fino a
 una posizione in cui penso manchino nervature interne.
 Piano piano riesco a prendere con la calamita interna il residuo e mollo
 quella esterna VOILA' l'ho preso !!!
 
				__________________Fabio
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-05-2005, 09:58 | #54 |  
	| Sommergibilista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Oct 2004 ubicazione: all'ombra di Blacktwin 
					Messaggi: 7.238
				      | 
 
			
			BRAVO FABIO     
Mai demordere...   
				__________________R1200RT - DOHC 2011
 due pistoni, ma buoni..!!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-05-2005, 10:03 | #55 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Aug 2002 ubicazione: Romagna 
					Messaggi: 7.757
				      | 
 
			
			Bravissimi     |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-05-2005, 10:09 | #56 |  
	| Presidente del FIAT DUNA fun club 
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 ubicazione: Genova 
					Messaggi: 12.713
				      | 
 
			
			bene :-)))
		 
				__________________che emerita stronzata !!!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-10-2009, 12:13 | #57 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Aug 2006 ubicazione: Roma nord 
					Messaggi: 1.787
				      | 
 
			
			'mmazza se questo non è culo. 
Bravi cmq.   
				__________________Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più)  ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-10-2009, 12:53 | #58 |  
	| Guest | 
 
			
			Bravi!    
P.s. corri subito a giocare il superenalotto    |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-10-2009, 13:53 | #59 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 May 2009 ubicazione: li tur, near cremona 
					Messaggi: 2.138
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da sguinz  Oblò cambiato MA... 
per tirarlo fuori ho rotto 2 pinze, e la punta di una di queste é entrata nel 
blocco motore         
ho scaricato l'olio e ricaricato 2 volte (filtrandolo) ma di quel pezzo non c'è 
traccia (sarà 2-3 mm di lungh. x 1 mm di circonferenza di ferro) 
 
adesso la moto é ferma, ma oltre a rifare il carico/scarico olio e filtro, non  
mi viene in mente altro.... |  che culo che hai !!!!
   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-10-2009, 15:01 | #60 |  
	| Amico rumeno con pelo portafortuna 
				 
				Registrato dal: 27 Oct 2008 ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika. 
					Messaggi: 32.391
				      | 
 
			
			Io avrei sparato dentro (dopo aver svuotato l'olio) del gasolio e l'avrei recuperato dallo scolo dell'olio..........una volta filtrato ....probabilmente avresti trovato il pezzo  di metallo.......però...tutto è bene quello che finisce bene.......
		 
				__________________.
 ...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-10-2009, 18:19 | #61 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 02 Apr 2007 ubicazione: milano 
					Messaggi: 324
				      | 
 
			
			ho letto con attenzione questo post , perchè anche a me è successo che proprio l'atro ieri   mi sono accorto che  dall'oblo perdevo olio , pochissimo , ma lo perdevo ,vi dico che in conce me lo hanno sostituito in 10 minuti per la modica spesa di 26 euro (il prezzo del ricambio ), ma la domanda che mi faccio , è la seguente , è così facile che avvenga questo tipo di inconveniente , e perchè ?ciao a tutti
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-10-2009, 14:13 | #62 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 03 Dec 2006 ubicazione: In un mondo pieno di ladri 
					Messaggi: 87
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mary  Non capisco perchè vi ostiniate a fare dei lavori se non sapete farli. 
Se facevi sostituire l'oblo da un meccanico, magari gli davi 20 € e finiva la questione. 
Ora  devi arrangiarti e, se vuoi tirare via il ferretto devi scoppiare il carter motore . 
Diciamo che devi fare a pezzi il motore...1.000 € ??      
Comunque spero che lo trovi con la calamita. 
Ah, stai attento che non cada dentro anche lei    
CIAO
 www.bedbreakfastlauretum.com |  
I meccanici che belli ombrellini di seta si dice dalle mie parti! 
Se il guaio lo fa il meccanico e il frammento di ferro non riesce a recuperarlo, certamente non lo confessa al cliente quindi  cornuto e mazziato. 
Ad ogni modo sono felice che hai risolto il problema e grazie averci fatto condividere la tua esperienza.   
				__________________Il problema non è fare la cosa giusta, ma sapere qual è la cosa giusta da fare!
 
				 Ultima modifica di mrbull1;  23-10-2009 a 14:26
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18. |  |     |