Quote:
Originariamente inviata da Muttley
......... gli impianti di raffinazione hanno un elevato impatto ambientale ed era difficile costruirli nei paesi occidentali.......
|
...in realtà, al di la' dell'impatto ambientale, quello che in stragrande maggoranza si trasporta o si pompa dai paesi produttori (EAU, Libya, eccetera) e' il greggio ...non esistono, oppure non sono convenient, "navi benziniere" o "benzinodotti".
La raffinazione e' quasi sempre locale e benzina e gasolio vengono autotrasposrtati solo per 'l'ultimo miglio'.
Il motivo dell'incremento del prezzo del gasolio
in relazione a quello della benzina e' dovuto al fatto che da 100 litri di greggio si estraggono sempre un tot di litri di gasolio, un tot di kerosene un tot dibenzina un tot di avio eccetera.
Le percentuali di questi differenti prodotti SONO SEMPRE LE MEDESIME...
...sfortunatamente e' aumentata grandemente la richiesta di gasolio rispetto a quella di benzina (parliamo dell'italia per esempio e guardiamo il parco circolante come si e' spostato verso il gasolio anch nelle cilindrate piu' piccole) e questo spiega l'incremento
relativo del gasolio rispetto alla benzina.
l'aumento
assoluto del costo dei carburanti ha molteplici spiegazioni
- il greggio, anche se rallentato dal favorevole cambio euro / dollari e' aumentato anche in euro
- e' dovuto in effetti anche ad inefficienze delle distillerie
- e anche (soprattutto) dal fatto che per distillare occorre energia e il costo dell'energia e' aumentato (insomma spirale perversa)....