Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-05-2008, 10:24   #1
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

Occorre distinguere tra prezzo del "barile" (o Crude Oil) ed il prezzo alla pompa. Su base relativa il prezzo del barile è rimasto negli anni piu o meno stabile, ovvero il confronto propostoto da Vitone è sostanzialmente corretto. Il prezzo della benzina alla pompa è salito enormemente negli ultimi 10 anni perchè negli anni '80 si è perseguita una politica miope frutto di una distorsione del mercato. Faccio un esempio: Una molla sul mercato, in base alla domanda mondiale di molle costa 1,5 euro, se produrre una molla costa 1 euro e la materia prima costa 10 centesimi io ci guadagno 40 centesimi e campo bene. Per anni la richiesta di molle resta costante ed io, produttore, non investo in nuovi macchinari, poi rapidamente la richiesta di molle aumenta e, pur di averle, i miei clienti son disposti a pagarle 2 euro, o anche 3. Anche se la materia prima in proporzione aumenta meno passando a 15 o 20 centesimi, il prezzo delle molle sale...
Per i carburanti alla pompa è accaduto lo stesso: negli anni 80' il margine sulla raffinazione era basso e le compagnie petrolifere non hanno investito in nuovi impianti di raffinazione. Il motivo di questa scelta ha una molteplicità di ragioni che non sono solo di ordine strategico: nello stesso periodo le compagnie dovevano ristrutturare i vecchi impianti per il passaggio alla benzina senza piombo ed il gasolio senza zolfo; le sanzioni nei confronti di paesi grandi produttori come Iran ed Iraq hanno impedito investimenti tecnologici nell'area; gli impianti di raffinazione hanno un elevato impatto ambientale ed era difficile costruirli nei paesi occidentali.
Il risultato di tutto questo è che ora il collo di bottiglia è nella raffinazione. Mi direte: come può questo costo trasferirsi sul prezzo della materia prima? Accade perchè nel 90% dei casi chi controlla la raffinazione controlla anche l'estrazione e l'unico mercato di scambio del petrolio è quello del "crude oil" per cui indirettamente sul crude si scarica l'aumento di prezzo del prodotto finito.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2008, 23:13   #2
slow_ahead
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: NordEast
Messaggi: 9.592
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley Visualizza il messaggio
......... gli impianti di raffinazione hanno un elevato impatto ambientale ed era difficile costruirli nei paesi occidentali.......
...in realtà, al di la' dell'impatto ambientale, quello che in stragrande maggoranza si trasporta o si pompa dai paesi produttori (EAU, Libya, eccetera) e' il greggio ...non esistono, oppure non sono convenient, "navi benziniere" o "benzinodotti".

La raffinazione e' quasi sempre locale e benzina e gasolio vengono autotrasposrtati solo per 'l'ultimo miglio'.

Il motivo dell'incremento del prezzo del gasolio in relazione a quello della benzina e' dovuto al fatto che da 100 litri di greggio si estraggono sempre un tot di litri di gasolio, un tot di kerosene un tot dibenzina un tot di avio eccetera.
Le percentuali di questi differenti prodotti SONO SEMPRE LE MEDESIME...

...sfortunatamente e' aumentata grandemente la richiesta di gasolio rispetto a quella di benzina (parliamo dell'italia per esempio e guardiamo il parco circolante come si e' spostato verso il gasolio anch nelle cilindrate piu' piccole) e questo spiega l'incremento relativo del gasolio rispetto alla benzina.

l'aumento assoluto del costo dei carburanti ha molteplici spiegazioni
- il greggio, anche se rallentato dal favorevole cambio euro / dollari e' aumentato anche in euro
- e' dovuto in effetti anche ad inefficienze delle distillerie
- e anche (soprattutto) dal fatto che per distillare occorre energia e il costo dell'energia e' aumentato (insomma spirale perversa)....
__________________
EX: R1100R, R1200GSADV, K1200RS, Royal Enfield 500, R1150R, K1200RS.
Ora: KTM DUKE 890 R
slow_ahead non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©