|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
06-09-2007, 14:17
|
#1
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Tifo Rossi, sono contento per Ducati,
quoto Rivola!
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
07-09-2007, 00:09
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.450
|
mah!!! non discuto certo il giornalista ma non condivido una cippa di quello che dice, anzi mi sembra l'analisi di un'amante tradita, chissa perchè poi.
Di Valentino si può dire tutto, di sicuro è stato e a mio parere è il più grande pilota di tutti i tempi, di sicuro con lui in pista le gare difficilmente sono state noiose o banali e il motociclismo con lui è diventato da ricco a ricchissimo.
il resto è noia
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
07-09-2007, 18:41
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Apr 2005
ubicazione: Recanati sur mer !
Messaggi: 2.265
|
Questa è realtà
Il segreto vincente della Ducati di Stoner
Vi riveliamo la geniale "elettronica di posizione" della rossa
di Guido Meda
Abbiamo messo insieme un po' di spunti raccolti in questo che per la Ducati è un anno memorabile. L'abbiamo vista da vicino la Desmosedici, con Stoner sopra padrone della situazione, della potenza, del mezzo in una maniera tanto disinvolta anche nella guida al limite da poter concludere senza timore di essere smentiti che la moto sa dove si trova, sempre che l'ingegner Preziosi, oltre ad essere un vero uomo di moto, è un genio. In pratica Stoner (ma anche Capirossi), dispongono curva per curva della potenza ottimale che serve loro per non mettersi la moto in testa uscendo dalla curva stessa più forte che si può, aprendo il gas il prima possibile. La connessione tra le intenzioni della mano di Stoner e quelle della ruota posteriore della sua Ducati è pressochè perfetta ed è garantita dallo spazio virtuale ed elettronico che ha il suo cuore nella centralina Marelli. La centralina è un computer, vuoto, nel quale inserisci il software che desideri e gli fai fare i calcoli che lei ti consente. Avendo il comune sistema Gps delle tolleranze&imposte dalle cautele militari americane che gestiscono la maggior parte dei satelliti in orbita (per una miglior difesa il missile deve sbagliare il bersaglio, anche di poco), la consapevolezza della propria posizione sarà fornita alla moto in maniera più accurata da un banale calcolo metrico. Un precisissimo contachilometri. Poniamo di prendere uno "zero" sul traguardo, uno zero fornito alla centralina dal transponder (il dispositivo "moto-muretto"che fa funzionare il cronometro) montato di serie sulla moto. Ecco, ora, tra trecento metri -dice la centralina- c'è la prima curva e io devo poter dare al pilota una potenza massima in seconda marcia pari al 64% del monte cavalli. A quel punto prepara una seconda da 64% della potenza massima. Il banale calcolo delle distanze suggerisce che la prossima curva è tra ulteriori trecento metri. Una curva da terza, una terza che al massimo dovrà fornire al pilota il 72% della potenza. E così via fino al nuovo traguardo, fino al nuovo zero. Il sistema dovrà essere così prossimo alla perfezione da sapere che finita la curva la potenza dovrà tornare ad essere quella massima per accelerare al meglio sul tratto rettilineo. Metri di tolleranza pochissimi, quasi niente. Ovviamente in caso di "dritto", un'escursione sulla ghiaia ad esempio, il calcolo sballerà. A quel punto il pilota dovrà gestire una guida totalmente manuale fino al prossimo passaggio sul traguardo. Combinato con l'antispin e con le manovre del pilota (Stoner usa moltissimo il freno dietro) il sistema Ducati pare funzionare a meraviglia. Il pilota può tornare ai box e chiedere due punti di potenza in più nella tal curva, quattro in meno nella tal altra e rientrare in pista più o meno sicuro che la moto darà il meglio di ciò che a lui serve. A giudicare dalla stizza che i tecnici Honda manifestarono quando in un Gp del 2007 il sistema dei transponder non funzionava (impossibile quindi avere lo "zero"), ci viene facile pensare che anche a Tokio usino lo stesso sistema, mentre non disponiamo di dati certi sulle altre Gp in gara.
IL SISTEMA E' DERIVATO DIRETTAMENTE DALLA F1, perchè allora stupirsi delle dichiarazioni di Rossi ??????
La forza di Rossi è stata da sempre la sensibilità ad aprire il gas in curva, dosare e avanzare col posteriore di traveso anche a gomme finite, lo stesso vale per Capirossi, senza dubbio un maestro dei traversi in accelerazione, ma oggi, basta spalancare e l'elettronica fa il resto...........
Il vantaggio insito nel polso destro non serve più, De Puniet insegna
__________________
" Prinz Eugen " Kgt 1200 my08 l' incrociatore
|
|
|
07-09-2007, 19:27
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2007
ubicazione: In mezzo al Mediterraneo
Messaggi: 1.378
|
Il primo approccio di Stoner con una motogp fu con la Honda di Cecchinello. Sembra che appena sceso dalla moto pronuncio la frase: It's Fucking easy...
Sarà vero?!?!
__________________
KTM 1290 SAdv S 2021
https://iovadoblog.wordpress.com/
|
|
|
07-09-2007, 19:38
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Oct 2006
ubicazione: Nova Milanese
Messaggi: 933
|
Io Stoner lo vorrei vedere su una 500 2 tempi  
Con quella Rossi ci ha fatto un 2 ((all'esordio) vincendo la prima gara sul bagnato) e un 1.
Fate voi.....
__________________
Flavio F6B
|
|
|
07-09-2007, 19:54
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da megag
IL SISTEMA E' DERIVATO DIRETTAMENTE DALLA F1, perchè allora stupirsi delle dichiarazioni di Rossi ??????
|
Perchè il miracoloso sistema, ove anche esistente, non sarebbe certo il primo derivato dalla F1 ad arrivare in MotoGP. Honda in particolare, che la F1 la bazzica non da ieri, di pasticci con l'elettronica ne ha sempre combinati (i team Honda, ufficiali o privati, non possono neanche avviare le moto se non arriva il tecnico Honda con il portatile a metterci dentro le mappature che Honda decide di dargli). Anche la telemetria bidirezionale non è certo un'invenzione di Ducati, e certo non di quest'anno, ma evidentemente, finchè i sistemi derivati dalla F1 tornano a tuo vantaggio...
Quote:
Originariamente inviata da megag
La forza di Rossi è stata da sempre la sensibilità ad aprire il gas in curva, dosare e avanzare col posteriore di traveso anche a gomme finite, lo stesso vale per Capirossi, senza dubbio un maestro dei traversi in accelerazione, ma oggi, basta spalancare e l'elettronica fa il resto...........
Il vantaggio insito nel polso destro non serve più, De Puniet insegna
|
Non direi.
Rossi è diventato il maestro della derapata (in realtà derapava quasi solo quando era rilassato e non tirava) solo con l'avvento delle MotoGP 1000, non l'ha mai fatto in 125, 250 o 500 2T (dove, con l'erogazione appuntita delle 2T, derapare è il miglior modo di mettersi la moto per cappello) eppure vinceva lo stesso. Non parliamo di Capirossi che, con Barros, è rimasto l'ultimo interprete della guida spenceriana, (staccatona, curva lenta e stretta, e moto in piedi il prima possibile per sfruttare la potenza in rettilineo) la guida in curva non è davvero mai stata il suo forte.
D'altronde, se il sistema è usato sulle due Ducati, può essere che Capirossi non riesca a trarne tutto il vantaggio che può, ma perchè dovrebbe esserne danneggiato? Non riesce a ruotare tutto il polso? Se poi è più bravo lui del controllo di trazione, può anche non usarlo no?
In realtà, dal 2002 al 2006, le MotoGP hanno sofferto di un eccesso di potenza, non pienamente gestibile da piloti e gomme. Lo sforzo di case e piloti non è stato quello di spremere tutti i cv che potevano dai motori, ma di renderli trattabili ed evitare che distruggesero gli pneumatici, e alcuni ci riuscivano meglio di altri (ovviamente, avere gomme fatte la notte prima espressamente per il tale circuito magari un po' aiutava). Con i motori 800 non è più così. Amen.
Una cosa poi rimarrebbe da spiegare, se il controllo di trazione è la causa del "miracolo Ducati", il "miracolo Suzuki" da dove viene fuori?
DogW
|
|
|
07-09-2007, 20:23
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2007
ubicazione: In mezzo al Mediterraneo
Messaggi: 1.378
|
Quote:
Originariamente inviata da megag
...Il vantaggio insito nel polso destro non serve più, De Puniet insegna  [/COLOR]
|
Effettivamente rimango abbastanza perplesso dell'evoluzione di DePuniet
__________________
KTM 1290 SAdv S 2021
https://iovadoblog.wordpress.com/
|
|
|
07-09-2007, 20:37
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2004
ubicazione: SARONNO (VA)
Messaggi: 924
|
Nulla da eccepire.
Stoner non è un personaggio solo perchè rimane più concentrato possibile per vincere il mondiale. (come pilota è bravo.)
Col tempo si farà.
Onore alla Ducati e ...
fuori il tricolore!
__________________
La vita è un viaggio ed è un viaggio verso casa.
YAMAHA
|
|
|
08-09-2007, 07:54
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Apr 2005
ubicazione: Recanati sur mer !
Messaggi: 2.265
|
Per quanto ho letto e sentito, Haiden ha ripreso ad andare e fare prestazioni superiori al compagno Pedrosa, propio quando insieme al suo team, hanno deciso di provare a tagliare, una buona dose di controlli elettronici, sia in frenata che sopratutto in trazione, per sua stessa ammissione......
Nessuno di noi è in grado di dare un giudizio esatto di quanto sta accadendo, probabilmente l'elettronica da una mano che non tutti i piloti riescono a sfruttare al meglio, per stile di guida e quanto altro......
Un altro punto essenziale resta la classifica gomme a fine gara...
Una sfilza di Bridgestone nei primi dieci e distacchi da gare di durata .....non è normale per la motogp !!!! 
Il bello è che yamaha continua ad essere lontana anche a questo punto del campionato, sinonimo che il progetto non è corretto e questa è responsabilità che il buon Valentino deve equamente dividere !!!
__________________
" Prinz Eugen " Kgt 1200 my08 l' incrociatore
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37.
|
|
|