|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-05-2007, 16:15
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
Messaggi: 4.339
|
E cmq aprire il motore e richiuderlo sostituendo tutti quei pezzi è una bella responsabilità sia per il conce che per il mecca........ Bmw avrebbe fatto una figura migliore a sostituire il motore intero....... belin a 2000 km manco è rodato fra un po'.
__________________
R 1200 RT La radio con la moto intorno.
www.bmwsezioneb.it
|
|
|
29-05-2007, 16:57
|
#52
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
citazione
aggiornamento, ho parlato con il meccanico, la rottura all'ingranaggio della distribuzione non è la causa ma l'effetto, in quanto la causa è la rottura di (una parte?) del cielo del pistone (difetto di costruzione quindi), che entrando in contatto con le valvole ha creato poi a catena il danno alla distribuzione...
risultato, stanno cambiando il pistone, il cilindro, la testa con tutte le sue parti oltre naturalmente all'ingranaggio della catena di distribuzione già cambiato...
scritta così la cosa ha un po' dell'assurdo....
tanto più determinare con tanta sicurezza quale sia la causa e quale l'effetto....
parere personale eh
per il resto non capisco il problema che si fanno alcuni a cambiare singoli pezzi...ciò mi conferma che nella mentalità moderna quando si brucia la lampadina si butta il lampadario....sintomo di una breve ma rapida ed ineluttabile decadenza (considerazione filosofica)
__________________
che emerita stronzata !!!
Ultima modifica di KappaElleTi; 29-05-2007 a 17:01
|
|
|
29-05-2007, 17:07
|
#53
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.286
|
a pensarci bene KLT ha ragione, la genesi sembra contraria, si rompe o semplicemente allenta sui bulloni che lo tengono all'albero a camme l'ingranaggio della distribuzione, di conseguenza si sfasa la distribuzione, a quel punto le valvole scendono al momento sbagliato e il pistone le centra in pieno.Io resterei a questo rapporto causa effetto, ma non voglio fare il fenomeno....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-05-2007, 17:16
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
Messaggi: 4.339
|
Vorrei vedervi così tranquilli se la moto fosse la vostra.
__________________
R 1200 RT La radio con la moto intorno.
www.bmwsezioneb.it
|
|
|
29-05-2007, 17:45
|
#55
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Palermo
Messaggi: 488
|
Quote:
Originariamente inviata da modmax
Vorrei vedervi così tranquilli se la moto fosse la vostra. 
|
grazie modmax, ma nenache lui si sta strappando i capelli dalla testa, sono cose che capitano
Ultima modifica di Mostro; 13-03-2009 a 08:02
|
|
|
29-05-2007, 17:46
|
#56
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Palermo
Messaggi: 488
|
Quote:
Originariamente inviata da cardini alessandro
per un danno del genere quale capo officina parla direttamente con un ispettore bmw
|
tutto a tempo debito, vediamo cosa succede...
|
|
|
29-05-2007, 18:01
|
#57
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Dec 2006
ubicazione: Sanremo
Messaggi: 35
|
Ho letto su un forum BMW francese di un problema molto simile. R1200R, 3500 km, 180 all'ora sull'autostrada bloccaggio ruota posteriore. Il tizio riesce cmq a controllare la moto. Portata dal Concess.viene rilevata la rottura del cilindro sinistro, biella piegata..Dopo essersi consultati con tecnici BMW gli sostituiscono solo la "parte sinistra" Tre settimane dopo la riparazione a 5600 km ribloccaggio ruota e stessa rottura..A questo punto in BMW decidono di farsi mandare il motore per esaminarlo e lo sostituiscono con uno nuovo..
|
|
|
29-05-2007, 18:25
|
#58
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Palermo
Messaggi: 488
|
bè una biella piegata è un affare un pò diverso credo, interessa il manovellismo direttamente...
cmq come detto prima se ci dovesse essere qualcosa che non lo convince o peggio una seconda rottura allora la cosa prenderebbe un'altra piega...
Ultima modifica di Mostro; 13-03-2009 a 08:02
|
|
|
29-05-2007, 18:30
|
#59
|
Guest
|
Da ormai 4 anni frequento questo forum (sempre più di rado scrivo, ahimé! ma vi leggo regolarmente) e le moto si sono sempre rotte, ma mai come con la nuova serie 1200..
Una moto si può rompere, chiaro. Anche se è nuova (e forse di più che non è rodata), ecco il perché della garanzia e perché mi fido più della mia con 80mila km senza mai un problema (se non le fascette troppo strette del cavo sotto il quadro con conseguente non accessione).
Poi la bmw è bella , per me, soprattutto per viaggiare senza pensieri. Non è bello, invece, anche se te la ridanno nuova, fermarsi in mezzo a un viaggio e chiamere il carro attrezzi!
Il fatto è che 4 anni fa leggevo lamentele su seghettamenti e battiti in testa, poi rarissimamente cedeva qualche cambio o qualche paraolio dopo parecchi chilometri.
Ma non leggevo certo tutto quello che leggo ora: motori sbiellati, distribuzioni a pezzi, misteriosi guai elettronici eccetera. Mi terrò la mia R1100R il più possibile e poi non so se passerò al Gs 1200 che pure tanto mi piace.
|
|
|
29-05-2007, 20:26
|
#60
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Mar 2006
ubicazione: FIRENZE
Messaggi: 2.244
|
succede che ti aprono mezza moto tu ai una muto nuova con pochissimi km chiedi lintervento del ispettore e chiedigli il cambio del blocco motore e un tuo diritto la rottura della distribuzione puo daneggire altri elementi e su una moto nuova che a davanti a se ancora tanti chilometri da macinare non fartela aprire e riparare tu i soldi gli e lai dato buoni non rotti.
fidati parla con un ispettore al piu' presto
__________________
PRIMA DI CRITICARE GLI ALTRI PENSA A GUIDARE BENE LA TUA MOTO .....
|
|
|
29-05-2007, 20:49
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
|
Quote:
Originariamente inviata da Tatonemiliano
Da ormai 4 anni frequento questo forum (sempre più di rado scrivo, ahimé! ma vi leggo regolarmente) e le moto si sono sempre rotte, ma mai come con la nuova serie 1200..
Il fatto è che 4 anni fa leggevo lamentele su seghettamenti e battiti in testa, poi rarissimamente cedeva qualche cambio o qualche paraolio dopo parecchi chilometri.
Ma non leggevo certo tutto quello che leggo ora: motori sbiellati, distribuzioni a pezzi, misteriosi guai elettronici eccetera. Mi terrò la mia R1100R il più possibile e poi non so se passerò al Gs 1200 che pure tanto mi piace.
|
I problemi erano di più in passato...
Se ne parlava sicuramente meno....
Non c'era internet....
Erano ristretti al motoclub o a pochi appassionati.....
I cambi del Gs 1100 prima serie esplodevano....
Le moto erano meno pompate.....
Meno sofisticate.....
Ne vendevano un decimo.....
Non credo che puoi fare paragoni realistici....
I jap erano migliori.....mica si son fatti il mercato solo con i prezzi bassi....!

L'elettronica è una brutta bestia e i problemi li hanno tutti (auto comprese )
Le normative antinquinamento hanno contribuito a peggiorare le cose...
Non cerco scuse, voglio solo essere obbiettivo......
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
|
|
|
29-05-2007, 22:39
|
#62
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Dec 2006
ubicazione: Sanremo
Messaggi: 35
|
Anche nel tuo caso però sembrerebbe non trattarsi di un problema della distribuzione. Nell'ultimo aggiornamento hai detto che la causa era stata la rottura del pistone forse difettoso. Anche al tizio francese si è rotto il pistone. Due Volte. Pare che la BMW dopo aver verificato il motore abbia appurato che il problema era causato da un "mauvais alignement du vilebrequin" che tradotto dovrebbe voler dire cattivo allineamento dell'albero...Boh comunque in bocca al lupo
|
|
|
29-05-2007, 22:49
|
#63
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Palermo
Messaggi: 488
|
il punto secondo me è che essendo un guasto riconducibile 'o' alla distribuzione 'o' al pistone in entrambi i casi la sostituzione dell'intero gruppo termico interessato è equiparabile alla sostituzione di tutto il propulsore...
poi che tra 1000 km possa rompersi di nuovo nello stesso punto, o in un altro, è una eventualità possibile, così come è possibile che accada in caso di cambio completo del motore, quindi al riguardo sono abbastanza fatalista...
l'unica cosa che mi da fastidio è la possibilità che il guasto possa farlo cadere o altro, ma anche questo statisticamente è più probabile che accada per colpa sua o di altri e non della moto...
Ultima modifica di Mostro; 13-03-2009 a 08:03
|
|
|
29-05-2007, 23:05
|
#64
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Oct 2005
ubicazione: San Vincenzo ...ma Piombinese DOC ( Livorno)
Messaggi: 474
|
Quote:
Originariamente inviata da sir-joe
Ho letto su un forum BMW francese di un problema molto simile. R1200R, 3500 km, 180 all'ora sull'autostrada bloccaggio ruota posteriore. Il tizio riesce cmq a controllare la moto. Portata dal Concess.viene rilevata la rottura del cilindro sinistro, biella piegata..Dopo essersi consultati con tecnici BMW gli sostituiscono solo la "parte sinistra" Tre settimane dopo la riparazione a 5600 km ribloccaggio ruota e stessa rottura..A questo punto in BMW decidono di farsi mandare il motore per esaminarlo e lo sostituiscono con uno nuovo..
|
Nel campo motociclistico non sò come funzionano le cose e soprattutto le garanzie (non parlo di cosa copre la garanzia al cliente,ma quali sono le direttive imposte dalla casa madre alle concessionarie in caso di rottura di parti meccaniche e non),ma nel mio campo (compressori) nel caso si verifichi una rottura in garanzia,prima di cambiare un intero motore o gruppo,si procede prima ad un'analisi della causa con adeguata relazione dettagliata con foto (che fà il tecnico) che sarà mandata in fabbrica con relativo preventivo dei pezzi da sostituire,a questo punto è la fabbrica a decidere cosa fare,cmq nella maggior parte dei casi,anzi in quasi tutti,almeno che sia "esploso" irreparabilmente tutto,si cambia pezzo per pezzo,e quelli danneggiati si spediscono per essere analizzati,questo avviene pechè in molti casi i pezzi di assemblaggio sono costruiti da produttori differenti e in caso di anomalie riscontrate sui singoli pezzi la fabbrica può fare rivalsa ul costruttore di ricambi.ripeto non sò come operi Bmw ma penso le multinazionali applichino direttive molto simili tra di loro.
spero che cmq la moto di mostro possa tornare in piena forma
__________________
Forever Gas!!!!
Prima 1150R ..ieri k1200s...oggi solo GS 1100... Domani ??
|
|
|
29-05-2007, 23:28
|
#65
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2005
ubicazione: lissone (MI)
Messaggi: 259
|
ma:
siamo poi certi che l'insieme biella-piede-bronzina-albero con il colpo siani rimasti integri?
siamo poi certi che l'albero motore che è bilanciato staticamente e dinamicamente dopo un colpo così è integro?
siamo poi certi che l'ingranaggio della distribuzione che è calettato sull'albero motore non si sia deformato per il colpo?
siamo poi certi che la catena non abbia dato un colpo di frusta ai carter creando punti di innesco rottura che vengono poi alla luce dopo "n" ore di uso (tempo=Km)?
Io insisterei per il cambio motore per manifesto difetto di costruzione, il motore è chiaramente non corrispondente alle caratteristiche dichiarate (grave rottura dopo 2000 km) e quindi coperto da garanzia di legge
lamps
marco
__________________
[SIZE="4"][COLOR="Red"]R1100RS[/COLOR][/SIZE]
|
|
|
29-05-2007, 23:37
|
#66
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Dec 2006
ubicazione: Sanremo
Messaggi: 35
|
Alla prima rottura in effetti da Monaco si sono fatti spedire i pezzi danneggiati per esaminarli e poi hanno deciso di sostituire solo quelli. Quando è successo la seconda volta prob.hanno deciso di verificare tutto il motore per capire la causa ed hanno deciso di sostituire tutto il motore. Non conosco le procedure BMW ma penso che una rottura del genere può essere pericolosa anche per il pilota e ciò può aver indotto BMW a prendere una decisione per così dire saggia..
P.S. salutami Piazzale Bovio..
|
|
|
29-05-2007, 23:45
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2002
ubicazione: Cogoleto (paese natale di Cristoforo Colombo, belin!)
Messaggi: 1.335
|
Una volta quando si chiedeva perchè comprare una bmw ci si sentiva rispondere: "perchè vanno sempre"...
Oggi, vuoi per la rava o per la fava...
__________________
HP2e....Rockster, F650, Aprilia RX125, Rizzato Califfo Giò :-D
|
|
|
30-05-2007, 00:08
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
|
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
|
|
|
04-06-2007, 20:08
|
#69
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Palermo
Messaggi: 488
|
news...
il difetto adesso starebbe nell'errato montaggio, o mancanza totale, di un fermo dello spinotto del pistone, il danno si è esteso grazie ai residui caduti nel carter, risultato sostituiscono il motore, per la precisione la versione 'alleggerita' cioè priva dei gruppi termici, anche se il dx interessato viene cmq sostituito...
ha scritto una mail in bmw per accelerare i tempi perchè a quanto pare il pezzo non c'è in magazzino in italia...
naturalmente ha specificato che ha già pronta la raccomandata "a 360°"
Ultima modifica di Mostro; 13-03-2009 a 08:03
|
|
|
04-06-2007, 20:26
|
#70
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 30 Mar 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 19
|
Ciao Mostro,
Non è bello leggere quello che scrivi. Io dopo 2000 Km mi sarei incaxxato nero come una bestia ! Soprattutto per i soldi che tirati fuori per comprarmi una mukka nuova.
Un solo consiglio, FAI VALERE I TUOI DIRITTI DI CONSUMATORE ! Non so in quanti mesi hai fatto 2000 km ma potresti pretenderne una nuova !!
Ciaoz
__________________
[I][COLOR="Red"][B]Mukka4Fun[/B][/COLOR][/I]
[B]R 1200 GS[/B]
Ex Ducati Monster 1000s
|
|
|
04-06-2007, 20:29
|
#71
|
73
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: PROV. (AN)
Messaggi: 10.263
|
non devi chiedere l'impossibile ma solo quanto ti spetta.
Alla terza diagnosi è il caso che il meccanico faccia un resoconto plausibile dell'accaduto?
E' il caso che faccia una lista dei pezzi che intende sostituire?
E' il caso se possibile (anche se io non credo) che escluda danni collaterali e latenti?
cioè il tutto è "strano" e quest'alone di mistero condita con poca traspareza/chiarezza nno fanno onore all'assistenza/garanzia di una moto pagata inn valuta corrente e con soli 1000 km.
Si sentono di motori sostituiti anche ad uno che conosco che aveva fuso per poco olio!
__________________
1200gs lc adv exclusive k51
r50/5
vespa vnl2t '70
ex r1200gs adv/m
|
|
|
04-06-2007, 20:44
|
#72
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Palermo
Messaggi: 488
|
mah, probabilmente la causa rimane sempre incerta in casi come questi...
i danni collaterali o latenti rimangono quelli di qualsiasi altro motore visto che del vecchio rimarrà solo il gruppo termico di sx, e che quest'ultimo dovrà cmq essere smontato e rimontato con conseguente controllo...
|
|
|
05-06-2007, 09:35
|
#73
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.286
|
e a quezto punto non si capisce bene la politica bmw, il lavoro in termini di ore e' notevolmente superiore a montare un motore completo nuovo di fabbrica, alla fine alla casa tutta la faccenda costera' uguale o di piu' e restera' sempre l'amaro in bocca al cliente di un motore riassemblato in officina e non dalla casa.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
06-06-2007, 16:17
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jun 2006
ubicazione: Nel verde canaveis , a Ovest dell'Orco.
Messaggi: 1.561
|
Speriamo in nulla di cronico... (intendo anche per le altre)
..e buona strada a tutti.
__________________
Ex R1150 R... ora R1200R!!!
"... contro la ginnastica dell'obbedienza."
|
|
|
06-06-2007, 17:25
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Forse non lo fanno (il cambio di motore) per la rottura di maroni di aggiornare il libretto di circolazione?
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18.
|
|
|